Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: tastiera muta

  1. #16

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: tastiera muta

    nel mio caso specifico la tastiera mi serve per due cose:
    - ear training
    - trovare idee, sulla tastiera è più facile
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #17

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: tastiera muta

    volevo fare un update per gli utenti linux. Con energyXT si possono suonare i VST!
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  3. #18

    Re: tastiera muta

    Ciao, io ho avuto anche una tastiera muta della Roland, la vecchia Pc200-Mk2, la usavo per registrare le basi quando ancora suonavo in orchestra. Sicuramente oggi con i programmi che si trovano per computer e con tutte le applicazioni, anche gratuite di tastiere virtuali con annessi suoni, una tastiera muta potrebbe fare veramente comodo soprattutto per motivi di ingombro e di leggerezza, altrimenti, se non ci sono problemi di spazio, opterei sempre per un sintetizzatore midi con suoni interni. Io per problemi di spazio devo tenere in custodia un mitico Roland- D50 e il mio Yanaha DX7II-FD.
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  4. #19

    Re: tastiera muta

    scusate ma al tastiera muta e' che non ha suoni e sipende esclusivamente da moduli esterni? cioe' senza collegamento al pc non ottengo nulla giusto?

    che differenza c'e' sostanziale?

    cghe vuol dire la pesantezza dei tasti?

  5. #20

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: tastiera muta

    sarebbe più corretto (credo) chiamarla tastiera midi o controller midi. Praticamente una tastiera senza moduli sonori che si interfaccia tramite MIDI ad altre periferiche che forniscono i moduli sonori. Ad esempio il pc o un expander.
    La tastiera da sola è inutile, è come un telecomando senza tv
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #21

    Re: tastiera muta

    Citazione Originariamente Scritto da slax_sax
    ...
    che vuol dire la pesantezza dei tasti?
    La pesantezza del tasto sostanzialmente si riferisce alla dinamica che ottieni prendo con diversa intensità il tasto.

    Di solito tutte le tastiere sono "semi-pesate", cioè il tasto è fisicamente vuoto e leggero però premendolo con diverse intensità ottieni una dinamica e timbri diversi (con i suoni di piano per esempio).

    Per esempio i piani elettrici hanno il tasto pesato... cioè "pesante" oltre ad avere una risposta dinamica.

    Poi c'è da fare una distinzione su quanto sono dinamici i suoni.
    I suoni di piano hanno una dinamica completa... i suoni di synth non hanno dinamica (premendo il tasto più o meno intensamente ottieni solo variazioni di volume, non timbriche... come avviene per il piano). I suoni di organo sono parzialmente pesati, infatti per suonare un organo elettrico hai bisogno di un pedale volume.

  7. #22
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: tastiera muta

    Avevo pensato anch'io alla master keyboard come una buona idea: quando mi decisi a comprarla andai dal mio negoziante di fiducia (parlo di una ventina d'anni fa), che quasi allo stesso prezzo mi diede una DX7II usata... E' un po' più ingombrante, ma ci puoi smanettare a sazietà, ed in più fa le stesse cose di una master keyboard... Prova a cercarti una tastiera compatta usata, magari anche antica, tipo la Korg M1.... two is mej che uan!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #23

    Re: tastiera muta

    alla fine ho preso questa
    http://www.m-audio.com/products/en_us/Oxygen49.html
    va benone ed è già mappata con ableton live =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #24

    Re: tastiera muta

    Eheheh... però il DX7 è un synth storico... molto in voga negli anni '80 (tra l'altro nei vari Motif ci sono ancora quei suoni dentro).

    Anche io volevo prendermi una masterkeyboard... alla fine mi sono preso un piano stage a 88 tasti... mi va decisamente meglio! :zizizi))

  10. #25

    Re: tastiera muta

    Eheheh... però il DX7 è un synth storico... molto in voga negli anni '80
    Giustissimo ... il mio è fantastico ... con modifica sheda E .. master eccezionale ....
    io gestivo 5 expander - tra cui i due mitici Proteus 1/2 - Roland U-220 - M1R - Akay S-950 -
    senza considerare che cambiavo le patch anche al mio d-50, che ho ancora, e al d-70, anche questa
    grande tasiera.

    Ricordi ... ho tenuto solo le due mitiche ... DX7II-FD e D50 ... il mio Mixer 16 canali Phonic ... U-220 - P330 ...
    il resto niente ..

    Ciao a tutti e buona musica
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Muta sax tenore YTs 25
    Di Tenor 86 nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24th February 2014, 08:53
  2. Akai ewi usb e tastiera
    Di giuseppe rinaldi nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th March 2013, 01:52
  3. Tastiera midi...
    Di Oxossi nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21st March 2012, 19:35
  4. Master Keyboard (muta)
    Di Isaak76 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 25th June 2010, 01:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •