Ciao ragazzi,
visto che avevo il Mercury fino a 1 settimana fa e l'ho suonato per più di un anno, lasciatemi dire che lo strumento era ben più che solido e mal fatto.
Meccanicamente e fisiognomicamente una copia di un Serie II, ovviamente senza quel suono e quella precisione ma comunque di tutto rispetto, e se uno non ha 6.000 per un selmer con un Mercury si cava la voglia e va avanti quanto vuole.
Ovviamente aveva i suoi difetti, cresceva leggermente sulle palmari, (cosa per'altro a mio avviso risolvibile con una messa mano seria alla meccanica, cosa che non ho mai fatto per mancanza di fondi).
Tempo fa ero indeciso se cambiarlo con un Wetlang dal suono molto più vintage, ma dopo averlo tenuto in mano per un'ora ho lasciato perdere, se non ci si dedica quotidianamente è meglio un sax comodo e più immediato come suono!

Dal "mio" punto di vista il contributo migliore che si può dare ad un forum è rispondere per esperienza personale in prima persona, lo strumento andrebbe sempre provato ma il forum serve anche per questo, per aiutare a capire se vale la perdere tempo dietro ad uno strumento. Se uno vuole un baritono da spendere poco ma che suoni decentemente e che sia ben fatto il Mercury fa al caso suo. Poi posso anche dirti di baritoni afoni che vanno bene solo per farci le spine per le birre!

Ciao
Mancio