Secondo me il Londeix come metodo è buono, forse un pò caro, di sicuro non emozionante...mi riferisco a "Il sassofono nella nuova didattica". Sicuramente fondamentali, ma dolorosi, il Detachè e Les Gammes.
Se si vuole evitare la scuola francese, ci sarebbe avendo le basi e volendo migliorare solo l'esecuzione e l'applicazione, anche il Semeraro ("Studi tematici per sax").. in realtà io prenderei un metodo ed un libro di studi, meglio ancora se di studi seri ma non troppo arditi (Senon, Demersseman, Semeraro..evita magari Mule, Ferling e compagnia cantante se non vuoi studiare ore ed ore). Rubank propone bella roba a poco prezzo, sia metodi che studi ("Selected studies", in tutte le tonalità) a basso costo.
Il Wastall da solo secondo me non basta :saputello