Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

  1. #1

    che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    il fatto che il set up sia di carattere personale sul propio sax e' un fatto assodato ma che ogni singolo bocchino abbia caratteristiche diverse ,rende a noi sassofonisti una maggiore ricerca nel percorso dell'esperienza musicale :: -tra tanti bocchini che ho avuto per il soprano nn sono riuscito a trovare uno adatto per ilsmooth....... sul sax alto il lakey mi ha dato il massimo della soddisfazione... è lo stesso anche sul soprano??? ciao ....raga..
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  2. #2

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    :BHO: datemi una risposta ciao.....
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  3. #3

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    un becco a camera larga? secondo me x il soprano è il top in ogni contesto, però meglio sentire il parere dei sopranisti
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  4. #4

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    Per come la vedo io... per suonare smooth jazz, ti serve sostanzialmente un suono molto pulito e un modo di suonare molto pulito.

    Generalmente ci vuole un maggior sustain, ma a questo si arriva con tecniche esterne al suonare il sax.

    Nello smooth jazz come nel jazz, non hai nessun "vincolo sonoro", quindi puoi suonare con quello che ti pare... basta solo avere un "bel suono"... :zizizi))

  5. #5

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    Perchè vorresti cambiare il Berg? Se il suono è bello e ti rende bene perchè cambiare?
    Comunque il Lakey per soprano non ha lo stesso effetto che per me ha avuto sull'alto: mi produce sempre un bel suono ma mi trovo meglio con un BARI (anche perchè il Borgani suona bene con il BARI).
    Voi provare un Beechler? E' molto chiaro (sentito mai gli Spyro Gyra?); ma come sempre se devo consigliare qualche imboccatura sto' in difficoltà...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    in realtà Jay Beckenstein (Spyro Gyro) il beechler white diamond S6S lo usa sul sax alto mentre sul soprano usa un Selmer C*(il modello però non lo so) io di solito uso un C* S80 e ci suono di tutto, poi ho un Lebayle Jazz metal, questo è molto brillante come timbro.
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    Vero Al ma era solo un esempio sul tipo di timbro chiaro che produce il Beechler. Tu hai detto tutto e bene: con un Selmer sei pulito e vai benissimo all around. Non servono becchi-portento.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    @Doc...recentemente ho provato un bel Bari e devo dire che se nn fosse stato per il fatto che in questo ultimo periodo sto spendendo un po troppo (mia moglie mi ha sgridato) lo avrei preso
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    certo che il berg nn mirende tanto male ma nn lo sento molto fluido sul tutto i registro ...provero con il lakey 7* visto che di chiarezza e potenza ne ha da vendere ...poi vi faro' sapere :D-: comunque i vostri consigli restano sempre importanti e' bello ;) CIAO AMICI SASSOFONISTIscambiarsi esperienze
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  10. #10

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    Attenzione che il Lakey per soprano non funziona come funziona sugli altri tagli di sassofono (alto e tenore): sul soprano è un bocchino che una suono piuttosto dolce e molto omogeneo! È comunque adatto a fare smooth... per come la vedo io.

  11. #11

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    grazie tzadik ti faro' sapere :D ciao sal....
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  12. #12

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    Se il bocchino che usi non ti convince, cambialo o fallo "migliorare"... sul soprano hai ancora meno vincoli timbrici (se così lì vogliamo chiamare) rispetto agli altri tagli di sassofono... piuttosto, se i tuoi problemi sono dal vivo, cerca di trovare una soluzione con il fonico che ti segue...

    Il Lakey per soprano davvero un bellissimo bocchino (infatti ne ho uno pure io, modificato piuttosto pesantemente) ma non è una "forza della natura", come succede sui Lakey per alto e per tenore... È piuttosto simile al Bari tra l'altro...

  13. #13

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    quindi passare dal berg al lakey nn passa molta differenza comunque mi tengo tutti e 2 :BHO: ok.....considerando con attenzione i tuoi suggerimenti :D-: ciao amico mio....
    .TENORE-PIERRET - DUKOFF D 8- fibracell 3
    ALTO - JUPITER 769 JUMBO JAVA A75- bari 3
    SOPRANO MG BRANCHER B METAL - rico royal 3

  14. #14

    Re: che mouthpieces per il smooth jazz per il sax soprano?

    Non ho mai provato un Berg per soprano, quindi non posso fare commenti a riguardo... Berg e Lakey sono diversi quindi sicuramente sono diversi da suonare. Conta che usare un Berg sul soprano non è molto comune, non lo è nemmeno il Lakey, però considerando che il Lakey è sostanzialmente un Bari più limpido (non brillante, proprio limpido) (io sia un Bari 74 sia un Lakey 7*).

    Detto questo, se il Berg Larsen non ti soddisfa per suonabilità (ma per suono si), fallo semplicemente "sistemare" (i Berg sono i bocchini fatti peggio!).

    Altrimenti se il Berg proprio non ti soddisfa in generale, prova un altro bocchino...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Smooth Jazz
    Di Metallo76 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th July 2012, 20:57
  2. Prova Baritono, Jazz e Smooth JAzz
    Di Zeppellini Matteo nel forum I nostri files
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 15:24
  3. Unbreak my heart, Smooth jazz
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th March 2012, 20:57
  4. Un pò di smooth jazz
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 13:46
  5. Smooth Jazz for Saxophone
    Di cagliostro70 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th July 2010, 21:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •