stiamo pasticciando.
Di legge gli oneri possono variare al variare del paese di origine e/o del prodotto, per cui se non si specifica da dove si compra e cosa....per es ci possono essere accordi bilaterali o dazi protezionistici da applicare solo su alcuni prodotti
Inoltre non bisogna confondere Iva con Dazio doganale.
per esempio se si acquista da usa, e' dovuta sia l'iva (20%) sia il dazio (varia da prodotto a prodotto, dazi tra il 4/6% sono normali).
il tutto si applica al valore della merce franco dogana, quindi trasporto e altri oneri sono compresi (non l'assicurazione).
Questo e' il "dovuto" in teoria, la realta' puo' essere diversa, se un pacco non viene fermato (cosa che si fa a campione) puo' anche evitare tutto, viceversa se un pacco viene fermato, e il valore e' "non congruo" con quello dichiarato (cosa comune sopecie con i venditori orientali che dichiarano un decimo del prezzo reale, cosi da essere pu' competitivi ), in attesa di chiarimenti (di solito dichiarazioni o copie di fatture o altro) il pacco e' parcheggiato in deposito e ci si puo' trovare addebitati anche gli oneri di magazzinaggio/deposito/handling
Se acquisti come privato, all'interno della cee, l'iva non e' dovuta (la si paga gia al momento dell'acquisto ed e' quella del paese da cui si acquista, p.es da UK mi pare sia il 16 e non il 20 e nemmeno il dazio
in sostanza ci vuole un po di culo