La Bari sintetica è sintetica... non è prevedibile il funzionamento corretto di un'ancia su un determinato bocchino.
Generalmente però se il bocchino è ben fatto... è decisamente più probabile che l'ancia funzioni nella maniera più corretta.
Per il resto, la scelta del bocchino si fa in funzione del suono di cui hai bisogno, di cosa ti serve fare e in che contesti. Il forum è pieno di thread che possono darti questo genere di risposte.
Il 4C è abbastanza prevedibile che abbia un suono "parziale": è un bocchino chiusissimo con un facing cortissimo... a questo aggiungiamo che è un bocchino economico.
Per avere un suono completo e rotondo, l'ancia deve vibrare libertà e deve avere lo spazio sottostante per farlo, se il bocchino è molto chiuso, lo spazio non c'è... quindi... trai da solo le tue conclusioni.
@Nous: io a un principiante non consiglio bocchini estremi con aperture estreme... consiglio bocchini standard sul tenore con aperture possibilmente medie, ma bocchini "facili" non bocchini che fanno scartare 6/7 ance su un pacco di 10, bocchini che danno un buon timbro in partenza... all'intonazione ci si arriva pian piano in seguito (perchè la percezione dell'intonazione non è soltanto una questione tecnico/sassofonistica ma anche puramente percettiva).
Io suono da quanto più o meno... il tenore appoggiato per terra mi arrivava al mento o alla spalla (forse più alla spalla). :lol:
Ho suonato in banda per quasi 10 anni... poi come tutti i bei giochi, mi son stufato...