Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 76

Discussione: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

  1. #16

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Un Berg in ebanite può essere una ottima scelta a mio parere.

    Come misure dipende da te, come suoni, come sei abituato.

    L'apertura 105 corrisponde a un O-Link 7* .... per me è una valida apertura media, ma è soggettivo. In banda può essere valido anche un bocchino un po' più chiuso, magari associato ad ance durette. Io dovessi suonare in banda forse farei così, visto che il repertorio è molto vario e a volte le parti del tenore sono pesantone, con interminabili padelloni di accompagnamento.

    Di seguito all'apertura viene indicato un altro numero che indica il tipo di camera: da 0 a 3 aumenta la rotondità del suono. In genere una camera 2, la più diffusa, è validissima per suonare un po' di tutto. In banda ti consente di avere un suono rotondo che si amalgama bene con gli altri sassofoni e con il resto degli strumenti.

    Ovviamente queste sopra sono solo linee guida; può capitare che un bocchino con determinate caratteristiche sulla carta abbia un suono non proprio fedele ad esse; quindi è bene provarlo. Anche perché ci sono i fans dei Berg Larsen (e io sono tra questi) mentre altri proprio non li vogliono vedere.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  2. #17

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Per i Meyer: un Meyer 10M sul tenore corrisponde a un 7* (sulla carta 0,104"), considerando che nella realtà sarà circa un 7 (0,100" o forse meno)... non vale proprio la pena di prendere un Meyer per tenore più chiuso di un 9M/10M.... misura che di per sé, non comporta nessun problema di gestione.

    Se non piace il suono "non classico", la scelta si restringe a 2 o 3 bocchini (e tra questi il Meyer non c'è). In banda non è richiesto un suono classico, fondamentalmente è richiesto poco volume e una buona rotondità.

  3. #18

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Senza dimenticare l'intonazione, eh :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #19

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Io con bocchini anche molto più aperti di quelli che uso, non ho mai avuto problemi di intonazione...
    L'apertura non ha influenza sull'intonazione. Sostenere il contrario mi pare fuoriviante, ma soprattutto falso.

    Io sono convinto che il miglior equilibrio stia nel mezzo: bocchini con apertura media e ance di media durezza... discorso diverso (e soggettivo) è se uno è in grado di suonare con bocchini chiusi o bocchini aperti... o bocchini chiusissimi o bocchini apertissimi.

    Io non sono in grado di suonare con bocchini più chiusi di un 6* sul tenore (e già con un 6* faccio una certa fatica), altri invece non sono in grado di suonare un bocchino più aperto di un 6* (sul tenore): non è una questione di studio o di "tecnica"... è una questione di impostazione... e di necessità volendo.
    Io non ho assolutamente la necessità di suonare con un bocchino di apertura media o medio-chiusa, ho bisogno di altro.
    Altre persone hanno necessità di avere un certo suono entro un certo range di volume e ovviamente hanno bisogno di altre "configurazioni".
    In banda c'è una certa libertà timbrica, a patto di restare entro un certo limite di range di volume e di blending.

  5. #20

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Dipende da quello che riesci a gestire.
    Scusami.. gestire in che senso? Con lo strumento c'è uno Yamaha 4C... messo malissimo...però provandolo con rico royal 3 (troppo dura) non è malaccio... però, saraà perchè è usurato, sarà per l'ancia, non lo so.. fatto sta che ho difficoltà nell'emissione di note gravi.
    Ho la possibilità di acquistare un becco nuovo.. ecco il perchè di questo post.
    Mi hanno parlato bene dei berg larsen, ma onestamente nn ho proprio la possibilità di provarli prima di decidre. Vorrei prendere un becco con cui andare sul sicuro, che già di per sè garantisca un bel suono rotondo e, se possibile, caldo, quando associato ad un'ancia Bari sintetica. CHe ne so, magari qui qualcuno usa un setup efficace...

  6. #21

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Forse ti sfugge un particolare, ovvero che stiamo parlando con un principiante.
    Trovo controproducente che voi guru del bocchino vi lanciate su setup estremi che piacciono a voi facendo paragoni col vostro caso personale, anzi mi auguro che non facciate mai così con i vostri (eventuali) allievi. Un allievo, un principiante, chi non suona per ore ha bisogno di setup che lo facilitino e non gli creino problemi. Ovvio che TU non hai problemi di intonazione con un bocchini apertissimi : da quanto suoni?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #22

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    In banda non è richiesto un suono classico, fondamentalmente è richiesto poco volume e una buona rotondità.
    quindi, per esempio?

  8. #23

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Forse ti sfugge un particolare, ovvero che stiamo parlando con un principiante.
    Hai proprio centrato il punto :D

  9. #24

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    La Bari sintetica è sintetica... non è prevedibile il funzionamento corretto di un'ancia su un determinato bocchino.
    Generalmente però se il bocchino è ben fatto... è decisamente più probabile che l'ancia funzioni nella maniera più corretta.

    Per il resto, la scelta del bocchino si fa in funzione del suono di cui hai bisogno, di cosa ti serve fare e in che contesti. Il forum è pieno di thread che possono darti questo genere di risposte.
    Il 4C è abbastanza prevedibile che abbia un suono "parziale": è un bocchino chiusissimo con un facing cortissimo... a questo aggiungiamo che è un bocchino economico.
    Per avere un suono completo e rotondo, l'ancia deve vibrare libertà e deve avere lo spazio sottostante per farlo, se il bocchino è molto chiuso, lo spazio non c'è... quindi... trai da solo le tue conclusioni.


    @Nous: io a un principiante non consiglio bocchini estremi con aperture estreme... consiglio bocchini standard sul tenore con aperture possibilmente medie, ma bocchini "facili" non bocchini che fanno scartare 6/7 ance su un pacco di 10, bocchini che danno un buon timbro in partenza... all'intonazione ci si arriva pian piano in seguito (perchè la percezione dell'intonazione non è soltanto una questione tecnico/sassofonistica ma anche puramente percettiva).
    Io suono da quanto più o meno... il tenore appoggiato per terra mi arrivava al mento o alla spalla (forse più alla spalla). :lol:
    Ho suonato in banda per quasi 10 anni... poi come tutti i bei giochi, mi son stufato...

  10. #25

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se non piace il suono "non classico", la scelta si restringe a 2 o 3 bocchini (e tra questi il Meyer non c'è)
    ...quali e a quali aperture?

  11. #26
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Il fatto dell'omogeneità in banda è molto importante e se non hai la possibilità di provare dei becchi, è sicuramente un'ostacolo.

    Secondo me la soluzione ideale sarebbe quella di trovare una soluzione col tuo maestro, lui sicuramente vista l'esperienza, ha l'idea di suono, quindi saprà consigliarti il giusto.
    I Berg Larsen non saprei .. ho provato modelli molto aggressivi e poco idoei per quella realtà!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #27

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    insomma. cosa consigliate a tenoristi per banda? si è scritto 2 pagine senza una vera risposta!
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  13. #28

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Se non si vuole spendere tanto, basta prendere un Ottolink 6* usato e montarci su una legatura decente (perchè quella originale... :mha...: ) ;)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  14. #29

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Citazione Originariamente Scritto da andrewsax91
    Se non si vuole spendere tanto, basta prendere un Ottolink 6* usato e montarci su una legatura decente (perchè quella originale... :mha...: ) ;)
    per il momento nn ho problemi dii spesa :-)

  15. #30

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Allora prenditi il mio Vandoren TL3 :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. M2/120 becco per sax Tenore
    Di paolo1960 nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2014, 21:58
  2. chiedi e ti sarà dato ?
    Di Iridio nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2012, 12:47
  3. I Sax dei Forumisti, qualche dato statistico
    Di Blue Train nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2011, 19:08
  4. The Moonwalker - Actis Dato
    Di nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th December 2007, 22:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •