cito dal sito guidalconsumatore sul sax
http://www.guidaconsumatore.com/strumen ... ofono.html
"Per quanto riguarda i materiali della finitura, i pareri sono contrastanti: c’è chi sostiene che non influiscano affatto sulla qualitÃ* del suono dello strumento, e chi invece sostiene esattamente il contrario. In ogni caso, qui di seguito forniamo un piccolo elenco dei materiali possibili, con relativa qualitÃ* risultante del suono, sia per il corpo che per la finitura dello strumento.
Materiali del corpo
I materiali di cui può essere costituito il corpo del sassofono sono:
* ottone, il materiale più comune e più utilizzato;
* rame, che dona un suono morbido e caldo;
* plastica, che restituisce un suono secco;
* bronzo, che dona un suono caldo;
* argento, che restituisce un suono splendente e molto chiaro, riconoscibile.
Materiali della finitura
I materiali di cui può essere costituita la finitura del sassofono sono:
* laccati vari, di colorazioni diverse, che restituiscono un suono un po’ cupo, almeno secondo la teoria per cui anche questi materiali influiscono sul suono;
* argento, che dovrebbe donare anche in questo caso un suono splendente e chiaro;
* oro, che dovrebbe rendere rotondo il suono;
* nichel, che dovrebbe restituire un suono chiaro, ma meno forte dell’argento. "
che ne pensate è vero ? quindi, (se è vero), io che cerco un suono caldo dovrei cercare un sax tenore con buona percentuale di bronzo e placcato oro...quali sono le case produttrici che producono un sax con queste caratteristiche? grazie :-leggi-: