Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Bocchino S80

  1. #1
    Visitatore

    Bocchino S80

    salve a tutti, volevo un consiglio...devo ricomprare un bocchino e vorrei sapere se è meglio comprare un selmer s80 c** oppure un s80 E??
    o meglio ancora, qual'è la differenza fra questi due bocchini??
    grazie mille

  2. #2

    Re: Bocchino S80

    L'unica differenza è nell'apertura.
    Se parliamo di bocchini per alto: il C* è aperto a 0,067", il C** dovrebbe essere intorno ai 0,070", l'E è aperto a 0,078"... questi sono i dati sulla carta.
    Nella realtÃ* potrebbero essere un pochettino più chiusi.

    La differenza nell'apertura provoca qualche variazione nel suono, ma cose appena percettibili.

  3. #3
    Visitatore

    Re: Bocchino S80

    ah ecco, tutto sta nell'apertura, perchè oggi ho provato un s80 con apertura E e mi sono trovato veramente bene!

  4. #4
    Visitatore

    Re: Bocchino S80

    un'altra cosa, ma per quanto riguarda l'apertura, in che modo influisce nel suono?? (per queste cose sono inesperto)

  5. #5

    Re: Bocchino S80

    È più che plausibile che abituato al C**, provando un E tu possa trovarti meglio... è un bocchino medio chiuso e quindi per può essere realmente più semplice da usare dell'E.

    A livello di suono, dovresti avere un po' di più volume e un suono più "grasso"... ovviamente è tutto proporzionale all'aumentare dell'apertura (e al tipo di bocchino).
    Il Selmer S80 comunque non è un bocchino per suoni scuri e grassi... era giusto per darti un'idea.

  6. #6
    Visitatore

    Re: Bocchino S80

    io in effetti a primo approccio, abituato allo yamaha 4C ho trovato difficoltÃ* nell'emissione, ma poi ho sentito che con l's80 è tutta un'altra storia, suono pulito e intonato anche nelle note alte! (cosa che dovevo stare molto attento a non essere crescente con il 4C)!!! un'ultima curiositÃ*! :-)
    tu mi consiglieresti un selmer s80 c** o E???? fai conto che vorrei un suono bello pulito e abbastanza squillante!

  7. #7

    Re: Bocchino S80

    Il 4C è il bocchino più chiuso che esista per i vari tagli di sassofono... è difficile usare un bocchino iperchiuso, non riesci ad avere il minimo controllo né sul suono né nell'intonazione.

    Il suono pulito dipende da come suoni...
    Per suoni "squillanti", un Selmer S80 non è la scelta giusta: è un bocchino da musica classica... ha dei limiti intrinsechi notevoli: serve per "quel" suono (classico). Che poi il suono "classico", possa andare bene in diversi contesti (ovviamente non in tutti) ok, ma non è un bocchino per suoni "squillanti"... Però dovresti definire "squillante".

  8. #8
    Visitatore

    Re: Bocchino S80

    io in effetti suono per la maggior parte musica classica....per squillante intendo un suono che quando vado nelle note alte, esca un suono deciso e non frivolo (come con il 4c)...

  9. #9

    Re: Bocchino S80

    Tutto dipende da come suoni tu...
    Se suoni classica... ti consiglierei un bocchino bocchino apertura entro il corrispetto del Selmer E... (cioè non oltre gli 0,080" di apertura).

    Valuterei anche bocchini con camera non squadrata, tipo i Soloist... ma anche un classico Meyer o similare!
    Personalmente con i soldi che costa un Selmer E nuovo... ti consiglierei di andare su altri bocchini "fatti meglio"..

    Esempio:
    Qui c'è un Selmer C* aperto a E e rilavorato da Fabio Menaglio viewtopic.php?f=46&t=15017
    Qui c'è un Selmer S80 C* a metÃ* prezzo, lo compri, lo fai aprire e volendo gli fai rilavorare la camera (e comunque anche sommando il costo della modifica, spenderesti meno che non comprando un Selmer S80 nuovo e avresti un bocchino "rifinito" in maniera perfetta).
    viewtopic.php?f=46&t=13738

    Questo è un bella copia di un Selmer Soloist Short Shank: http://cgi.ebay.it/GW-SOLOIST-E-SHORT-S ... 500wt_1154
    Lo stesso artigiano ne fa altre di copie: http://shop.ebay.it/gwindplayer/m.html? ... m270.l1313

  10. #10
    Visitatore

    Re: Bocchino S80

    Il soloist ho comunque visto che costa quasi uguale, l'unica differenza (credo) sia quella della camera,che non è quadrata, ma a ferro di cavallo credo....ma cosa da cambia fra le diverse forme della camera interna?? Ovvero quale tipo di suono producono le varie camere???

  11. #11

    Re: Bocchino S80

    Avendo la camera poco più larga e non quadrata, succede che il suono è meno centrato, più rotondo, un po' più scuro, ma soprattutto riesci a ottenere una migliore omogeneitÃ* di suono.
    Un'altra cosa rilevante è che il suono non diventa sguaiato oltre un certa "soglia". Se vuoi un Soloist personalmente ti consiglio di comprarti una copia dei vecchi Soloist (il bocchino fatto da Greg Wier), piuttosto che un Selmer Soloist moderno: costa meno ed è fatto meglio!

  12. #12
    Visitatore

    Re: Bocchino S80

    ok grazie mille per i consigli che mi hai dato!
    per qualche evenienza potrei contattarti tramite mail?!?!

  13. #13

    Re: Bocchino S80

    Usa i messaggi privati... il tastino

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  3. Differenze bocchino C* da bocchino AL3
    Di spilacito nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th February 2010, 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •