Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Bocchino Selmer D VS ...?

  1. #1
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    Bocchino Selmer D VS ...?

    Ciao a tutti!!
    E' da quando ho preso lo strumento che suono il mio tenore (inizialmente un amati-Kraslice poi uno Yamaha 475) con un bocchino Selmer D (presumo che sia il SA80) ed in banda mi sono sempre trovato bene...

    Ultimamente, avendo anche acquistato un baritono ed un bocchino un po' più "spinto" (Zinner Strathon 7*) mi si è un po' stuzzicato l'appetito ed avrei una mezza voglia di comprarmi qualcosa di più soddisfacente anche per il tenore...

    Ho messo gli occhi sul Jody Jazz Hard Rubber ma non ho nessuno in zona che me lo faccia provare, dovrei farmi un viaggetto (forse) da Onerati oppure dal buon Daminelli ma in questo caso spenderei più di viaggio che di bocchino!!! :lol: Secondo voi ci troverei differenze sostanziali tra il mio selmer ed un JJ Hard Rubber? Ovviamente andrei su aperture maggiori di quella che ho attalmente, magari avvicinandomi a quella del bocchino che uso sul baritono...

    In alternativa mi attira anche il modello "Classic" di Jody Jazz, oppure il Vandoren V16 del quale ho sentito parlare molto bene ma che non ho avuto proprio modo di sentire, neanche in video come invece ho fatto per l'Hard Rubber della Jody Jazz.

    Che mi dite? :BHO:
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  2. #2

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Se vuoi qualcosa che si discosti maggiormante dal Selmer D.... ti consiglio direttamente il Vandoren V16 in ebanite.
    Il JJ HR* è morbido facile... io l'ho avuto e sinceramente non sono riuscito a capirlo fino in fondo.

    Altrimenti... puoi sempre cercare un Ottolink New Vintage Slant, magari usato... :zizizi))

  3. #3
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Grazie x il consiglio,ora vedo se trovo qualche Link new vintage,anche solo x provarlo...! ;)
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  4. #4

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Il fatto è che tu hai citato imboccature con caratteristiche MOLTO diverse fra di loro. Ad esempio, tu hai detto di voler ottenere un suono più "spinto", allora escludi subito i Vandore V16 in ebanite, ed anche i Jody Jazz in ebanite che nonostante l'ottimo volume non è che siano delle bombe; a quel punto vai sul metallo direttamente.
    Dipende tutto dal tipo di suono che vuoi ottenere, e da quanto puoi spendere ovviamente.

    I link vanno SEMPRE provati, mentre ad esempio Jody Jazz o Guardala sono acquistabili anche a scatola chiusa perché sono fatti con macchinari ad altissima precisione....
    Secondo me farti il viaggetto da Onerati o da Daminelli varrebbe sicuramente la pena, perché penso che una volta lì di imboccature te ne potresti provare diverse, ed alla fine portartene una a casa!

    Piccolo consiglio: non rapportare le aperture fra differenti tagli di sax perché a causa della differenza di canneggio, lunghezza e impostazione (morso) non si può fare una compararazione.
    Io sul tenore suono tranquillamente aperture grosse (9*, 10) ma il giorno che misi un 10* sull'alto non mi usciva un suono nemmeno mettendo ance 1,5 o 2.......sul baritono stessa cosa, il feeling è totalmente diverso, le ance sono più lunghe ed il becco è più alto!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  5. #5

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Dovresti avere dei suoni di riferimento per scegliere il bocchino... sarebbe più semplice, sarebbe più semplice anche identificare i bocchini da provare che possano essere funzionali al suono che ti piace.

    La scelta dell'apertura è personale...
    La scelta inoltre dipende anche dall'uso che devi farne... inutile avere bocchini troppo spinti se devi suonare in banda, o bocchini troppo "scuri" se devo suonare su palchi rumorosi.

  6. #6

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Dovresti avere dei suoni di riferimento per scegliere il bocchino... sarebbe più semplice, sarebbe più semplice anche identificare i bocchini da provare che possano essere funzionali al suono che ti piace.

    La scelta dell'apertura è personale...
    La scelta inoltre dipende anche dall'uso che devi farne... inutile avere bocchini troppo spinti se devi suonare in banda, o bocchini troppo "scuri" se devo suonare su palchi rumorosi.
    Quoto
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  7. #7
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Dunque...il mio uso è per lo più in formazioni bandistiche (in alcune formazioni sto benissimo col Selmer S80 D perché suoniamo prettamente musica classica e/o da orchestra di fiati, anche per concorsi tipo il Flicorno d'oro...quindi non lo cambio!!) quindi non ho bisogno di un bocchino in metallo per spiccare in sezioni fiati o comunque concerti in palchi rumorosi, per cui escludevo il metallo per questo (anche se il suono del metallo mi piace un casino, ma sarebbe un acquisto solo "per me" che non potrei poi utilizzare al di fuori di casa mia...o almeno per la mia situazione attuale!).

    Per darvi un'idea, ieri ho provato un Berg Larsen in ebanite di un mio amico, apertura 105, ed al di lÃ* del fatto che non sono riuscito a trovare un ancia con la quale mi ci trovassi bene (ero a casa, non in un negozio) ho potuto sentire che con quell'imboccatura avevo almeno il doppio del volume sul registro alto, con un suono più squillante (e questo mi piace), ma in generale e soprattutto sul registro basso il suono rispetto al Selmer mi perdeva di corpositÃ* e rotonditÃ* (e questo non mi piace).

    Quello che sto cercando è qualcosa che mi dia maggior volume (per le formazioni con le quali suono musica più ritmata, diciamo sulle strade del blues, del pop e talvolta anche del rock, a seconda dei pezzi...) ma che mantenga un suono bello rotondo e pieno...non so se mi sono spiegato!! :ghigno: Per questo pensavo di mantenermi sull'ebanite, senza andare sul metallo...il discorso del budget, poi, è comunque relativo, certo non vorrei andare oltre i 300 euro, anche se un sassofonista che stimo molto una volta mi ha detto:

    :half: "meglio spendere tanto su un solo bocchino che ti dia un suono che ti piace davvero che fare una "cassettata" di bocchini pagati poco ma che non ti soddisfano a pieno!!!" ::
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  8. #8

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    È abbastanza normale che provando un bocchino diverso dal Selmer D... tu percepisca il fatto, che riesci a ottenere maggior volume sonoro: il Selmer S80 è un bocchino fatto proprio per non generare tanto volume e oltre una certa soglia, il suono si snatura (ha la camera quadrata).

    Con bocchini a camera larga (indipendentemente se sono in ebanite o in bronzo/ottone o acciaio) ti ritrovi spesso con un registro basso ancora più grosso di quello che hai con il Selmer.

    Secondo me, ti conviene farti un giro da Daminelli e provarti qualcosa... Vandoren V16, Vandoren Java, Ottolink New Vintage... o in metallo (se vuoi) il classico STM (magari questo poi lo cerchi usato, possibilmente sistemato).
    Altrimenti su eBay o sul mercatino del forum o sul mercatino musicale... di cose interessanti ne trovi:
    viewtopic.php?f=46&t=16187&start=0&st=0&sk=t&sd=a
    viewtopic.php?f=46&t=16056 :-leggi-:

  9. #9

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Aggiungo una cosa: i Berg Larsen a parte l'apertura, 105 nel tuo caso che corrisponde a 7*, possono avere 4 tipi di camera diversi quindi non prendere quello che hai provato come una prova definitiva.

    Metti caso avessi provato un camera 0 o 1, è normale che il suono ne risulterebbe brillantissimo ed i bassi meno corposi.......a differenza di un camera 3 che invece ti darebbe un suono alla Ben Webster (giusto per darti un'idea...)!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  10. #10
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    Bello il suono alla Ben Webster!! :yeah!)

    Comunque mi sono fatto un'idea di quello che dovrò fare: dovrò organizzarmi bene e prenotare un bel test da Onerati o Daminelli, previo contatto telefonico per verificare la loro disponibilitÃ* di bocchini!!

    Così facendo potrò davvero farmi una certa "esperienza" e tornare a casa con un bocchino che mi soddisfa :zizizi))

    Grazie mille per i consigli!! E per le dritte ;)
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  11. #11

    Re: Bocchino Selmer D VS ...?

    E' stato un piacere ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Far aprire bocchino Selmer S80 E
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 15:21
  2. Che modello Selmer di bocchino e'????
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 15:05
  3. Bocchino selmer E
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th October 2008, 12:14
  4. Bocchino Selmer D... o Selmer S90 200???
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20th March 2008, 00:01
  5. Bocchino selmer per principiante
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th October 2006, 18:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •