grande capolavoro di simone docsax consiglio a tutti di contattarlo.
ha rigenerato un becco che io volevo quasi buttare. un becco che mi creava diverse difficolta oggi lo si suona con una facilta' unica.
grande capolavoro di simone docsax consiglio a tutti di contattarlo.
ha rigenerato un becco che io volevo quasi buttare. un becco che mi creava diverse difficolta oggi lo si suona con una facilta' unica.
sax tenore selmer serie 80 II serie becco ottolink 5* tone edgar
sax tenore yamaya yst 62 becco dukok d6
Beh, mancano le foto. eheh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
hai ragione scusa provvedero subito
sax tenore selmer serie 80 II serie becco ottolink 5* tone edgar
sax tenore yamaya yst 62 becco dukok d6
Lavorare sul dukoff è proprio esaltante perchè alla fine del lavoro il becco diventa una scheggia!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
eh sì a forza di piallare rischi di ritrovarti con una scheggia anziché un bocchino ::
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Qualche tempo fa ho avuto anche io il piacere di provare un Dukoff lavorato da Simone e devo dire che era veramente notevole : avendo suonato il bocchino anche prima del refacing posso dire che è stato fatto veramente un lavoro eccellente sotto ogni punto di vista!!!
Mr. Funk-Groove Mark VI Society
Alto Selmer Mk VI 164xxx
Jody Jazz DV8
Vandoren Java Red Cut 3
http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663
Pasquale
lo credo bene che non ti suonava.Lunedì ho visto il grafico della curva del tuo bocchino.Simone la usa come demo per i casi disperati.
Comunque posso solo confermare il tuo feedback,e aggiungere che sa fare ben altro.Quando avremo finito il lavoro posterò sul forum quello che Simone mi sta COSTRUENDO.
credetemi le note gravi per me era un impresa,la gestibilite del becco zero.
oggi devo solo studiarlo il becco ma la risposta è totalmente diversa.
il mio è un d 6 mi sapete consigliare qualche ance da provare
sax tenore selmer serie 80 II serie becco ottolink 5* tone edgar
sax tenore yamaya yst 62 becco dukok d6
Originariamente Scritto da pasquale
Ciao, ho finito adesso di provare sull'alto una Fibracell Medium con il mio D7 by DocSax e sono abbastanza soddisfatto, e' un po' piu scura e piu' fluida della Hahn n.2 e n.2,5.
Sul tenore ho il D8 by DocSax con una Fiberred Carbon Medium e anche questa non e' male.
Come avrai capito mi piacciono abbastanza le sintetiche.
Trovo che il rework di Simone sia indispensabile su questi Dukoff e con una semplicissima legatura Rovner Dark diventano ancora piu' malleabili.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)