Citazione Originariamente Scritto da shockleader
Salve Ragazzi nei sax soprani è meglio avere il chiver ad innesto oppure averlo in monoblocco?Grazie
beh, non sono un esperto in statistiche nè tantomeno passo molto tempo a vedere se è prevalente l'uso di un sistema piuttosto che un altro, direi che ambedue le soluzioni sono abbastanza diffuse tra i professionisti
Come detto precedentemente lo strumento deve essere valido e costruito bene, questo vale per tutti gli strumenti, possono essere stonati o con problemi meccanici gli uni quanto gli altri, per cui penso che le preferenze debbano essere riferite a soprani ben realizzati.
Il doppio chiver ti consente di avere due diverse sfumature di suono senza dover cambiare setup per esempio, la posizione può anche risultare più comoda col chiver curvo. E' innegabile però che questo sistema aggiunge delle variabili in più per quanto riguarda la manutenzione della zona di innesto e la meccanica i quali devono essere entrambi perfette dato la criticità della zona, quindi tolleranza zero!
Bisogna prestare abbastanza attenzione ai piccoli chiver soprattutto quando li si maneggia in fase di montaggio/smontaggio ed allineamento del becco, se non sai bene come e dove mettere le dita si corre il rischio di "forzare" troppo sulla chiavetta del portavoce il che equivale nel 100% dei casi a creare il classico gioco meccanico (dondolìo nel caso specifico) oppure un vero e proprio piegamento della stessa. Uguale attenzione deve essere riservata al pernetto di ingaggio presente sul corpo principale.
Ho avuto modo di provare entrambi i sistemi e devo dire che per quanto riguarda la posizione preferirei il chiver curvo, ma per tutto il resto la mia preferenza va al soprano monoblocco
Certo, se qualche Ditta costruisse dei monoblocco nuovi a collo curvo... :fischio: