Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Perchè i sax li usiamo traspositori?

  1. #1
    Visitatore

    Perchè i sax li usiamo traspositori?

    Non so se la domanda va bene piazzata qui, però io lo chiedo perchè una risposta esauriente non l'ho ancora trovata.

    I sassofoni sono tagliati in Sib o in Mib, All'inizio ce n'erano anche tagliati in Do e Fa (resta il Cmelody, ma difficele da trovare). Ma perchè non semplificare la vita dei sassofonisti iniziando a studiare lo strumento con una diteggiatura che ci dica le note reali, cioè quelle che corrispondono alle stesse note del pianoforte?(Per interderci, la posizione del si in un tenore, perchè non chiamarla La, che è la nota reale?)
    Si eviterebbero noiose e difficile trasposizioni.
    Il fatto che in quel modo i sassofoni non avrebbero tutti la stessa diteggiatura non mi convince molto, infatti si avrebbero poi solo due tipi di diteggiatura differenti, quella per i soprani e i tenori e quella per i contralti e i baritoni, non sarebbe poi un grosso problema...

    Datemi una soluzione che ne sto uscendo matto!!! :cry: :cry:

  2. #2
    Visitatore
    Qual'è la prima regola? (dal "Silenzio degli Innocenti")
    SemplicitÃ* :grin:

    Leggere le note reali significa leggere note con tanti tagli (quindi scomode) e imparare anche la chiave di basso. Questo oltre alle doppie diteggiature per sib e mib. Inoltre le ottave non corrisponderebbero (es. alto e bar) alle stesse note reali.

    ...tutto è per leggere sempre in chiave di violino e con le stesse note suonate! Il problema è per chi trascrive o trasporta, per chi legge è solamente più facile. ;)

  3. #3
    Visitatore
    Io ho imparato a suonare il sax alto imparando la diteggiatura delle note reali e leggendo gli spartiti in chiave di basso...certo mi riesce difficile suonare il soprano e il tenore perchè le note a cui penso non sono quelle reali, quindi ho deciso di suonare solo ed escusivamente l'alto. Avendo un certo orecchio, mi risulterebbe difficile improvvisare o pensare di suonare soltanto una nota chimandola in un modo diverso...perchè se sto suonando un mib lo devo pensare come un do?
    A mio parere se si pensa alla nota reale si ha + confidenza con lo strumento, si ha + certezza di quello che si suona e non stai li a trasporre o ad incasinarti il cervello!!!

  4. #4
    Il tenore in Do, come il soprano, si sono estinti perchè non avevano "carattere". La necessitÃ* di avere quella lunghezza del canneggio per avere uno strumento in Do ha portato a degli strumenti che non riuscivano a reggere il confronto con gli altri fratelli dal punto di vista della ricchezza del suono
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  5. #5
    Visitatore
    Una cosa però a me non è chiara....

    Se il mio tenore è in sib...vuol dire che il mio sib corrisponde al do della chitarra...E' giusto fin qui??

    Ma allora...Perchè nella tabella per trasporre di Simone Borgianni presente nel sito c'è scritto che dal C del pianoforte (Do) si passa al D (Re) del sax tenore e al A (La) del sax contralto???

    Non dovrebbe passare dal Sib e dal Mib?

    ...

  6. #6
    Visitatore
    forse sarebbe meglio partire al contrario.
    il tuo Do corrisponde al Sib...
    di conseguenza puoi trovarti tutte le note naturali

  7. #7
    Visitatore
    si si...è vero....ke svista...

  8. #8
    Come ha detto Big Jack i sassofoni nel passato hanno avuto due tipi di tagli:

    1- Sib e Mib
    2- Do e Fa

    Il problema è che inizialmente Adolph sax ha pensato al sassofono come strumento per le bande militari e sinfoniche e che avesse la dolcezza del clarinetto e la potenza degli ottoni.
    L'intonazione del taglio è dovuto ai rapporti che ci sono nelle misure di fabbricazione, di come la colonna d'aria attraversa il fusto, ecc... è una cosa fisica e scientifica.
    I tagli in Sib e Mib sono gli originali e solo nei primi anni del 900 si è sentita l'esigenza di fabbricare tagli non traspositori per la grande divulgazione e il grande sviluppo della "Musica d'uso e di consumo" spesso associata a scopi anche dilettantistici.
    Questo tipo di musica e di esecutori avevano come utilitÃ* di semplificare tutto e quindi anche la trasposizione.
    Tale musica però ha preso talmente tanto piede parallelamente ad altri generi che si è deciso di fabbricare ufficialmente anche tagli in Do e Fa (quello in Fa soprattutto per i compositori sinfonici che lo utilizzavano nell'organico, vedi Strauss).
    Il C-Melody è l'esempio più grande supportato poi dal grande Rudy Widoeft che lo usava regolarmente.
    Grandi compositori come Hindemith lo hanno anche utilizzato in composizioni da camera (vedi Trio di Hindemith per viola, Tenore in C e pianoforte, uno dei pezzi più belli di Hindemith).

    Sper di aver tolto qualche dubbio.

    Ciao
    Sop
    (R&C R1J in rame - Ottolink TE ('80) 7 - Marca Jazz 3,5)
    Alto
    (Selmer Mark VI - Jody Jazz 7 - Claude Lakey 5*3 - Marca Jazz 3)
    (R&C R1J in rame - Soloist E - Legére Signature 2 e 3/4)
    http://www.atemquartet.com

  9. #9
    Visitatore
    una volta che hai imparato la diteggiatura di uno li sai suonare tutti poi.questo è giÃ* di per sè un grosso vantaggio altrimenti si dovrebbe riniziare di nuovo il solfeggio.
    e se non erro esistono tanti tipi di chiavi per quanti sax esistono.quindi ogni volta riniziare.....

  10. #10
    Visitatore
    Volevo rispondere ad un post di un pò di tempo fa... la chitarra anche è uno strumento traspositore!!! molti non se ne rendono conto xchè è traspositore di un ottava, quindi il DO della chitarra non è propriamente il DO centrale del piano, ma quello all'ottava sotto...

  11. #11
    Visitatore
    Ti rispondo con una cosa moolto semplice...

    VA ACCATTATI UN C-MELODY se non ti piace il sax ! XD

  12. #12
    Ma il C-melody non ha un "gran" suono :roll:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  13. #13
    Visitatore
    X me è un incrocio fra tenore e contralto che va bene...il suono nn sarÃ* caldo cm quello del tenore...ma almeno è in C e ti risparmia un sacco di problemi

  14. #14
    Boh! da quando sono passato dal piano alla tromba e al sax non mi sembra di avere avuto grossi problemi... se il mio Do corrisponde al sib del piano ma lo spartito dice che è un Do e la diteggiatura anche, sono a posto.... Infatti prima a orecchio cantavo un Do abbastanza preciso... ora da un paio d'anni se mi dicono di cantare un Do, a orecchio canto un Re... :grin:
    E quando suono con della gente chiedo la tonalitÃ* e l'alzo di un tono.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Conservatorio: quale chiave per strumenti traspositori?
    Di tittasax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13th August 2011, 17:17
  2. Sax da studio: ma perché !?!?!?!
    Di GeoJazz nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th October 2010, 10:12
  3. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th November 2009, 10:07
  4. 2° strumento: perchè?
    Di almartino nel forum La musica in generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th January 2009, 23:19
  5. Perchè ora fischia?
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st February 2008, 11:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •