Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 79

Discussione: Selmer SA 80 1, serie 2, e Mark 7, quale scegliere?

  1. #16
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Ma non era il Serie III che è stato pensato o comunque più utilizzato per la classica? :BHO:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  2. #17

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Chi lo sa...
    Io un tenore Serie III l'ho provato (prova approfondita, una volta tanto)...
    Sebbene mancasse un po' di potenza rispetto al Serie II, aveva un suono molto più omogeneo del Serie II e il che (a mio avviso) lo rendeva più versatile, sicuramente è uno strumento più semplice da suonare del Serie II (e sicuramente più del Serie I e del Mark VII). :zizizi))

  3. #18

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Ragazzi purtroppo il problema è che anche volendo dare "caratteri generici" a modelli specifici tipo mark 6, serie II o qualunque altro, si possono fare tutte le congetture che si vogliono ma la REALTA' dei fatti è che tutti i sax, ed i selmer specialmente, sono PESANTEMENTE DIVERSI l'uno dall'altro anche se di indentico modello e matricola vicinissima............

    Ritengo perciò inutile dire che un modello E' COSI' solo perché se ne è provato uno......

    Ad esempio, anch'io ho provato un alto serie III di un amico a confronto col mio serie II, ed ho trovato il serie III molto più largo e spontaneo come suono (più jazz, volendo).........ma è un parere riferito SOLO A QUEL SINGOLO sassofono.
    Il mio maestro di sax ha fatto una prova analoga, ed ha fatto considerazioni OPPOSTE, per dirne una.
    Lo stesso discorso vale per il mio selmer serie I: oggi l'ho fatto controllare, e non chiudeva NIENTE...........nonostante ciò, più facile e spontaneo su tutto il registro del mio Yamaha 475, che invece è controllatissimo e chiude PERFETTAMENTE.

    Quindi, credo non abbia senso reiterare ciò che noi stessi ribadiamo ogni volta.

    Chiaramente, più si va sulla produzione recente e più c'è una certa uniformitÃ* nei prodotti (ho detto "una certa"), perché è diventata decisamente più industrializzata......ma il discorso rimane valido, specialmente perché il sassofono è uno strumento estremamente complesso.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #19

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Il MKVII è un ottimo strumento, ha la versatilitÃ* di un vecchio sax, una buona meccanica ed è sottostimato, per cui per il prezzo a cui lo vendono di solito compri un sax che vale certamente di più, mentre non sempre comprando un mKVI ai prezzi che si vedono in giro paghi la reale qualitÃ*.
    Sui seri I e II non posso dire molto mi sono sempre sembrati dei sax ordinari, buoni e ben fatti, ma sul suono non mi fanno rovesciare dalla sedia dall'entusiasmo.

    Ps I sax è bene provarli, ma è altrettanto istruttivo ascoltarli suonati da un altro.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #20

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Io ho provato il MKVII di un professionista, sinceramente all'epoca mi era piaciuto meno del mio SA80 II...meccanica migliore (più nuova più che altro), ma suono meno caldo e profondo. Il MKVI è il mio sogno, ne avevo addocciato uno ma poi non l'ho preso preferendo pagarmi il bagno nella mia casa in ristrutturazione...ma prima o poi lo prenderò.

    Confermo che il modo migliore di valutare il sax è farlo suonare da qualcun altro (che sia bravo però!).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #21

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Ragazzi,solo per informazione.....quale potrebbe essere una valida alternativa ai SA80 1,2, e Mark 7,ad un prezzo abbordabile....diciamo sui 1500? Solo per sapere,grazie. :BHO:
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  7. #22

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Nuovo o usato?

  8. #23

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    entrambi
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  9. #24

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    ah!! se potete, rispondete anche a questo:
    1)Mark 7 slaccato+incisione(ma quale è la differenza?...scusate l'ignoranza) matr. 31xxxx,prodotto nel 1980, in pratica l'ultimo anno;
    2)SA 80 serie 2 slaccato matr. 425xxx,prodotto 1989;
    3)SA 80 serie 2 laccato matr. 454xxx,prodotto 1990.
    Lo so che può sembrare una domanda banale....mark 7 è un vintage etc. Posto che le condizioni sono le stesse,e soprattutto il prezzo,vorrei solo capire se mi conviene puntare su SA 80 essendo un novellino sul selmer,o comunque acquistare un vintage che vale più di quanto costa....insomma in prospettiva futura avrei cmq uno strumento versatile. Alla prova le sensazioni avute sono quelle classiche che leggo in giro....quindi vorrei un opinione più economica,in quanto mi piacciono entrambi.... :muro((((
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  10. #25
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    sono tutti ottimi strumenti, in generale, non ho mai provato il mark 7 ma se ne parla o troppo bene o troppo male...prendi quello che ti piace di più, sentendoti nello space (sei tu, vero?) non mi sembri certo un novellino, penso che non avrai problemi ad adattarti anche a quello che inizialmente può dare più difficoltà ma che magari ha potenzialità maggiori...perchè non provi anche qualche Borgani o cose del genre?? o vuoi per forza il selmer??
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #26

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    ....ti ringrazio....
    Borgani mi è sempre piaciuta molto,ma credo che non è per me.....
    Proverò più attentamente il mark7 cmq...
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  12. #27

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da Sudamusij
    entrambi

    Sul nuovo ci sono i Sequoia, che si mangiano già parecchie professionali "blasonati". Sull'usato hai l'imbarazzo della scelta...
    Dipende da che cosa devi fare con lo strumento e dove devi usarlo...

  13. #28

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    parliamo sempre di uno strumento da utilizzare dal vivo avviamente per fare jazz ad un livello accettabile....
    ci vorrebbe un suono moderno...
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  14. #29

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Ho guardato un pò in giro e devo dire che sembra propio un ottima scelta questo sequoia,in particolare il booster.
    Se ho ben capito per me che vivo a Caserta,è un pò difficile provarli però?! :BHO:
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  15. #30

    Re: Provati vari saxofoni Selmer

    Per provare i Sequoia dovresti farti un viaggio fino a Reggio Calabria... a meno che tu trovi una soluzione con Filippo per una "prova" a distanza...

    Certo è che comprare dei Selmer a 1000/2000 euro in più del loro prezzo di mercato (da Raffaele Inghilterra) non è mica questo grande affare... piuttosto meglio farsi qualche chilometri (e con 1000 euro di benzina o gasolio... di chilometri ne fai...)

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale Mark VI scegliere tra questi?
    Di Paulcar nel forum Tenore
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 11th October 2014, 16:33
  2. Selmer e yanagisawa: quale scegliere?
    Di aldo2000jazz nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 6th March 2013, 15:17
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 13:02
  4. Selmer Mark VI o Selmer Super Action 80 Prima Serie
    Di clodysax1993 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th August 2010, 11:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •