Un buon bocchino:
1) non ti fa prendere brutte abitudine sull'impostazione... se è tanto chiuso è naturale stringere tanto perchè altrimenti volume non ne esce.
2) non ti fa diventare matto con le ance
3) ti permette un'emissione più fluida perchè comunque a parità di resistenza richiesta, puoi spostare l'equilibrio tra durezza dell'ancia e apertura. È vero che su un bocchino molto chiuso devi usare un'ancia molto dura, ma non puoi usare un'ancia durissima perchè altrimenti il registro basso e medio basso diventa faticoso e se usi un'ancia morbida hai problemi di impostazione
4) esce fuori un suono più "sonoro" e più omogeneo... e oltrettutto con lo studio ti sarà più semplice gestire sia le dinamiche sia l'intonazione.

Per me puoi puntare a un semplicissimo Meyer 6M o a un Soloist style apertura D o E: bocchini economici con apertura medio chiusa... che quando proverai troverai molto più facili ed immediati del tuo 4C. :zizizi))