Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Soprano YSS475

  1. #16

    Re: Soprano YSS475

    Quoto Fil e non per fargli pubblicità...questa mattina non essendo di turno, mania della GAS :muro(((( sono andato al negozio sax.co.uk che gia tutti conoscono ed ho provato il suddetto strumento citato da Fil, un bel Sequoia Lemon con un bari come becco e un ancia rigotti...beh se avessi avuto il mio strumento lo avrei sicuramente permutato
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #17

    Re: Soprano YSS475

    ="Chopin75Quoto Fil e non per fargli pubblicità...questa mattina non essendo di turno, mania della GAS :muro(((( sono andato al negozio sax.co.uk che gia tutti conoscono ed ho provato il suddetto strumento citato da Fil, un bel Sequoia Lemon con un bari come becco e un ancia rigotti...beh se avessi avuto il mio strumento lo avrei sicuramente permutato
    se decidi di dar via il jupiter mandami un messaggio, io sono in cerca :saxxxx)))
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  3. #18

    Re: Soprano YSS475

    Io lascerei stare discorsi sulle caratteristiche timbriche...
    Il soprano è uno strumento che ha bisogno di molto studio ed esperienza per essere suonato bene.
    Il 475 per iniziare va benissimo in quanto è facile e spontaneo.
    Lascia stare mark VI e vintage vari , molto belli timbricamente , ma per mani esperte!
    Fatti le ossa sul 475 studia bene quotidianamente lo strumento e cura molto l'intonazione.
    Fra un anno e mezzo o due ti sarai "corazzato" con lo studio e potrai scegliere il tuo strumento ideale avendo piu' competenza e duttilità.
    Poi tutto dipende da cosa vuoi fare con il soprano : se suoni ad es. l'alto o il tenore e vuoi farci ogni tanto un pezzo è una cosa , se vuoi suonarlo professionalmente e portarlo in studio di registrazione è un'altra...
    Trova poi se hai intenzioni serie un bravo insegnante , è fondamentale.
    Ciao , Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  4. #19

    Re: Soprano YSS475

    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    Quoto Fil e non per fargli pubblicità...questa mattina non essendo di turno, mania della GAS :muro(((( sono andato al negozio sax.co.uk che gia tutti conoscono ed ho provato il suddetto strumento citato da Fil, un bel Sequoia Lemon con un bari come becco e un ancia rigotti...beh se avessi avuto il mio strumento lo avrei sicuramente permutato
    Antares, ne sono certo. Grazie comunque per la segnalazione. Se ti va, anche privatamente, mi interesserbero le tue impressioni al riguardo.

    Citazione Originariamente Scritto da dragon14
    in effetti Filippo poi ne parliamo in mp....sto valutando diverse cose, anche perchè quando ti prende di cambiare o prende un altro strumento la tentazione è forte....diciamo che mi sto guardando in giro e i miei occhi si sono portai anche su i sequoia ma soprattutto quelli in argento....
    Non so di dove sei ma...giusto venerdì e sabato li presentiamo e me ne sono appena arrivati due in argento.....insieme a qualche alto, qualche tenore....due baritoni (spettacolo, mi ci sto divertendo un mondo)... :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #20

    Re: Soprano YSS475

    magari fossi vicino, però sono campano e studio a Roma.....
    per quanto riguarda il soprano alla fine ho optato per un professional 2000 giusto per farmi le ossa....io suono particolarmente il tenore e l'alto solo per motivi di banda....diciamo che pure perchè provengo dal clarinetto mi trovo meglio con gli strumenti in sib.....per quanto riguarda il maestro mi ci sto attrezzando o meglio cercando (ho studiato clarinetto e sul sax sono autodidatta)...sinceramente più per una questione di cultura personale e di voglia di mettermi in gioco che per altro (nel senso spero che finiti gli studi universitari trovi qualcosa in quel campo)
    il sax come la musica in generale sono per me un qualcosa di fondamentale (fino ad ora quel poco che sto a casa o il tempo libero lo spendo per questo), ma non come dire una professione
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  6. #21

    Re: Soprano YSS475

    Complimenti Dragon14, sax robusto e affidabile come tutti i Grassi d'annata!
    Magari quando avrai tempo scrivi le tue impressioni (aprendo un topic specifico magari).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #22

    Re: Soprano YSS475

    grazie mille, appena arriva e ci studio un pochino metto sia le foto che le mie impressioni...tra l'altro sono davvero curioso di paragonarlo con il modello di punta odierno (ovvero con l'alto grassi as460)
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  8. #23

    Re: Soprano YSS475

    ciao dragon,dalla firma noto che ti sei trovato bene col jody jazz che ti ho venduto: mi fa piacere.
    Noto anche che hai un soprano grassi professional; credo che non dovrebbe essere molto inferiore al yamaha 475. Mi piacerebbe un opinione di chi li ha provati entrambi.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st September 2013, 20:12
  2. Yss475 prima serie vs. Yss475II
    Di gf104 nel forum Yamaha
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2012, 13:02
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 6th November 2009, 16:55
  4. ho comprato uno yss475 che bello...
    Di mar saxx nel forum Soprano
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27th March 2009, 10:58
  5. yamaha yss475 e 475 II serie
    Di giuliano nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th October 2007, 11:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •