Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: florida, floridizzare, ecc

  1. #1
    L'avatar di mau60
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Nord Lombardia
    Messaggi
    64

    florida, floridizzare, ecc

    Ciao a tutti,

    C'e' qualcuno che ha provato:

    - Un Sakshama florida?
    - Un otto link modificato (floridizzato, per italianizzare floridated)?; ho visto in rete: Warburton e Morgan Fry

    Ho un link new vintage che pero' non finisce di convincermi: in primis mi sembra che non abbia volume e poi, boh! Non ha anima, non ha nerbo e' loffio.

    Visto che in gruppo suono becchi molto piu' brillanti, posso anche non avere esattamente la misura giusta per valutare: a mia difesa c'e' che un phil barone jazz reworcato da Mojo suona benissimo (tra l'altro e' un barone di quelli nuovi, non un made with pride) sto quasi pensando di spedire il new vintage a qualcuno per farlo modificare.
    Anche perche' non mi sembra logico prendere un link nuovo floridizzato quando posso far floridizzare il mio! Giusto, no?
    Suggerimenti e pareri?
    Non oltreoceano pero' :lol:

    Grazie, Maurizio

  2. #2

    Re: florida, floridizzare, ecc

    I bocchini di Sakshama dovrebbero essere "belli"... ho visto molta gente soddisfatta.
    Quelli di Morgan Fry dovrebbero essere interessanti come i Sakshama, piu' che altro non mi piace molto il fatto di aggiungere materiale plastico... mi sembra una cosa brutta.

    A vederli, i Warburton sono i piu' curati... pero' attenzione il sito internet (Warburton) e' molto chiaro: dal "New Vintage Tone Master" si puo' arrivare a emulare al Tone Master, non il Florida.
    A quanto pare, il modello Florida e' ricavato dal STM NY, che e' diverso dal New Vintage TM.

    E' normale che il TM ti sembri "smorto", non e' un bocchino "loud"... e' un bocchino pensato per suoni "molto vecchi".
    Il Florida e' venuto parecchio dopo i Tone Master e per capirsi e' anche piu' chiaro e piu' proiettato degli STM normali odierni (tant'e' che per floridizzare un STM normale, Morgan Fry aggiunge materiale).

  3. #3

    Re: florida, floridizzare, ecc

    ma perche' spendere tanti soldi per una copia, per bocchini che hanno la presunzione di suonare come, i florida, i soloist, i vecchi meyer.....allora meglio gli originali, con in po di pazienza, si possono trovare a prezzi umani.
    Non mi sono mai piaciuti in generale, "oggetti", che decantano prestazioni, simile a..., con lo spirito di ... etc.
    Per fare quel lavoro li, si dovrebbero usare gli stessi materiali, cosa impossibile oggi, con la stessa forma esterna ed interna, con la stessa cura con la quale si facevano etc.
    Sugli Ottolink ( e non solo), i cambiamenti di materiali apportati (e non solo) nel corso degli ultimi trentanni, hanno prodotto quello che dici tu ....."in primis mi sembra che non abbia volume e poi, boh! Non ha anima, non ha nerbo"
    Si trovano ancora segli STM primi anni 80 che suonano bene, abuoni prezzi, magari risparmi pure parecchi soldi.....

  4. #4

    Re: florida, floridizzare, ecc

    Facciamo qualche distinguo... un copia di un Florida Warburton costa metÃ* di un Florida.
    Il Florida sono sempre stati fatti in bronzo, che non e' oro, quindi non ha subito variazioni sostanziali (nemmeno nel costo, credo).
    Si puo' "risparmiare" su una lega, gia' non "nobile"? Che senso avrebbe?

    Sui Warburton viene anche variato l'angolo del piano di appoggio dell'ancia, in quel modo si compensa la mancanza di materiale.
    Le tecnologie si sono evolute e questo bisogna accettarlo! Effettivamente sarebbero da provare sti Ottolink modificati Warburton, ma visto come suonano i modelli in ebanite ( :shock: ), non credo che vadano a sputtanarsi vendendo cazzate.

    Il nuovo TM non ha volume perche ha una camera enorme e nessuna geometria interna atta a far aumentare la velocita' dell'aria in entrata nello strumento... esattamente come i vecchi TM degli anni '40. Quindi non c'e' niente di strano!
    Gli STM Florida sono un'altra cosa... sono gli Ottolink piu' "chiari" dopo gli Early Babbitt. In piu' non mi pare che nemmeno i Florida fossero bocchini perfetti per come uscivano dalla fabbrica (pure Coltrane faceva modificare i suoi Ottolink!!!).

  5. #5

    Re: florida, floridizzare, ecc

    tzadik mi trovi daccordo su alcune cose che non mi sembra il caso di puntualizzare...Mi riferisco al fatto della moda, non si ha piu' il coraggio di osare, di fare e proporre delle cose nuove, guarda i sax, generalizzando, sono tutti selmer style, forse i sax nostrani no e forse gli yana pure, ma tutti gli altri sono cosi', parlo di canneggio, fori, chiavi etc.
    Per i bocchini pure, molti dicono, ...riproducono il suono dei vecchi Link, o dei vecchi Meyer etc. a questo questo mi riferisco, sempre generalizzando......comunque ad averne di di bocchini STM Florida ed Early Babbitt, cosi' come adoro i vecchi Dukoff......
    Ti assicuro che suonamo molto, molto meglio, uno STM, un Berg Larsen (cito ad esempio) fatti nei primi anni 80, che tanti pompatissimi bocchini reclamizzati oggi..Mi domando perche la produzione di queste gloriose marche e' cosi' decaduta negli ultimi 25 anni....e cito, Ottolink, Selmer, Meyer, Dukoff, Berg Larsen..per altro, molti di questi se li fanno pagare pure parecchio.......

  6. #6

    Re: florida, floridizzare, ecc

    Il mondo "sassofonistico" (come tutto il resto) e' pieno di pregiudizi e suggestioni psicologiche... tante cose riguardo la produzione attuale (di strumenti e accessori, come bocchini etc etc) sono vere, rimane difficile definire dove finisce la realta' e dove comincia la suggestione psicologica.

    Non ho mai considerato gli strumenti giapponesi copie dei Selmer: benche' il canneggio possa essere simile, la dispozione/dimensione dei fori e' diversa (anche a occhio nudo) per non parlare della meccanica. Se sopravvivono vuol dire che un mercato ce l'hanno... c'e' sempre qualcuno che compra un Yamaha o un Yanagisawa, anche se spesso se ne parla male, evidentemente il fattore "gusto personale" e' molto rilevante.

    Per i Dukoff, la produzione recentissima (ultimi 2 anni) e' tornata ad alti livelli, tant'e' che Mojo (colui che riesce a rendere i Dukoff qualitativamente vicini ai Guardala) evita anche di lavorare internamente sti bocchini. Le lavorazioni che fa non sono esoteriche... su Facebook ci sono 9 video che illustrano come vengono modificati i Dukoff da lui!

    Non mi pongo il problema, meglio o peggio... molto dipende dalla finitura, per tanti bocchini la finitura era ed e' non perfetta, quindi forse e' meglio guardare le cose da un altro punto di vista non meglio-peggio ma piace-non piace.
    Chi propone modifiche imporanti su un Ottolink moderno sicuramente ha fatto le dovute verifiche... e forse, sfruttando le tecnologie attuali, ha anche migliorato quella che poteva essere la resa dei bocchini originali.

    Di bocchini "nuovi" ce ne sono... poi si torna sempre al problema piace-non piace...

  7. #7

    Re: florida, floridizzare, ecc

    Ciao. Concludendo sui bocchini di metallo per sax tenore simili all'Ottolink STM Florida di una volta l'unico che si avvicina senza aggiungere materiale è il Walburton Florida che viene ricavano da uno STM N.Y. moderno mentre con un STM New Vintage uscirebbe un Ottolink N.Y di una volta. E' giusto e conviene fidarsi senza provare. Bruno.
    Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
    Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
    Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
    Yamaha WX5/Vl70m Patchman

  8. #8

    Re: florida, floridizzare, ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Morelli Bruno
    E' giusto e conviene fidarsi senza provare.
    Ciao, in che senso??

  9. #9

    Re: florida, floridizzare, ecc

    ... sostanzialmente, credo che Morelli Bruno abbia delle riserve sulle aggiunte di materiale.
    Effettivamente, guardando le foto dei "Florida" di Morgan Fry, si nota che il lavoro è fatto un po' in maniera grezza... anche se concettualmente le differenze tra un STM (normale) e un generico STM Florida (Usa o No Usa sono proprio nella discesa.

    Sui "Warburton Florida" (ricavati dal STM NU) la discesa è diversa (simile ai Florida aapunto) ma il risultato è ottenuto abbassando il piano dove poggia l'ancia e l'angolo di appoggio dove poggià l'ancia.
    Poi il bocchino è stato "ristretto" esternamente per passare dalle dimensioni del STM NY alle dimensioni di un STM normale (esternamente uguale a un Florida)... e viene placcato in argento o in oro. :zizizi))

  10. #10

    Re: florida, floridizzare, ecc

    Credo che anche Menaglio Floridizzi gli Ottolink moderni, oltre a NewYorkizzare i nuovi Meyer, ma che parole!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ciao from Florida!
    Di ce winds nel forum Presentazioni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 11th August 2014, 16:55
  2. Florida no USA per tenore
    Di maxort nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10th March 2014, 20:18
  3. Wanne AMbika vs STM Florida
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 20:41
  4. Provato Ottolink STM Florida
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 1st November 2011, 00:46
  5. Florida 7*
    Di nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st April 2010, 00:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •