Innanzitutto preciso che l'azienda che produce i Mercury è cinese e non taiwanese, non per questo deve essere considerata scadente o di pessima fattura. Il Baritono viene venduto sui 1.500, 1.800/2.000 in base al modello, un po' come per gli altri sax di marca, per esempio se scegli l'incisione lo paghi di più. Nota: in produzione, ovvero preso in fabbrica il prezzo è sui 650 (che cala in base alla quantità), poi ovviamente spedizione, tasse, messa a punta, stoccaggio etc lo fanno lievitare fino ai prezzi citati prima.
Lo strumento, ripeto, è solido e tenerlo in mano dà l'idea di un sax serio, è ovvio che da qualche parte si risparmia e ne soffre il suono. Ricordo molto bene 2 anni fa in fiera di averlo affiancato ad un System'54 ed un P.Mauriat slaccato e questi ultimi due se lo mangiavano come suono e precisione, ma d'altronde il prezzo era tutt'altro.
Personalmente l'ho suonato per un anno e non ha mai avuto il minimo cedimento, ho solo fatto un paio di revisioni veloci per settarlo alle mie esigenze. Poi, mi ripeto, anche io avrei preso volentieri un Serie II o Serie III (7.000 e 8.000) ma al tempo avevo poco più di 1.000 euro e mi sono buttato su questo che mi sembrava il migliore come rapporto Q/P. Dopo questa esperienza ho sentito necessità di un baritono migliore e mi sono preso un Cannonball "the brute" (che arriverà a breve), pensa se avessi speso 7.000 e avessi deciso che il baritono non faceva per me...
Nota 2: a livello di settaggio il sax era in ordine ma nulla di più, anzi, dopo essere stato nelle mani di un bravo artigiano è decisamente migliorato, per darti l'idea di un buon 30%, ovvero tantissimo.
Spero di aver dato delle info utili, il mondo dei sax sta attraversando un momento, a mio avviso, molto importante, credo sia un bene conoscerne tutti gli aspetti!
Mancio