Ciao amici soffiatori,
come da titolo Vi vorrei raccontare un paio di episodi che mi sono successi questo settembre che rafforzano l'espansione di un fenomeno che gia' conosciamo tutti quanti.
Bene, i primi di settembre ho suonato dal vivo in chiesa per un matrimonio di un'amica, con una organista e dopo sapendo che c'era un duo a suonare ho portato il sax per strimpellare un po' la sera.
Appena arrivo il duo si era ridotto ad uno che aveva un popo' di attrezzatura e sfoggiava una bella fender, prendiamo accordi sui pezzi da fare e alla mia domanda...ma in che tonalitÃ* li fai?...Lui..boh!!..E giÃ* li' ho un sussulto, poi si avvicina un amico dello sposo con in basso elettrico e mi fa' ma come la suono??..Sicchè aspetta trovo la mia tonalitÃ* e poi ti dico la tua...bene io ho suonato e faccio la mia porca figura...il tipo continua a far finta di suonare...e imperterrito usa le basi in tonalitÃ* originale..(non vi dico ha fatto un pezzo di Bocelli ed un paio degli U2 - roba da far drizzare i capelli)...ma non sa' che con un programmino si possono abbassare le tonalita' in base alle proprie corde vocali? Alla fine della serata ha avuto il muso di chiedere 300 euro...quindi ribadisco ha senso chiamarla musica dal vivo?? Ma con un impianto hifi direttamente con i pezzi in mp3 con una programmazione ed una scaletta giÃ* pronta non sarebbe piu' logico?..

Secondo episodio e piu' sconcertante...vengo contattato pochi giorni fa' da un'orchestra della mia zona che fa liscio che cerca un sassofonista...bene vado per far due chiacchere e una prova esplorativa, gia' quando arrivo in sala prova capisco l'antifona...di strumenti manco l'ombra...un pc...un mixer e due casse...poi scendendo nel dettaglio...sai noi di suonato non facciamo nulla sono tutte basi in pratica l'unico a realmente suonare sarei stato io...poi non sono riuscito a nascondere la mia perplessita' quando il tasitierista trombettista mi dice sai anch'io suono in play back :shock: ...e li' ho proprio sgranato gli occhi!!!

Ora dico io, io non giudico nessuno e non punto l'indice contro nessuno se funziona cosi' vuol dire che il mercato funziona cosi', ossia le agenzie, i locali ed il contenimento dei costi fa inb modo e maniera che vada cosi'.
Pero' come in questo caso che senso ha prensentarsi sul palco con mega attrezzatia, colonna ,luci effetti speciali, tastiere, batteria, basso, cantanti se realmente non suona nessuno?
Non sarebbe piu' corretto un duo o trio con conseguente risparimio di energie , un budget piu giusto per tutti...ma sopratutto non prenderesti piu' per il culo nessuno.
Qundi concludendo ha senso ancora oggi chiamarla musica dal vivo e sopratutto passare migliaia di ore...tra solfeggio, note lunghe, arominic, scale, staccati, vibrato etc etc quando chinque monta su un palco e con un pc e fa' musica?

scusatemi se sono stato prolisso...ma vorrei sentirte la vostra opinione ed eventuali aneddoti.
Grazie e ciao a tutti.
ps: cmq ho rifiutato l'ingaggio a me piace suonare...ma non da solo :lol: