Ho iniziato nel mondo della musica con il clarinetto, nel lontano 1988, non avevo ancora 8 anni, con la banda della mia cittadina...ho amato e odiato questo difficilissimo strumento per tanti anni, finchè, nel 1997, ho deciso di provare il sax tenore... da quel giorno, con veloce progressione, ho diminuito sempre di più l'utilizzo, fino a smettere del tutto quando ho acquistato il sax soprano che utilizzo poco ma comunque è il mio secondo strumento, tra l'altro bellissimo...mi vergogno un pò della cosa, anche perchè se dovessi riprendere a dar lezioni, dovrei riprendere almeno per 2 settimane in mano il clarinetto e cercare di ricordarmi le posizioni (ho addirittura dimenticato anche alcune di quelle) e soprattutto trovarmi un bocchino decente e più aperto di quello che usavo, l'originale o comunque uguale del mio vecchio (1979) Yamaha in resina...e magari sperimentare delle ance diverse da quelle maledette Vandoren Blu che ci facevano usare in banda...comunque sia, è uno strumento bellissimo e tanto particolare, purtroppo penalizzato dal volume troppo inferiore ai colleghi in ottone, cosa però ormai superata dall'utilizzo delle amplificazioni...certo che quella corrispondenza di dodicesima è un altro motivo per cui non me la sento di studiarlo a fondo per il jazz...