Mah se cerchi bene (internet, promozioni varie etc...) puoi trovarlo attorno agli 850.
La mia opinione sugli strumenti da studio resta sempre la stessa: meglio spendere un pò di più e avere uno strumento affidabile, con un marchio che offre garanzie e assistenza. Da ultima, visto che i soldi non crescono sugli alberi e visti i tempi di crisi, avere uno strumento come uno Yamaha che comunque si rivende facilmente e non viene svalutato troppo non è cosa da poco!
Alternativa allo Yamaha sono gli Jupiter, marchio sempre affidabile e serio. Per quel che riguarda questa marca, ti consiglio di farti accompagnare dal tuo maestro o da un musicista esperto in quanto potresti trovare strumenti non riuscitissimi soprattutto dal punto di vista dell'intonazione (rari ma a volte capita)
Se devo essere sincero, ho potuto visionare la serie "entry level" della Grassi di recente e devo dire che proprio non ci siamo (almeno dal mio punto di vista): un sax con 5 mesi di vita utilizzato in modo saltuario (non aveva nemmeno i classici segni d'usura sul portavoce) COMPLETAMENTE fuori registro, con molti i sugheri saltati, una meccanica burrosa (segno che le molle stanno scendendo) non mi sembra una buona alternativa. Suono e intonazione non malaccio (da rivedere i fori d'ottava a mio parere) ma siamo sinceramente lontani dagli standard dei marchi più affidabili e "tradizionali". Questa ovviamente è la mia opinione.