ho preso il trapano e il tenore e' scappato da solo.....lo sto' rincorrendo per la via.....hehhehehehe
ho preso il trapano e il tenore e' scappato da solo.....lo sto' rincorrendo per la via.....hehhehehehe
Benissimo, dovrebero esserci delle piccole ma percettibili differenze nel suono, quantomeno nella vibrazione dello strumento, notato qualcosa?Originariamente Scritto da lordsax
certo che fare tutta la meccanica in fibra di carbonio o addiritura tutto il sax ... sarebbe una figata pazzesca... :yeah!) bravo lordsax! :saxxxx)))
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
aspetto di montarne un' altro per verificare, ma cosi' ...forse e' solo un' impressione, potrebbe essere un pelo piu' chiaro e nn sarebbe una bella cosa in quanto ho apprezzato molto questo sax perche' pieno e scuro per essere un soprano, comunque la leggerezza e' straordinariamente piacevole, tanto che ultimamente sto' migliorando molto come emissione su uno strumento che nn avevo mai approfondito e trovando un bel suono mi appassiona enormemente.... teoricamente il fusto nn e' cambiato in nulla i serraggi dei perni e chiavi nemmeno, quindi la compattezza del sax e' immutata, "leggi vibrazione", quindi la differenza di suono dovrebbe essere quasi nulla ma verifichero' meglio.
Mai dire mai , chissa'..... accoppiamenti di quel tipo sarebbero fichissimi ...ma improponibili in quanto quei materiali non piegandosi non consentirebbero una registrazione dei piani dei tamponi laddove ci fosse necessita' di piegare i bracci di sostegno..... messa a punto complicata....ma qualcosa mi invento. state sicuri
Originariamente Scritto da AGOSTY 275
:shock:
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
mi piace e mi sembra un'idea ottima, che può dare risultati interessanti, ovviamente attenzione a non perdere troppa sonoritÃ*...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Mi piace! Oltretutto non dovrebbe aver indebolito le chiavi, avendo ben distanziato i fori... però il risparmio in peso, mi sembrerebbe trascurabile: sbaglio?
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
no' il risparmio di peso e' sul 20% in tutta la meccanica, in assoluto potrebbe sembrare poco, ma nell' utilizzo la differenza è enorme
Quello (Sid) per fortuna non infieriva sui saxOriginariamente Scritto da STE SAX
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
visto dal vivo ha molta ammirazione....ma sono tutti amici heheheh!!!
Semplicemente Geniale!!!!!
Sax Contralto Buffet Expression 1980 Setup Selmer CS80 vandoren V16 2½- 3
Sax Tenore Selmer Mark VII
È un lavorone. Per come son fatto io, un pó rigido, penso che potrei piegar le chiavi troppo leggere.
Lo vedo un sax antepatico che incuriosisce.
Lordsax sei un creativo, mi piace la creativitÃ*!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
grazie doc garantisco...non si piega niente 30 anni di orafo e incastonatore di pietre mi hanno sicuramente formato in quanto a spessori e reazione dei metalli....in lavori enormemente piu' complessi dove il concetto di precisione e' enormemente piu' esasperato, da questo punto di vista io ci scherzo su con il dire prendo il trapano...hehheheheh ma il lavoro e' eseguito con frese di altissima precisione con micromotore e tutto cio' che serviva a fare un lavoro professionale ovviamente....direi chirurgico...
Originariamente Scritto da docmax
:shock:
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)