Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76

Discussione: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

  1. #46

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Effettivamente ha ragione Isaak sul Pomarico... è facile, è rotondo, ma il cristallo in bocca potrebbe fare un effetto un po' strano.
    Bocchini standard, semplici: sono gli Ottolink in ebanite (meglio se New Vintage, possibilmente perfezionati, diciamo 7* come apertura), Vandoren V16 in ebanite (diciamo il modello T7, che come apertura è un 7*), Lebayle Jazz in ebanite 7* (il più raffinato di tutto e probabilmente il più facile e omogeneo) o anche un Meyer 10M (cambia la scala di apertura, ma l'apertura nominale è sempre quella: 7*).

    Il Francois Louis li lascerei stare, sono bocchini facili (se non facilissimi) da suonare ma sono un po' particolari... in un primo momento li lascerei stare.

    Ci sono tantissimi altri bocchini molto simili a quelli citati (con costi contenuti) però... dovresti fare una ricerca...

    Il suono "scuro" dell'Ottolink in ebanite sul tenore è un "must", non stanca e va bene dappertutto... tutti i bocchini che ho citato (escluso il Lebayle che ha un suono più moderno, più omogeneo e volendo più morbido) hanno tutti un suono Ottolink. Se puoi spendere qualcosina prenderei in seria considerazione questo: viewtopic.php?f=46&t=16056 (che è una copia degli Ottolink degli anni '50, fatta da alcuni dei migliori artigiani del mondo) (non sono io a venderlo).

  2. #47

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Come sempre gentilissimo ;) Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da Mywing
    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
    Con il weltklang gnurant proverei un Berg!
    si si è proprio gnurant... anzi.. ha anche il maneggio sinistro molto scomodo :muro((((
    Non so se devo offendermi oppure no... :???:

    Comunque, io per cominciare comprai uno Yamaha 5C e mi trovai benissimo.
    L'ho già regalato quando non mi servì più... se no te ne omaggerei...

    Grazie gentilissimo... piuttosto non trovi cheil maneggio sinistro sia sproporzionato? La chiave del portavoce e relativo appoggiapollice sono troppo, troppo alti rispetto alla posizione delle chiavi della mano sinistra. Mi sa che ci dovrò mettere qualcosina che, al tatto, mi faccia subito trovare la posizione...

  3. #48

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    In questo sito ci sono diversi becchi a prezzi, secondo me, modici.. no? quale potrei in cosniderazione secondo voi?
    http://www.music-in.com/home.asp?cat...540023329951B9
    I prezzi mi sembrano buoni... e quale legatura?

  4. #49

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Ecco l'imboccatura... mi stanno consegnando un VANDOREN TL3!!
    Che ne pensate?
    Ora devo prendere una legatura che userò in abbinamento al Vandoren e alla Fiberred.
    Cosa mi consigliate? Ce ne sono una marea.. :)

  5. #50

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Citazione Originariamente Scritto da renixx
    Ecco l'imboccatura... mi stanno consegnando un VANDOREN TL3!!
    Incredibile :D-:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #51

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    si Nous.. lo so che me l'avevi offerta tu :(
    Ma considera che è un regalo....

    Che legatura ci metto?

  7. #52

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    :lol: :lol:
    Non è per quello.. è perchè il mio consiglio come sempre era stato malvisto dai guru del bocchino e dai profeti della didattica estrema, che hanno prodotto tonnellate di pagine di dotte dissertazioni.
    Io su quel bocchino consiglio la Vandoren Optimum, ma costa un tot per non dire un bot.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #53

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    I prezzi di Music In non sono male... ma è normale, il negozio non è in Italia, è a San Marino (hanno un po' di agevolazioni fiscali e non).
    Come legatura va bene una qualsiasi gabbietta standard da pochi euro... inutile comprare un legatura da 100€ (che costa tra l'altro più del bocchino, la Vandoren Optimum intendo).

    Vedi come ti trovi con quel bocchino... in caso lo vendi e ne compri un altro: quel bocchino è richiesto in conservatorio quindi un po' di mercato ce l'ha... :zizizi))

    PS: qui nessuno è un "guru"... e non è "estremo" ciò che non è classico/accademico!

  9. #54

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    La legatura costa 89.90 euro su woodbrass.com : http://en.woodbrass.com/product_info.ph ... s_id=10313

    Per il resto.. io parlo di didattica estrema perchè a leggere sul forum (e non mi riferisco a nessuno in particolare) spesso si tende a confondere il novello soffiatore di tubo che non ha bisogno di mille nomi e tremila possibilità ma di una indicazione di massima che garantisca un buon risultato iniziale. Quando (SE) avrà raggiunto un livello superiore di dimestichezza sarà lui a scegliere tra le centinaia di bocchini in circolazione quello che andrà bene per lui e per il suo suono.
    All'inizio bisogna garantirgli due cose : intonazione e controllo. E' dannoso confonderlo con teorie varie sul suono, materiale, ... ed anche assecondarlo nei suoi desideri ("voglio un suono alla Coltrane dalla prima lezione"). Questo è il mio banale pensiero, giusto o sbagliato che sia.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #55

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Nous hai ragione, però il TL3/TL4 non è che sia così immediato da suonare sul tenore, per un principiante
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  11. #56

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Quello intendevo io... il TL3/TL4 non sono bocchini complicati, non sono neanche bocchini fatti benissimo però... costringono ad usare una certa impostazione che genera un certo suono... se nonostante all'inizio non si riesca a produrre determinati suoni ma si ha come obiettivo a lungo termine riuscire a produrre certi suoni è inutile partire dalla parte sbagliata.
    Se renixx avesse detto: "salve signori, ho bisogno di qualcosa che mi serva per prepararmi a entrare in conservatorio, che non mi dia problemi in quel percorso di studi", nessuno gli avrebbe detto "comprati un Link" ma tutti gli avremmo detto "comprati un C*/D o un Vandoren Optimum e stai lontano dagli Ottolink perchè sono il male"... :zizizi))
    Ma gli obiettivi di renixx sono altri: viewtopic.php?p=182504#p182504

    Secondo me, è più formativo iniziare con bocchini senza restrizioni sulla camera (camera "aperta") perchè si impara a usare meglio il diaframma. L'impostazione può diventare relativa.
    Il Vandoren Optimum, il V5, il Selmer S80/S90/Soloist hanno tutti una restrizione sulla camera, succede che uno si abitua a usare meno il diaframma perchè effettivamente sono bocchini con emissione facilitata dal fatto che le restrizioni fanno aumentare la velocità dell'aria in entrata nello strumento. Se non hai restrizioni, devi usare il diaframma molto di più per ottenere un flusso continuo di aria... e più si impara ad usarlo meglio è!
    Poi come ho detto la facilità di generare un suono intonato, non è inversamente proporzionale all'apertura del bocchino... questo è un retaggio classico (piuttosto estremo direi).

    Per me meglio cominciare con bocchini più semplici "a camera aperta"... bocchini che producono un suono più scuro e meno centreto
    Poi uno vuol fare classica si prende il suo bel S80 o l'Optimum e studia con quello, uno vuol non vuole fare classica e si prende un bocchino simile a quello che ha già ma un po' più aperto.

    Nonostante i "tremila nomi", il suono che esce cambia molto poco... allarghi la scelta perchè ovviamente non sempre hai la possibilità di provare tutto: se non trovi un Ottolink in ebanite, trovi un Vandoren V16... e hanno suoni simili.

  12. #57

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    errore mio.. chiedo venia... lo scopo era di avere un becco semplice, buon suono rotondo, intonato.
    Grazie a tutti

  13. #58

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    E adesso.... pensate che un Bocchino Berg Larsen 105 possa dare soddisfazioni "sonore"? ad un novello saxofonista tenore? :D
    Questo posso prenderlo a poco...

  14. #59

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    Ti serve?
    Impara a suonare bene il tuo strumento, prima... il cambio di setup (magari un bocchino per la banda ed uno per diletto) è quantodi più dannoso i primi tempi.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #60

    Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?

    ok.. grazie nous

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. M2/120 becco per sax Tenore
    Di paolo1960 nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2014, 21:58
  2. chiedi e ti sarà dato ?
    Di Iridio nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2012, 12:47
  3. I Sax dei Forumisti, qualche dato statistico
    Di Blue Train nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2011, 19:08
  4. The Moonwalker - Actis Dato
    Di nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th December 2007, 22:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •