Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

  1. #1

    Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Premesso che ho provato a fare qualche ricerca sul forum e ho trovato qualche spunto ma non la risposta alla mie perplessitÃ* , mi piacerebbe avere una conferma da chi ha più esperienza di me ... brevemente vi spiego il problema ...

    Lo stato attuale dei miei studi è il seguente :

    Ho preso lezioni una volta a settimana da Feb a Giu. per la pratica abbiamo seguito un metodo con CD (Look, Listen, Learn #1 ) devo dire che sono molto soddisfatto dei progressi fatti in questi mesi .
    Nell'ultimo mese sto seguendo in aggiunta il "SAX Method - Londeix - Il Sassofono nella nuova didattica" che trovo molto valido per migliorare intonazione e suono, ho fatto le prime lezioni 6-7 lezioni e giÃ* vedo dei miglioramenti.

    Sessione di studio tipo :
    15 min note lunghe
    15 min formule di JM Lodeix
    15 - 20 min metodo Look, Listen, Learn #1

    Come estensione arrivo agevolmente al Sib basso e al Do sopra la riga ( ho difficoltÃ* nelle note alte Re, Mib, Mi , Fa , il sax non ha il Fa#)

    Vengo al problema :
    Facendo le note lunghe su tutta l'estensione dello strumento e controllando l'emissione con l'intonatore ho notato che :
    - Sono abbastanza intonato dal Sib basso al Do centrale.
    - I problemi iniziano dal Re ( 4 riga ) che nel passaggio da Do a Re , il Re è crescente quasi mezzo tono ma riesco a controllarlo con la laringe , quindi penso che sia un problema mio perchè quando al nota è intonata il suono e il volume migliorano) .
    - Sono abbastanza Intonato da Mi alto fino a Sol sopra le righe.
    - Nella parte alta da La fino al Fa sono calante in progressione fino a più di mezzo tono sul Mi e Fa e non riesco assolutamente a salire di tono.

    Domande :
    potrebbe essere un problema del sax o è un problema mio di impostazione ??
    Nella seconda ipotesi come si può correggere ??


    Se siete arrivati a leggere si qui : grazie per la pazienza dimostrata !!

    Francesco
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    quasi sicuramente il problema è l'impostazione.
    In molti (insegnanti compresi) danno per scontato che dopo qualche mese di note lunghe si acquisisca l'intonazione su tutto il registro. Per essere intonati è necessario avere un controllo pressochè perfetto di gola, velo palatino, diaframma, annessi e connessi. Io ho passato anni a dare per scontato che la mia intonazione fosse ok. da settembre con un nuovo maestro stò curando moltissimo questo aspetto con esercizi mirati a controllare in modo naturale strumenti del nostro corpo che non usiamo in maniere naturale
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  3. #3

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Io ho diffocolta prendere le note sotto il DO, pensa un po!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #4

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    stesso discorso di sopra. le note sotto il do escono pulite se tutto è in posizione corretta, in modo da mandare l'aria nella giusta direzione e far vibrare l'ancia correttamente.
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  5. #5

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    FaX grazie della risposta ....

    Per le note basse ho trovato un buon esercizio ...( non mi ricordo chi lo consigliava sul forum ) ed è quello di farle con il portavoce premuto .. se non è tutto a posto non escono !!

    Per le note alte : non può essere un problema di setup : bocchino poco aperto o ancia troppo tenera ?? Il mio setup .. Soloist C** e Vandoren 2 1/2 .

    Ciao
    FrankSax
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  6. #6

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    quanto più ti allontani dal centro del sax tanto più avrai problemi .
    per il registro alto (dal re in su) dovrai conquistare l'intonazione passo dopo passo.
    in genere quel problema che hai evidenziato (essere calante o al contrario) è evidente in quella parte del registro ma non è altro che un aspetto che trovi anche nelle alltre parti .
    (magari in basso sei in grado di suonare relativamente intonato proprio perchè tendi a sotto soffiare e questo risulta evidente in alto).
    in pratica devi imparare a sostenere il suono .
    troverai molti argomenti qui sul forum.
    impostazione.
    note lunghe.
    respirazione diaframmatica - corretta.
    come controllare l'apparato della laringe .
    studio con il collo .
    studio con il bocchino .
    studio degli armonici.
    studio con e senza portavoce.

    ciascuno di questi argomenti e lo studio relativo è utile per il suono e per il tuo problema.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    mi permetto di consigliarti questo esercizio perchè a me è servito tanto.
    Prendi una nota di riferimento che ti esca bene, senza fatica, senza stonature, dritta (puoi prendere un fa che è tra le note che escono con maggior facilitÃ*). Quando hai il pieno controllo di questa nota fermati e cerca di studiarti come sei dentro (come tieni la gola, dove indirizzi l'aria; quando l'ancia non riceve l'aria in modo corretto te lo fa capire fidati!;)). A questo punto cerca di trasportare queste "sensazioni" per ogni nota. Se troverai più difficoltÃ* nell'emissione rispetto alla nota di riferimento stai sicuramente sbagliando qualcosa. Una cosa che secondo me non viene insegnata ai principianti è la sensibilizzazione all'errore. Il sax è uno strumento strano, bene o male a primo impatto se ci soffi dentro forte sembra "semplice" da suonare. L'allievo deve avere ben chiara la cosa sbagliata tanto quanto quella corretta.
    Forse sono andato ot, non ho risposto alle tue domande e mi scuso.
    Comunque credo si sia capito che non penso sia un problema di setup! ;)
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  8. #8

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Grazie a tutti .

    Me lo dico da solo: studia, studia, studia !!!

    Frank
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  9. #9

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    No no Fax hai detto una cosa giustissima. Quando ho preso i miei due strumenti tutti mi han detto "Ah vedrai che col Sax ci metti un amen a imparare, mentre con la tromba....." Si e vero, un sax, per male che ci soffi dentro, in qualche modo suona, che poi suoni bene, o che uno riesca a fare uan serie di note intonate e' un altro discorso, mentre per la tromba, se non asi esattamente cosa devi fare, non ti esce manco una nota brutta, pero tutti e due hanno le loro belle e brutte difficlta'!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  10. #10

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Piccolo aggiornamento tanto per tenervi informati sui miei progressi durante le ferie...

    Ho cercato di applicare qualche consiglio ricevuto ... ( erano veramente tanti ) :
    - studio con il solo bocchino
    - studio degli armonici ( per adesso solo Bb)
    e la situazione sta lentamente migliorando riesco a suonare abbastanza intonato fino al La con il portavoce .
    Penso di aver intrapreso al strada giusta .... Grazie ancora ..
    Non vedo l'ora di riprendere le lezioni a settembre .
    Frank
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  11. #11

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Hai provato a fare le stesse cose con un altro sax?
    Verifica che non sia colpa dello strumento... prima di perdere tempo a spaccarti la testa... :zizizi))

  12. #12

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Tzadik,
    grazie del consiglio ma al momento non ho un altro sax sotto mano, posso provare a settembre quando riprenderò le lezioni in banda .. avevo comunque giÃ* fatto provare il Rampone Deluxe alla mia prof. e aveva avuto anche Lei qualche difficoltÃ* di intonazione sulle note alte in particolare con il La.
    La cosa strana e che adesso dopo i vari esercizi il La con il portavoce è perfettamente intonato ...
    Mi sembra di capire che l'intonazione del Sax in generale è una cosa molto personale e che dipende poco dal Sax e molto dall'impostazione ..
    Frank
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  13. #13

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    ... E dal tempo di studio.
    Calma e costanza intonano anche un ferrovecchio.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Ci sono sax che nascono più intonati e sax che nascono meno intonati, questo è innegabile.
    Bisogna vedere se alcuni problemi di intonazioni sono compensabili e se vale la pena compensarli.

    Lo strumento che hai non dev'essere un miracolo per quanto riguarda l'intonazione... è una cosa che dovresti verificare, abituarsi a suonare uno strumento stonato può portare a brutti vizi.

    Il mio consiglio: vai in un negozio di strumenti a provare un Yamaha o una Yanagisawa (per avere un riferimento con sax veramente "intonati") e verifica se hai gli stessi problemi con quegli strumenti (gli strumenti jap sono sempre intonatissimi), se non hai problemi con quel genere di strumenti, sicuramente il tuo strumento può presentare problemi o "strutturali" o di messa a punto o entrambi.

    La percezione dell'intonazione si acquisisce con il tempo... secondo me, il parametro "intonazione" non è un parametro trascurabile, molti non la pensano così però ritengo che essere intonati sia una cosa fondamentale.

  15. #15

    Re: Consiglio su problemi di intonazione dopo 6 mesi di studio !

    Grazie del consiglio andrò a curiosare in qualche negozio appena possibile e cercherò di verificare l'intonazione del Rampone ...

    Penso che sarÃ* meglio prossimamente ( :D-: ) fare un investimento e prendere un sax più serio : Non mi ispira però il suono neutro di questi sax Jap ( Yamaha o Yanagisawa) da studio , sono più attirato dai sax con suono vintage tipo Rampone R1 o Sequoia Booster o magari un vintage : King Zephir o Mark VI ( ma questo è un sogno !!)

    Frank
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi di intonazione....
    Di Oxossi nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15th January 2013, 17:57
  2. che cosa sapevate fare dopo 5 mesi?
    Di wcamaldoli nel forum Principianti
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 8th November 2012, 17:19
  3. problemi di intonazione
    Di davide31195 nel forum Tenore
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 16th March 2012, 01:21
  4. Dopo 8 mesi...........ho partorito!
    Di bobby nel forum I nostri files
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 10:10
  5. riprendere in mano il sax dopo 2 mesi.....
    Di Josax nel forum Generale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 9th September 2008, 19:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •