Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

  1. #1

    Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    Allora, capisco che la domanda può sembrare un po' strana, ma quello che "filosoficamente" sto cercando di chiedemi e chiedervi è: ma perchè esistono i sax da studio???? :BHO:
    No no, mi sento bene, non vi preoccupate, è che è una cosa che mi chiedo da un po' di tempo. Ora escludendo il motivo economico, che al limite può essere l'unico imputabile ad una scelta di un sax considerato da studio, ma non sarebbe meglio studiare su un top level di qualsiasi casa esso sia, dalla più scadente cinese che ci possa essere, alla Selmer, Rampone, Yamaha e compagnia bella!?!?
    Cioè, se devo studiare e imparare, è meglio che studio con un qualcosa di perfetto, sia come intonazione, come meccanica e quant'altro, che mi dia meno problemi e che mi faccia capire subito che alcuni limiti sono i miei e non dipendono dallo strumento.
    Dico questo perchè a me come tanti altri, quando son passato dall'Amati da studio al Mark VII al di lÃ* delle 2000 qualitÃ* di quest'ultimo, mi si è aperto un mondo nello studiare qualsiasi cosa che avessi davanti, con una facilitÃ* e una velocitÃ* estremamente migliore rispetto al mio passato.
    Insomma, perchè esistono le linee studio, solo per un motivo economico (ovvero intanto comincio con questo, poi si vedrÃ*)?
    Scusate la provocazione! ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  2. #2

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    solo per un motivo economico (ovvero intanto comincio con questo, poi si vedrÃ*)?
    ti sei risposto da solo...

    prova solo a considerare con quale volubilitÃ* i ragazzi passano dal sax alla chitarra, poi faccio judo, ora invece voglio fare tennis, anzi ora non faccio più niente, poi ricomincio ma voglio fare arrampicamento...
    se si dovesse per ogni attivitÃ* scegliere il meglio si dovrebbe essere tutti ricchi come il presidente del consiglio

    poi comunque studiare con uno strumento non professionale non preclude molto nel sax, visto che il suono lo fai all'ottanta per cento tu

  3. #3

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    Perfettamente d'accordo con mauri :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    io mi domando perché un sax da studio costa 1000+ euro
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #5

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    Perchè un sax da studio?

    1 - immagina di dover comprare lo strumento per tuo figlio di 8 anni che comincia a suonare. Che ne sai che poi continuerÃ*?

    2 - immagina di essere una persona adulta che comincia a suonare. Che ne sai che continuerai?

    3 - immagina di essere una banda/scuola di musica, che dÃ* in dotazione strumenti. Che ne sai che gli allievi li tratteranno bene e che non li rovineranno?

    Detto questo, è chiaro che ci sono vari tipi di strumenti da studio. Tutti consigliamo almeno uno Yamaha, per cominciare a studiare il sax, per le buone meccanica ed intonazione. Sicuramente partire con uno strumento da studio VALIDO è meglio che partire con un cinese, anche se poi è vero e scientificamente provato che il suono lo fa chi soffia.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #6

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    esistono, perche è così per tutto, esistono (ad esempio) biciclette da 100 euro a 10.000..... perchè quando uno comincia non sa nulla e (in)giustamente non vuole spendere troppi soldi, perchè non sa, come si dice, se "sono portato" per il sax....etc.
    aggiungo, e concordo, che paradossalmente, servirebbe di più un buon sax ed un'ottimo bocchino a chi è agli inizi e non sa suonare, ti cambia tutto..maggiore confort, emmissione più facile, intonazione etc.......Nel mio piccolo, se mi dai in mano un sax cinese, ma col mio bocchino, quello che riesco a fare è pressapoco la stessa cosa che faccio col mio sax, e questo credo valga per tutti quelli suonano da parecchi anni.

  7. #7

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    Citazione Originariamente Scritto da maurisax
    solo per un motivo economico (ovvero intanto comincio con questo, poi si vedrÃ*)?
    ti sei risposto da solo...
    dalla serie me la suono e me la canto! :lol:
    a parte gli scherzi, credo che questa però sia l'unica motivazione.
    Per il discorso delle 2000 attivitÃ* che i ragazzi fanno e della loro volubilitÃ*, associata anche all'etÃ* naturalmente, io ho sempre considerato che sarebbe meglio fare un paio di attivitÃ*, ma fatte bene, che farne e cambiarne 100 e farle sempre con una certa superficialitÃ*, che rischiano di non lasciare mai una traccia nel proprio percorso.
    Dico questo perchè per me è sempre stato così, anche perchè forse mi rendevo conto dei sacrifici che faceva mio padre per farmi contento, e quindi se decidevo di cominciare una cosa ero davvero convinto. Di contro magari mi son perso anche solo delle pillole di qualche altra cosa!
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    1 - immagina di dover comprare lo strumento per tuo figlio di 8 anni che comincia a suonare. Che ne sai che poi continuerÃ*?
    semplice, non ho un figlio di 8 anni! :ghigno: scherzo, forse hai ragione, però cercherei (forse perchè comunque suono) di prendergli uno strumento top (un vecchio Super Action ad es. che semmai potrei rivendere) che non gli crei problemi per emissione e intonazione e magari gli faccia passare la voglia.
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    2 - immagina di essere una persona adulta che comincia a suonare. Che ne sai che continuerai?
    non lo immagino, lo sono :ghigno: Mah, forse perchè io ero convinto che avrei continuato! però hai ragione!
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    3 - immagina di essere una banda/scuola di musica, che dÃ* in dotazione strumenti. Che ne sai che gli allievi li tratteranno bene e che non li rovineranno?
    d'accordissimo con te
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  8. #8

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    oltre ad esser d'accordo con gli altri per quanto detto...son tutti buoni di guidare sul bagnato con un'auto che ha ABS EBD ecc ecc ma il vero pilota si vede sul Pandino scassatissimo...non fraintendiamoci lo strumento ha la sua importanza ma ancora piu importante è chi suona
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: Sax da studio: ma perché !?!?!?!

    Molte volte con i soldi di un sax da studio, o poco di più', ci prendi un bel vintage professionale (vedi Conn per esempio) che quando e se rivenderai ci riprendi almeno i soldi che hai speso. Parere personale ovviamente ma almeno io ho fatto cosi.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Perchè nascondiamo i nostri volti?
    Di Placebo nel forum Sondaggi
    Risposte: 135
    Ultimo Messaggio: 17th May 2010, 14:54
  2. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2010, 18:35
  3. 2° strumento: perchè?
    Di almartino nel forum La musica in generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th January 2009, 23:19
  4. Perchè ora fischia?
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st February 2008, 11:36
  5. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 1st January 2008, 19:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •