Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Ho problemi di impostazione, è normale?

  1. #1

    Ho problemi di impostazione, è normale?

    Me lo sto chiedendo da un po'... ora spiego


    Da tanti anni suono il tenore con un Berg Larsen in acciaio di apertura media (7* scala Link) e normalmente uso ance di durezza 3 (Rico SJ 3H, La Voz MH ... ). Successivamente gli ho affiancato un Ponzol M2 leggermente più aperto, ma che uso tranquillamente con ance della stessa durezza.

    Da un po' di tempo ho acquistato qui sul forum un bocchino completamente diverso, perché in certe occasioni mi serve ottenere un suono caldo e morbido. Ho preso un Selmer Air Flow che deve essere stato lavorato da qualcuno... al soffio mi pare indicativamente un 7 scarso su scala OttoLink.
    Va benissimo, basta un filo di fiato per ottenere un bellissimo suono in tutta l'estensione, soprattutto nelle note gravi, che risultano piene e profonde, ottime suonate in subtone, mentre in alto conserva un certo spessore molto piacevole. Tutto ok, l'unica cosa che mi fa pensare è che per suonarlo così devo usare ance molto morbide: provando e riprovando sono arrivato a scegliere le Rigotti 2.5, che secondo la tabella del forum corrispondono a una durezza 2.

    Fin qui nulla di male, non mi interessa tanto: l'importante è trovare il suono che si ha in mente, ognuno a suo modo.

    Però mi sto chiedendo se questa necessitÃ* di ance morbide non nasconda qualche problema di impostazione: avendo suonato per tanti anni imboccature molto diverse, forse non mi sono ancora abituato a quella in ebanite, considerato pure che quelle in metallo le uso maggiormente ancora oggi, mentre il Selmer lo uso nettamente meno.

    Che dite? E' normale o è mancanza di esercizio? :BHO:
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  2. #2

    Re: Ho problemi di impostazione o è normale?

    Penso che dipenda dalla diversitÃ* dei profili e dal fatto che comunque il modo di imboccare il bocchino in ebanite è diverso in quanto, nello specifico del Selmer, il bocchino è fisicamente diverso: con quel bocchino in ebanite suoni con la bocca più aperta... se fai caso il profilo del bocchino in ebanite è molto più alto... del profilo del Berg o del Ponzol.
    L'apertura della bocca influenza la posizione della laringe e delle corde vocali... e di conseguenza hai sensazioni diverse suonando con quel bocchino (avresti sensazioni diverse anche suonando un bocchino in metallo a profilo più alto, vedi un STM).

    Generalmente, bocchini in ebanite hanno un po' di meno inerzia per via del materiale più leggero (ebanite vs. acciaio)... solitamente, viene più spontaneo usare un'ancia un po' più dura...

  3. #3

    Re: Ho problemi di impostazione o è normale?

    Per quel poco che ne posso capire io, usa ance con le quali hai un suono soddisfacente. Chi se ne frega se con una imboccatura usi le 3 e con un'altra le due o due e mezzo. Se il suono mi piace lo uso con il materiale che piu mi si confa'. Non vedo assolutamente il problema
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #4

    Re: Ho problemi di impostazione o è normale?

    @ Tzadik: infatti leggendo i messaggi di altri normalmente si sceglie un'ancia della stessa gradazione o un po' più dura, non più morbida. Per questo mi è venuto il dubbio.
    Magari è una questione di abitudine ed esercizio. :zizizi))

    @ Bobby: certo mi interessa poco quale ancia uso... però non essendo abituato a una imboccatura di ebanite mi interessa rendermi conto se è solo una questione di abitudine o se dietro ci sono problemi più profondi da correggere, visto che normalmente gli altri sassofonisti fanno una scelta diversa (e io non mi ritengo diverso dagli altri sassofonisti)
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  5. #5

    Re: Ho problemi di impostazione o è normale?

    Siamo tutti diversi... le regole sulla carta... di solito sono soltanto sulla carta...
    Non farti tante pare mentali... l'importante è "studiara"... se hai semrpe suonato con un bocchino in metallo (slim), ci vorrÃ* qualche ora prima che tu capisca come suonare un bocchino in ebanite... :zizizi))

  6. #6

    Re: Ho problemi di impostazione o è normale?

    Certo ;)

    La domanda mi è venuta leggendo le esperienze di altri e siccome è da un po' di tempo che non suono assieme a maestri e/o altri sassofonisti che mi possano dire la loro volevo sentire qualche parere tramite il forum. Problemi di impostazione ed emissione non li ho mai avuti, ma non si sa mai che l'abitudine mi abbia portato un po' fuori strada... un cambio di setup è l'occasione anche per rendersi conto del proprio stato.

    A dirla tutta credo che sia proprio una questione di modo di suonare: i becchi in metallo li uso per suonare assieme a strumenti amplificati, spingendo abbastanza e mi è naturale usare un'ancia più duretta.

    Con questo in ebanite suono molto soft assieme a voce, chitarra e batteria, quindi non ho l'esigenza di spingere parecchio, ma piuttosto di curare il suono.

    Quindi per il momento va bene così, poi con il tempo vedremo, tanto ho un mezzo cassetto pieno di scatole di ance comprate nel tempo :lol:
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  7. #7

    Re: Ho problemi di impostazione o è normale?

    trovo molto comprensibile il tuo dubbio (sebbene non creda che l'impostazione cambi così facilmente aggiungendo un nuovo bocchino); però per fugarlo dovresti prendere anche una sola lezione da un bravissimo maestro che verifica la questione; non si può ridurla semplicemente alla "comodità" di un'ancia 2 anzichè 2.5

  8. #8

    Re: Ho problemi di impostazione, è normale?

    Per toglierti il dubbio basta rimontare il berg larsen e vedere come va! ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Ho problemi di impostazione, è normale?

    Grazie dei pareri ragazzi


    Come immaginavo avevo solo bisogno di prendere confidenza e abituarmi all'imboccatura un po' diversa. Le ultime tre settimane le ho trascorse suonando quasi solo con l'imboccatura di ebanite e senza quasi rendermi conto mi sono spostato su ance che mi sono più abituali, segno che le note lunghe e gli esercizi che ho fatto mi sono serviti proprio per trovare la giusta "imboccata".

    Anzi, ora mi trovo così bene con sto becco in ebanite che credo lo userò per tutto quello che posso, tenendo l'altro solo per serate fracassone, con l'accortezza di non abbandonarlo completamente nella pratica per non andare all'estremo opposto (ovvero di perdere l'abitudine con il metallo :lol: )
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  10. #10

    Re: Ho problemi di impostazione, è normale?

    Ho convissuto per anni con un Ottolink STM 7*, poi ho divorziato per un Berg Larsen 115 metal e non sono più ritornato sul Link, io personalmente tendo a suonare tutto con lo stesso bocchino, sia quando sono in situazioni punk e devo litigare con due o tre chitarristi, sia con chitarre acustiche, luci basse e voce femminile, ho sempre pensato che il mio suono mi somiglia e riesco ad essere dolce in certi contesti e incxxato in altri, (e non solo nel suono, l'ultima volta ho strappato il cavo dall'ampli di un chitarrista che mi suonava addosso, sul solo, con un volume abnorme), anzi credo che soprattutto nella ballad, l'errore di setup, il suono rapace che si corregge nell'esprimere l'intenzione della tenerezza, dia un senso più ampio alla melodia, meno prvedibile, ma così piace a me .
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  11. #11

    Re: Ho problemi di impostazione, è normale?

    Scusa Zkalima, ultimamente mi connetto poco e avevo tralasciato questa discussione


    Anch'io ho usato per molti anni un Larsen in acciaio per tutto e concordo con te che talvolta il setup "non ideale" può rappresentare qualcosa in più. Poi abituandosi a un solo bocchino si impara a gestirlo completamente e ad deguarsi alla situazione.

    Ora l'ho messo da parte perché non mi trovavo più molto bene a suonarlo ... un po' per colpa dell'apertura contenuta, un po' forse per un cambiamento mio... fattosta che ho preferito scegliere due imboccature diverse, una per le serate casinare, una per tutto il resto. E devo dire che ora che ho preso le misure di entrambe le imboccature mi trovo benissimo.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tanta condensa nel sax, è normale?
    Di Ilduca nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 31st December 2012, 01:17
  2. impostazione corretta su soprano
    Di Chopin75 nel forum Tecnica
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10th January 2011, 20:13
  3. Impostazione del labbro inferiore
    Di xavabal nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 22:48
  4. Impostazione metronomo
    Di giovanesassofonista nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th October 2010, 14:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •