Citazione Originariamente Scritto da Clarsax
Poi, se c'è una cosa che francamente non concepisco ad esempio è quella di spendere 3000 euro per uno strumento (o anche molto di più) e poi suonare con un becco di produzione di massa, per carità, ci si può trovare bene ma per quale motivo? perchè non si è mai voluto provare altro? e poi vai di crisi isteriche perchè "il suono..."
Vero! Considerando poi che se più un bocchino è "chiuso" (in senso strettamente dimensionale) più le imperfezioni possono dare fastidio... e i bocchini Vandoren/Selmer da clarinetto non mi sembra più precisi rispetto ai fratelli per sax.

Citazione Originariamente Scritto da Clarsax
Un altro esempio: quanti clarinettisti sapevano (intendo dire che dovevano saperlo tutti) che i becchi Vandoren erano tarati a 442hz prima che uscisse la serie 13 che suona a 440? Chi si ostina a voler suonare a 440 con un becco tarato a 442 secondo voi ha una impostazione corretta?
Quindi, in conservatorio ci si intona a 440 Hz? :BHO:
I sax sono intonati a 440 Hz o 442 Hz di solito?
... ho visto il costo di alcuni baritolli e mi si sono rizzati i capelli... posso capire un bocchino, ma un barilotto (fatto salvo il fatto di mantenere le tolleranze dimensioni necessarie) mi sembra più semplice da produrre, no? :BHO: