Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Parliamo di questa riforma?

  1. #16

    Re: Parliamo di questa riforma?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Hanno "rotto le scatole" a me perchè quando ho provato ne avevo 19 :doh!:
    Se e' x questo a fare l'ammissione con me c'era un ragazzo di 17 anni "rifiutato" dal Conservatorio di Alessandria perche' troppo vecchio.
    L'anno prossimo si diploma un mio amico che adesso ha 56 anni, comunque valido professionista da una vita x il quale, come x me, il diploma e' solo una soddisfazione personale.
    In ogni caso il problema non si pone piu', uno si prepara come vuole, senza piu' limiti d'eta' "ufficiali" e poi fa l'ammissione al corso triennale x la laurea di primo livello.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  2. #17

    Re: Parliamo di questa riforma?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Come al solito si dice una cosa e poi se ne fa un'altra, non a caso tutti i Conservatori d'Italia hanno ammesso nuovi studenti al corso di vecchio ordinamento per il prossimo anno accademico 2010-2011.
    Sei sicuro? Perche' se e' così chiedero' alla direttrice di fare la stessa cosa con me.
    O forse li hanno ammessi in attesa di chiarimenti, regolarmente arrivati nel mese di Settembre e quindi inseriti "d'ufficio" nei corsi preaccademici del N.O.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Parliamo di questa riforma?

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Se e' x questo a fare l'ammissione con me c'era un ragazzo di 17 anni "rifiutato" dal Conservatorio di Alessandria perche' troppo vecchio.
    Normalmente, anche se con alcune deroghe, i limiti di etÃ* per essere ammessi al vecchio ordinamento sono 11-18 anni (per l'ammissione al primo anno, questo vuol dire che a 23 si può entrare ancora ma al V anno). Se per via dell'autonomia nella Vallée i limiti sono più elevati è un altro discorso, ma come vedi giÃ* al Conservatorio di Alessandria hanno limiti più stringenti: magari il ragazzo era considerato "vecchio" per via di altri candidati di pari livello ma più giovani (a paritÃ* di punteggio di norma viene preso il più giovane).

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Sei sicuro? Perche' se e' così chiedero' alla direttrice di fare la stessa cosa con me.
    Si, sono stati presi regolarmente nuovi allievi nei conservatori, anche qualche utente del Forum è stato ammesso quest'anno al vecchio ordinamento. In ogni caso non è detto che ciò costituisca un motivo valido per chiedere l'ammissione al VO, sempre per il discorso dell'autonomia, se l'istituto musicale dove hai presentato domanda non prevede l'attivazione di corsi VO non credo ci sia molto da fare.
    Comunque se tu non hai particolari impegni (normalmente i corsi NO sono a frequenza obbligatoria) ti conviene optare per il triennio, in 3 anni ti togli il pensiero: dovrai faticare un po' di più perché le ore di lezione sono normalmente di meno rispetto a quelle di un corso tradizionale ma devi comunque considerare che il carico di lavoro è anche minore.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Re: Parliamo di questa riforma?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand

    Si, sono stati presi regolarmente nuovi allievi nei conservatori, anche qualche utente del Forum è stato ammesso quest'anno al vecchio ordinamento. In ogni caso non è detto che ciò costituisca un motivo valido per chiedere l'ammissione al VO, sempre per il discorso dell'autonomia, se l'istituto musicale dove hai presentato domanda non prevede l'attivazione di corsi VO non credo ci sia molto da fare.
    Ti ringrazio tanto x le preziose informazioni!
    E possibile sapere quali sono gli amici del forum che sono stati ammessi al V.O. e quali sono i conservatori che l'hanno attivato ancora (magari in m.p. se ritieni che ci sia qualche problema di privacy)?
    Quando ho sostenuto l'esame di ammissione la commissione esaminatrice era molto dispiaciuta di questa cosa e mi diceva che magari ci sarebbero stati vari ricorsi, quindi se a ragion veduta dico loro che diversi e blasonati conservatori attivano ancora il V.O. magari anche l'istituto si adeguera' senza troppa ritrosia.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  5. #20

    Re: Parliamo di questa riforma?

    Son perplessa dal fatto che senza i licei musicali non si possano fare studi completi di strumento... che poi nel vecchio conservatorio ci son corsi da 10 anni come pianoforte se non sbaglio... qua come la mettiamo?? :BHO: è comunque assurdo parlare di liceo... la musica bisogna poterla studiare anche a meno di 14 anni che è l'etÃ* in cui si inizia un istituto superiore.... :muro((((
    questa cosidetta riforma tende ad avvantaggiare solo le scuole private... :muro((((
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  6. #21

    Re: Parliamo di questa riforma?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    ....

    3 - l'intenzione è quella di istituire i licei musicali...
    In realtÃ* il punto è proprio questo. A parte il fatto che il V.O. giÃ* di fatto non "potrebbe" esistere più, deroghe all'italiana a parte, dal 2008, e che il triennio jazz (ad esempio) è sempre rimasto sperimentale e che con DL del 2009 è stato eliminato per far posto a "triennio di strumento X jazz", la cruda realtÃ* è che il nostro magniloquente "governo" intende semplicemente tagliare posti di lavoro (pubblici) e così favorire, tanto per cambiare, questi licei che -naturalmente- saranno privati. Poco gli importa se in moltissime cittÃ* gli interessati non potranno iscriversi perchè magari per loro lo strumento (parlo di jazz ovvio) che hanno scelto sarÃ* magari in una provincia distante 200 Km.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riforma del conservatorio e esami da privatista
    Di Aktis_Sax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th January 2012, 16:44
  2. Nuova riforma: preaccademico.. una bufala?
    Di renixx nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th September 2011, 07:36
  3. Parliamo di Oscar Peterson
    Di altosaxboy nel forum La musica in generale
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th June 2010, 20:31
  4. Presentiamoci e... parliamo di noi!
    Di Alessio Beatrice nel forum Presentazioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21st July 2007, 17:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •