Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: Chiver ad Innesto o monoblocco?

  1. #16

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Se fossi in te, considerata la svalutazione che affligge gli strumenti asiatici (pur essendo gli Yanagisawa di altissimo pregio), valuterei l'usato più che il nuovo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Intendi dire che gli strumenti asiatici compresi i yanagisawa di ultima generazione sono svalutati? Cosa mi consigli come usato?
    Sax Alto Selmer Super Action 80 II____NS Major 7, BEECHLER custom Eric Marienthal 7
    Soprano Yanagisawa s992 BARI Rubber 64 FL Purebrass
    Flauto J. Michael

  3. #18

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Qualsiasi strumento nuovo se lo rivendi dopo un anno perde circa il 40-45% del suo valore iniziale.
    Le marche meno blasonate e con un numero ristretto di "seguaci" (ovverosia tutto quello che non si chiama Selmer ed anche li gli ultimi modelli tendono a svalutarsi non poco) subiscono ancora di più questo effetto.

    Andando sull'usato, quando ti sarai stancato dello strumento o vorrai passare a categorie superiori potrai rivenderlo più o meno alla stessa cifra d'acquisto (a meno che tu non l'abbia pagato troppo).

    I contro dell'usato:
    -devi avere abbastanza esperienza per poter valutare la tamponatura, la condizione della meccanica e tante piccole variabili che potrebbero con il tempo darti problemi;
    -se non hai abbastanza esperienza devi avere un musicista esperto che possa aiutarti a valutare lo strumento;
    -non puoi rateizzare in nessun modo la cifra;
    -non hai alcuna garanzia.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #19

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    il soprano è e deve essere rigorosamente monoblocco.
    Sante parole!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  5. #20

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    In generale tutti gli strumenti "moderni" si svalutano... almeno del 20% appena escono (nuovi, anche gli usati) dal negozio.
    In particolare gli strumenti giapponesi si svalutano maggiormente.

    Per quanto riguarda l'usato devi capire che suono ti piace.

    La Yanagisawa è stata la prima a fare dei soprani con il chiver intercambiabile, non ho mai sentito che gli Yanagisawa avessero problemi di "incrocio di armonici"... I giapponesi di solito ci sanno fare con gli strumenti.
    ... preferisco anche io gli strumenti monoblocco però. :zizizi))

    Curiosità: alcuni costruttori taiwanesi producono soprani professionali monoblocco sia con il collo dritto sia con il collo curvo (tipo il Yamaha 62R o i Borgani con il collo curvo)... probabilmente per avere meno problemi possibili.

  6. #21

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    quoto monoblocco...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  7. #22

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    soprani professionali
    Uhm ho i miei dubbi che siano strumenti REALMENTE professionali (probabilmente è quello che dicono i produttori-importatori)... non è diffidenza, si badi bene, è che finora i vari Mauriat e compagnia bella che ho testato a più riprese non arrivano qualitativamente a eguagliare nemmeno un 475 (provato ieri, e ribadisco davvero OTTIMO, almeno per quel che riguarda il rapporto qualità-prezzo).

    Non so, ma la maggior parte dei prodotti made in taiwan non sembra avere una "direzione" precisa se non quella di coprire le richieste più disparate (dai camini rigirati, ai "large-bore", le repliche del vintage, decine di finiture e così via. Fanno praticamente tutto) il tutto però fatto (parere mio) in modo piuttosto approssimativo.

    Badate bene, non è diffidenza e nemmeno voglio aprire una polemica sui sax made in Taiwan, mondo che osservo con grande rispetto e curiosità. Dico solo che finora non ho trovato nulla degno di nota.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #23

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Non mi riferivo ai Mauriat... mi riferivo ai System 54 (gli strumenti usati dal World Saxophone Quartet... o almeno da qualcuno dei sui componenti).

    I grani rigirati hanno dato molti problemi più sui Keilwerth 90R (strumenti europei ben più costo di uno strumento di Taiwan). Ovviamente, rimane la considerazione che i grani rigirati non servono a niente... se non a fini "cosmetici".

    I vari Mauriat hanno canneggio leggermente diverso (credo che le differenze siano soltanto sulla campana e sul chiver, il corpo rimane quello)... non vedo nulla di male in questo: a loro evidentemente non costa molto fare diversi tipi di campane e chiver (come fa anche la Selmer per i Serie II, Serie III e Reference)....

  9. #24

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Sinceramente, il soprano System 54 era lo strumento più debole del quartetto proposto da questa ditta. Gli altri prodotti non erano male per nulla, ma ben lungi dall'essere definiti "professionali".

    Dei Mauriat continuo a non avere una grandissima stima... sarà un mio limite o avrò trovato strumenti "sfigati".

    La mia considerazione era più generica: spesso i prodotti Made in Taiwan sono volti a coprire il numero più vasto possibile di richieste. Non c'è nulla di male a offrire diverse soluzioni, è che mi sembra non ci sia una direzione precisa e che nel fare "tutto" non si riesca poi a fare nulla davvero bene (come per altrouna direzione precisa non c'è nemmeno nei Selmer moderni che ogni anno sfornano nuovi prodotti poco collaudati e poco ponderati...).

    Cmq si sta divagando.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #25

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    il soprano è e deve essere rigorosamente monoblocco.
    Sante parole!
    fascino e praticità del monoblocco
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  11. #26

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Sarà perchè io sono un sopranista della domenica, ma l'atro lunedì ho sentito Girotto con il suo soprano Selmer Serie III con il collo curvo montato, che a leggere i giudizi dei forum (tutti i forum, su SOTW dicono che i serie III "are terrific horns" nel senso di orribili) dovrebbe suonare come una papera, ed invece....mi viene ancora la pelle d'oca oltre che per come fraseggia, per come canta, sopratutto per il suono che ha.

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    Sinceramente, il soprano System 54 era lo strumento più debole del quartetto proposto da questa ditta. Gli altri prodotti non erano male per nulla, ma ben lungi dall'essere definiti "professionali".
    OT: ma...non erano "la punta di diamante" del made in Taiwan? :BHO:

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    Ottimi prodotti. Nulla da eccepire. Sono senz'altro la punta di diamante della produzione Made in Taiwan.
    Finora le migliori copie "Mark VI style" sul mercato.
    Se il prezzo di vendita sarà interessante suppongo che andranno a coprire il mercato relativo ai musicisti professionisti che non possono permettersi di vendere una parte di casa per farsi un MKVI.
    Ancora non capisco. Sono solo per i professionisti "poveri"? Il MarkVI è l'unico sax da considerarsi professionale? Sono oltremodo confuso, giuro. A parte i Vintage vedo e sento fior di artisti suonare con Yamaha, Yanagisawa, Borgani, Mauriat, R&C, Serie I, Serie II, Serie III, Reference e molti di questi non hanno certo problemi economici, anche se non hanno (o magari non suonano pur avendoli) un MKVI o un SBA o un Chu Berry o un Super20.

    A me sembra che vi sia troppa soggettività, più che lecita, che viene fatta passare per verità assoluta. Io resto dell'idea che il suono lo fa al 90% chi suona, il quale poi suona con ciò con cui si trova meglio, senza guardare nè al marchio nè al modello nè al luogo di costruzione.

    Sarebbe interessantissimo fare, sopratutto con i più esperti, una prova "bendata". Potremmo organizzarla alla prossima masterclass, che ne dite? :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #27

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    ho sentito Girotto con il suo soprano Selmer Serie III con il collo curvo montato, che a leggere i giudizi dei forum (tutti i forum, su SOTW dicono che i serie III "are terrific horns" nel senso di orribili) dovrebbe suonare come una papera, ed invece....mi viene ancora la pelle d'oca oltre che per come fraseggia, per come canta, sopratutto per il suono che ha.
    Quoto :saputello consiglio a tutti di ascolta Girotto e il suo soprano dal vivo !!!
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  13. #28

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    Convego. Visto dal vivo quest'estate al sogliano jazz festival(LE).

    Mi ha incantato.
    Sax Alto Selmer Super Action 80 II____NS Major 7, BEECHLER custom Eric Marienthal 7
    Soprano Yanagisawa s992 BARI Rubber 64 FL Purebrass
    Flauto J. Michael

  14. #29

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    @Filippo Parisi: una prova bendata con gli esperti...beh sarebbe molto intrigante e un pò come si fa col test dei vini! da fare sicuramente al prox Masterclass di Quarna - fortemente auspicabile :zizizi))

  15. #30

    Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?

    X Filippo:non vedo particolari contraddizioni: il System 54 e' l'unico produttore taiwanese che si avvicini agli standard di un sax professionale, anche se e lo ribadisco, io non ne sono ne attratto ne penso di utilizzarli in futuro.

    Per il sax di Girotto, finora e' l'unico serie3 che suona ed e' anche merito del bravissimo tecnico di Javier oltre che del manico smisurato del proprietario. Ribadisco altresì che i Sop collo smontabile hanno più probabilità di riscontrare gravi difetti. Difetti che ho riscontrato proprio oggi in un serie3 nuovo di zecca: bassi tremolanti dal sol in giu suono spento e impersonale.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato
    Di nikoironsax nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28th February 2014, 21:30
  2. Problema di innesto del chiver
    Di StefanoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 11:42
  3. problema innesto chiver
    Di alefiorio nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 5th November 2012, 14:12
  4. "Pippolo" nel corpo , sotto l'innesto del chiver
    Di cagliostro70 nel forum Generale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 14:09
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st November 2010, 22:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •