Si e' un punto molto delicato qualunque sia il taglio di sax (nei mark 6 alti e tenori di prima generazione la selmer dovette ritirare tutti i colli a causa di problematiche connesse all'innesto e alla curvatura) e mi sembra innegabile il fatto che la spezzatura del collo venga realizzata su alti tenori e baritoni SOLO per esigenze costruttive e di trasporto. Sul soprano aggiungiamo inoltre un coefficente di difficolta' superiore dovuto alle ridotte dimensioni. In ogni caso resta innegabile il fatto che il collo unito dia meno problemi. Ciò non toglie che possano esserci soprani a collo smontabile che suonino bene (finora ne ho trovati davvero pochi ma resto possibilista ) ovviamente, tuttavia per me il soprano e' e resta a pezzo unico.