Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

  1. #16

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    NYN, non è "in oro", al limite è laccato oro (come tutti i sax laccati), la percentuale di rame (che poi bisogna vedere quanta è) è un componente con il quale vengono fatte alcune lastre di sax, che è sempre in ottone ed essendo questo una lega possono variare le percentuali dei componenti che la costituiscono. Credo che R&C con il suo "similoro" ad esempio abbia una percentuale di rame dell'85%. Ovviamente maggiori o minori percentuale di alcune componenti contribuiscono molto al risultato sonoro finale...

    P.S.: Credo che lo Yana di cui parli sia invece PLACCATO oro che è ben diverso.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #17

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Penso sia difficile fare placcature che non siano in oro puro...
    La placcatura avviene per deposito elettrotico: c'è una soluzione che contiene ioni Au3+ e lo strumento viene usato come catodo (infatti sullo strumento lo ione Au3+ diventa atomo Au).
    Quindi sostanzialmente potrebbe non essere una placcatura in oro rosa, ma una sorta di vernice o lacca... (che può essere spessa e resistente... bisogna vedere quanto aderisce però).

    Gli strumenti "placcati" Selmer/Yamaha/Yanagisawa hanno dei costi esorbitanti...

  3. #18

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Precisiamo una cosa:
    Le finiture Borgani NON SONO LACCATURE, ma PLACCATURE. Altrimenti tutti questi discorsi sulle differenze sonore non avrebbero senso, perché la sola laccatura non ha potere di cambiare COSI' sensibilmente il suono.
    In particolare i Borgani hanno fatto di questa sovrapposizione lastra + lega il loro marchio di fabbrica.
    Per esempio, stamattina ho riscontrato una differenza notevole di peso fra il modello vintage (niente plating) ed il 135 (plating silver/oro rosa), dove ovviamente il vintage era molto più leggero.

    In ogni caso, è stato lo stesso Marco Collazzoni a specificarmi che la lega "oro rosa" era appunto oro + rame...chi meglio della fonte!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #19

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Quoto giu-zep anch'io ho riscontrato una differenza di peso evidente tra il mio ed il vintage che è più leggero :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #20

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Forse c'è una certa confusione tra i due termini. Vi basti sapere che un chiver PLACCATO costa circa 1.000 Euro.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #21
    Visitatore

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Non capisco, sto sax nella sua lega ha l'oro si o no???
    Oppure è placcato?

  7. #22

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Forse c'è una certa confusione tra i due termini. Vi basti sapere che un chiver PLACCATO costa circa 1.000 Euro.
    Sì ma ripeto, dipende da CHI fa i prezzi, perché ad esempio la yanagisawa si prende una montagna di soldi immotivatamente solo per mettere un po' più di spessore......solo perché ormai ha quel nome.

    La Borgani non ha la quotazione di mercato di selmer, né di yana, quindi ovviamente anche essendo placcati il prezzo non sarÃ* comunque quello di un Rèference 54 o di un 9902, che spesso arrivano ai 5000 euro, nonostante escano dalla catena di montaggio!!!

    Ma questo ovviamente vale anche per i Rampone, che sceglie oramai hanno materiali decisamente migliori delle grandi brand, ma costano la metÃ* perché Rampone NON E' UNA GRANDE AZIENDA (in senso economico ovviamente)!

    Comunque sia, ribadisco che tutto il lavoro che fa la Borgani non avrebbe senso se mettesse delle banalissime laccature! E' una vera e propria sovrapposizione di leghe.

    Se guardate qui:
    http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226132798.html
    Vedrete che va oltre i 5000 euro..........ma è in SOLID SILVER!! Con tanto di laccatura oro 24k sopra!
    I Borgani hanno comunque il brass sotto, quindi penso che anche il prezzo sia perfettamente coerente....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  8. #23

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Non capisco, sto sax nella sua lega ha l'oro si o no???
    Oppure è placcato?
    SI, ce l'ha, me l'ha detto Marco Collazzoni.......
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  9. #24
    Visitatore

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Sinceramente 4.000 euro per un sax che ha la lega di oro e rame me sembrano pochi, l'oro ha raggiunto delle quotazioni assurde.

    Per far placcare un sax tenore (ed immagino che placcare richieda meno oro che metterlo nella lega, ma contraddicetemi se sbaglio) occorrono oltre 2.000 euro.

    Forse ci sarÃ* una bassa percentuale di oro, ma il rame e probabilmente anche lo zinco, saranno molto maggiori.

    Questo ovviamente c'entra poco con la qualitÃ* dello strumento, vorrei solo capire di cosa stiamo parlando.

    Yanagisawa mi pare usi delle percentuali molto elevato di argento e di oro, anche se qualcuno sul forum aveva posto la questione che non si puù parlare di argento solido quando l'argento non raggiunge almeno una percentuale.

  10. #25

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    [quote=Giu-Zep][quote="Filippo Parisi":1eqw7pym]...
    La Borgani non ha la quotazione di mercato di selmer, né di yana, quindi ovviamente anche essendo placcati il prezzo non sarÃ* comunque quello di un Rèference 54 o di un 9902, che spesso arrivano ai 5000 euro, nonostante escano dalla catena di montaggio!!!

    ...[/quote][/quote:1eqw7pym]

    [url="http://www.daminellipietro.it/Sax_Tenore_Yanagisawa_T-9937-1257-L-L5.music"]http://www.daminellipietro.it/Sax_Tenor ... L-L5.music[/url]

    Questo Sax Tenore Yanagisawa T-9937 costa di listino 11.000 Euro! Ed è "solamente" in solid silver con una "banale" laccatura nel fusto (campana esclusa).
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #26

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Secondo me è una follia, cioè un sax costruito in serie 11000 euri :shock: :shock: :shock:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  12. #27

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Secondo me è una follia, cioè un sax costruito in serie 11000 euri :shock: :shock: :shock:
    Quoto mondialmente, era ciò che volevo dire.......



    Comunque vabé, per ritornare un attimo alle considerazioni musicali, vi consiglio VIVAMENTE di fare un salto a Macerata e provare questo splendido strumento, ed anche tutti gli altri, perché ragazzi, la differenza fra i tenori che ho provato erano davvero molte, a livello di emissione, armonici, "feeling" a causa della differenza di peso.....
    Vale davvero la pena!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  13. #28

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    E' propio vero, io ci son satto e sono veramente delle persone gentilissime :D
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sax contralto borgani special edition
    Di Sax ant. nel forum Saxofoni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th April 2014, 11:50
  2. YAS62C - Special Edition
    Di gbcorti nel forum Yamaha
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th December 2013, 16:53
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st April 2013, 10:34
  4. Prova Contralto Borgani special edition
    Di Chopin75 nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2011, 16:25
  5. Borgani 135, lo avete provato?
    Di sancasax nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th December 2010, 19:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •