Finalmente l'angolino! :half:
io suono il clarinetto da sempre, vi sono stato indirizzato perchè ero "troppo piccolo" per il sax.
Ho cominciato con il Buffet E11: uno strumento che amo e con cui sono cresciuto, che ha fatto da cavia per tutte le riparazioni fai da te quando ancora non avevo altro per sostituirlo :\\:
Dopo sono arrivati:
il piccolo Mib Rampone e Cazzani serie Fism anni 70;
il Buffet RC, mio primo clarinetto professionale;
basso e alto Selmer Bundy;
e finalmente il Selmer Recital prima serie, il mio clarinetto Sib definitivo (GAC permettendo)
Come imboccature alterno un Charles Bay MOM (sbeccato in punta ma ricostruito) che utilizzo in contesti classici (ci ho anche fatto il diploma), uno sconosciuto ma ottimo Rollins in cristallo con la tavola scheggiata, un bucchi in cristallo molto aperto.
Con i primi 2 uso ance marca premium 4,5 col bucchi invece 3,5.

Un anno prima del diploma mi sono avvicinato al sax (ma avrei voluto farlo prima) e ho cominciato ad occuparmi di jazz a tempo pieno: ho cominciato col contralto ma sono subito passato al tenore che è più nelle mie corde...in questi giorni si è aggiunto un soprano ultra economico che vedrò di sistemare...
Il clarinetto non l'ho abbandonato e spero di non farlo...ovvio che il tempo che gli dedico ora si è più che dimezzato ma riesco a sentire sempre un ottimo feeling
Buon cilindro nero a tutti!