Salve ragazzi ho trovato un vecchio becco selmer a csa di mio nonno, ha uno strano ricamo dove s'inserisce il chiver, e una lettera F sul Dorso, mi sapete dire di più???
Salve ragazzi ho trovato un vecchio becco selmer a csa di mio nonno, ha uno strano ricamo dove s'inserisce il chiver, e una lettera F sul Dorso, mi sapete dire di più???
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
dai un'occhiata qui
http://www.theowanne.com/mouthpieces101/Selmer.php
dovrebbe essere un soloist, controlla se ha il logo selmer sulla tavola o in alto...
è per alto o per tenore? =)
Ci siamo Quasi un po diversa xò!!! è per tenore!!
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
Sembrebbe un Soloist a cui è stata asportata la parte finale...
Verifica che abbia la camera a ferro di cavallo: http://www.theowanne.com/images/univers ... sel_13.jpg
Se è squadrata non è un Soloist...
Si è a ferro di cavallo, qualcuno mi sa dire di più su questo becco??? quanto potrebbe valere??
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
E' un Soloist con la parte finale del collo asportata (probabilmente per rimuovere una bozza, una crepa etc. etc.). Come puoi vedere dalle foto nella parte posteriore il becco ha una forma arrotondata che si assottiglia molto. E' una parte molto delicata ed è facile che si scheggi in caso di urti accidentali o cadute. Per fortuna qualsiasi danno in quella zona non influisce minimamente sul suono. Purtroppo in queste condizioni non ha alcun valore collezionistico ma se suona molto bene puoi provare a venderlo tra i 100 e i 150 euro.
Ciao,
Dan
Conoscete le propietÃ* sonore di questo becco??? l'apertura F a cosa corrisponde???
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
Ciao, sono ottimi becchi. Chiunque ha suonato un sax in maniera professionale nella sua vita ne avrÃ* utilizzato almeno uno, anche solo per prova. Joe Henderson usava uno short shank sul suo MK VI giusto per fare un esempio. Forse non short come il tuo attuale :).
F è un'apertura che corrisponde ad uno 0.90 oppure se vuoi ad un Otto Link 6 ovvero è un po' chiusetto. Se lo fai aprire (ammesso che non si stato ritoccato) suonerÃ* con il suo classico timbro medio-scuro ed un po' nasale. Non è un bocchino neutro, il suono (scherzando tra di noi diciamo a paperetta) lo riconosci facilmente. E' un bel timbro ricorda gli anni d'oro del sax quando il suono contava ancora qualcosa.
Ciao,
Dan
Grazie Danny, ho scoperto che è il becco originale del vecchio Mark VI di mio nonno, quello in dotazione con il sax... ieri l'ho provato è una bomba, ma ho troppi becchi dunque l'ho messo in vendita!!!
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)