Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Casa discografica

  1. #1

    Casa discografica

    Salve ragazzi la mia richiesta un Po strana,
    Pero sto cercando una casa discografica a cui può interessare io mio progetto e magari una produzione,
    Il progetto e un quintetto jazz con cantante,
    Diciamo un jazz contaminato anche dal pop e da altri stili musicali, un jazz d autore moderno:-)
    Conosce qualche casa discografica che cerca nuove proposte ?
    Qualsiasi cosa grazie a tutti:-)
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  2. #2

    Re: Casa discografica

    Autoproduzione poi vendere su iTunes... è l'unica!

  3. #3

    Re: Casa discografica

    L autoproduzione è proprio l ultima spiaggia prima vorrei provare con le case discografiche
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Casa discografica

    Guarda su NetMusic nella categoria Case Discografiche , la lista di Wikipedia e in Roma: http://www.musicyes.org/case-discografiche-di-roma.htm

    Comunque se usi Google trovi un sacco di informazioni a riguardo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Casa discografica

    Xavabal: Tzadik ti ha dato un ottimo consiglio! Perchè vuoi farti "male" o addirittura perdere soldi e tempo?
    Non sarò certo io a farti cambiare idea...ma rifletti con maggior attenzione!
    Le case discografiche non sono delle "mamme" che ti "proteggono/coccolano"...ma ti sfruttano, ognuna come può...e poi, i CD non si vendono piu': cerca di comprendere cosa vuoi...i tempi son cambiati!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  6. #6
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  7. #7

    Re: Casa discografica

    Ma....
    Io nn ho mai parlato di vendere cd fisicamente.... Ma perché devo spendere tanti soldi per autoprodurmi... Perché, per fare un buon prodotto ci voglio soldi che io nn ho, quando ci sono le case discografiche???
    Se la casa discografica. Investe dei soldi ha interesse a vendere o Cmq a darti visibilitÃ* e si sicuramente e molte più conoscenze nel settore di me.

    L autoproduzione x me e l ultima spiaggia... Venderei canzone solo a gli amici nn entrerei mai in un circuito più grande
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  8. #8

    Re: Casa discografica

    Davvero pensi che qualcuno mette i soldi al posto tuo?
    Che le case discografiche stiano aspettando talenti promettenti? E che escano loro i soldi?
    Qual è il tuo livello di visibilitÃ*? Puoi dimostrare che ciò che fai è...irresistibile per il pubblico? Hai tanti fans che impazziscono per te? Hai sperimentato se i "live" funzionano?
    E poi...chi ti ha detto che l'autoproduzione è perdente? Esistono una miriade di artisti che si autoproducono e che riescono in qualche modo a sopravvivere... qualcuno di piu', qualcun'altro di meno...non serve solo un buon prodotto: servono anche altre qualitÃ*...
    Con l'autoproduzione, hai il controllo totale di ciò che fai e non devi cedere i diritti o sottostare a particolari vincoli...
    Forse, non conosci l'ambiente...o non accetti che tutto è cambiato e non può piu' essere pensato/vissuto come 20 anni fa...sia il ruolo del musicista che il concetto di produzione...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  9. #9

    Re: Casa discografica

    Citazione Originariamente Scritto da juggler
    Davvero pensi che qualcuno mette i soldi al posto tuo?
    Che le case discografiche stiano aspettando talenti promettenti? E che escano loro i soldi?
    Qual è il tuo livello di visibilitÃ*? Puoi dimostrare che ciò che fai è...irresistibile per il pubblico? Hai tanti fans che impazziscono per te? Hai sperimentato se i "live" funzionano?
    E poi...chi ti ha detto che l'autoproduzione è perdente? Esistono una miriade di artisti che si autoproducono e che riescono in qualche modo a sopravvivere... qualcuno di piu', qualcun'altro di meno...non serve solo un buon prodotto: servono anche altre qualitÃ*...
    Con l'autoproduzione, hai il controllo totale di ciò che fai e non devi cedere i diritti o sottostare a particolari vincoli...
    Forse, non conosci l'ambiente...o non accetti che tutto è cambiato e non può piu' essere pensato/vissuto come 20 anni fa...sia il ruolo del musicista che il concetto di produzione...
    Si si ci sono case discografiche che cacciano soldi al posto tuo e puntano su di te!
    Per il resto hai tutte le ragioni ma prima di arrivare ad arrivare ad autoprodurmi voglio cercare altre strade grazie dei consigli Cmq
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  10. #10

    Re: Casa discografica

    In bocca al lupo...magari tienici aggiornati...ciao!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  11. #11

    Re: Casa discografica

    Parlo ovviamente delle mie esperienze:

    Che io sappia in ambito Jazz, l'unica etichetta che non accolla spese agli artisti per incidere i propri cd è la Cam Jazz (parlo del panorama italiano). Pochissime altre riservano un trattamento simile.
    Molte altre non soltanto ti chiedono di presentare il master giÃ* finito (e a tue spese), ma pretendono che acquisti un numero X (solitamente dalle 500 al migliaio) di copie a prezzo pieno (alcune etichette propongono l'acquisto a prezzo scontato).
    Tale investimento (che credimi è assolutamente superiore a quello di un CD autoprodotto) andrebbe valutato SOLO nel caso in cui l'etichetta abbia una distribuzione capillare. Altrimenti conviene l'autoproduzione.

    Cmq non demordere e... buona ricerca!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Re: Casa discografica

    secondo me sono finiti i tempi in cui si facevano soldi con i dischi,quindi le case discografiche non sono piu disposte a fare investimenti.....a cosa porterÃ* tutto questo ..mah staremo a vedere.....
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  13. #13

    Re: Casa discografica

    la mia esperienza credo sia positiva nel senso che il discografico ha voluto si il master (che ci siamo finanziati noi presso uno studio di registrazione), ma poi non ha voluto un solo euro, non obbligandoci a comprare alcuna copia e diffondendo il nostro prodotto su siti specializzati soprattutto all'estero (Usa e GB). Credo che faremo qualcos'altro con loro ...
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  14. #14

    Re: Casa discografica

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    la mia esperienza credo sia positiva nel senso che il discografico ha voluto si il master (che ci siamo finanziati noi presso uno studio di registrazione), ma poi non ha voluto un solo euro, non obbligandoci a comprare alcuna copia e diffondendo il nostro prodotto su siti specializzati soprattutto all'estero (Usa e GB). Credo che faremo qualcos'altro con loro ...
    E quindi? Qual e la casa discografica!????
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  15. #15

    Re: Casa discografica

    la TRJ RECORDS di Asola (MN)
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Slaccare il sax a casa con 10€
    Di auanasgheps nel forum Manutenzione
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2015, 12:29
  2. SML tornato a casa...
    Di 73giorgetto nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28th July 2014, 22:33
  3. Registrare in casa
    Di Placebo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2012, 12:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •