Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione per un breve chiarimento sulle modalità d'uso dell'Akai Ewi.
Premetto di non avere nessuna esperienza (a parte gli anni da dj... anche se non è vera esperienza) ma a 47 anni mi sono voluto togliere uno "sfizio" e mi sono comprato l'Ewi USB.
La scelta è semplice, ho un ottimo pc, un buon mixer, un ottimo impianto stereo e conosco la parte elettronica (DAW & co.) Poi per via del lavoro (e di mio figlio di 6 anni) sono costretto ad esercitarmi solo la sera. Di conseguenza diventa fondamentale tenere i volumi bassi.
Lo strumentino :) ce l'ho da meno di un mese ma per fortuna ho un decente orecchio e senso del ritmo, solo che mi mancano le basi tecniche.
Ho scoperto un ottimo software che mi sta aiutando a familiarizzare con il pentagramma: MidiSheetMusic.
Arrivo al dunque:
Sto provando alcuni pezzi come "One step beyond" (Prince buster / Madness) o "Take 5" (Dave Brubeck).
Il mio dubbio sta su come comportarmi con gli spartiti.
One step beyond me la sono imparata da solo mentre per take5 ho dovuto rifarmi allo spartito.
Qual'è la differenza: che one step beyond la suono nella tonalità giusta mentre take5 è diversa.
Ho capito che dipende dalla tonalità di base dello strumento originale (sax tenore in si♭ - sax contralto in mi♭ ecc...)
L'EWI parte dal Do ma si può modificare.
Cosa mi conviene fare?
1) Imparare lo strumento tenendolo fisso in Do e modificare le note in base alla giusta tonalità
2) Imparare dallo spartito così com'è e impostare l'EWI per simulare lo strumento originale (non solo nel suono ma anche nella tonalità)
P.s. facevo il Dj di reggae/dancehall e sono parecchio attratto da jazz, blues e musica nera in generale.
P.p.s ho provato a suonare Take5 nella tonalità giusta con lo strumento in Do... una pioggia di diesis e bemolli.
Grazie in anticipo per le risposte ;)
Fabio