Nei primi anni 80 ero un ragazzetto, suonavo il sax da poco tempo ed un giorno comprai un Otto Link Super Tone Master 5*.
Lo suonai per circa due anni con il mio insegnante dell'epoca, il maestro della banda alla vecchia maniera, tuttologo che insegnava tutti gli strumenti possibili ed immaginabili.
L'insegnante successivo, un bravo saxofonista, mi fece cambiare set up per prepararmi al conservatorio (che poi comunque non ho mai fatto).
Il Link in questione è praticamente rimasto nel cassetto, nella sua scatolina originale, per più di venticinque anni e ad esso non avevo mai dato valore anche perché, fallite le velleità conservatoristiche, ho iniziato a suonare con set up più aperti.
Oggi per curiosità l'ho ripreso in mano per confrontarlo con un altro Link moderno acquistato pochissimi anni fa e mi sono accorto che ha il facing stampigliato sulla fiancata anzichè sull'innesto, ho scartabellato sui vecchi post del forum, sui vari siti internet ed ho scoperto che è senza dubbio un Early Babbit :shock: .
Ha indubbiamente un bel timbro e, in maniera commisurata all'apertura, anche un bel volume e proiezione (fra l'altro molto migliore dell'altro Link moderno che ho che, pur essendo un 7*, è una vera ciofeca), però per me è troppo chiuso.
Ora la domanda che pongo è la seguente, conviene farlo aprire oppure il pezzo, che è naturalmente originale in tutto e per tutto, perderebbe troppo di valore da un punto di vista puramente "collezionistico"?
P.S. Curiosità: la perdita di qualità dei Link moderni si vede anche dalla legatura, quella del Babbit è molto più pesante e più precisa di quella moderna.