Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?

  1. #16

    Re: Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?

    Lo so Dany, e ti do ragione: tu che fai musica di mestiere lo capisci più di tanti altri. Probabilmente sono solo una sognatrice, ma confido nelle persone oneste come te e tante altre in questo forum che vogliono portare avanti la musica nel senso sano della parola!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #17

    Re: Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?

    Probabilmente, in molti casi (che in futuro diventeranno la norma) piu' che di "musica dal vivo"
    si potrÃ* parlare di "musica che suona in tempo reale": la persona fisica ovvero gli strumentisti non sono, nè saranno, piu' centrali nel sistema di produzione/fruizione musicale.

    GiÃ* a metÃ* degli anni '90, Vince Di Bari, ex segretario della sezione di Los Angeles del sindacato musicisti, affermava che il lavoro in sala di registrazione dei "musicisti acustici" era diminuito del 35%: i "synth" costano molto meno e oramai simulano tutto...basta avere solo dei buoni "sample", suoni registrati a tutte le altezze e nelle varie "pronuncie" di questo o quel strumento e...il gioco è fatto!
    Piu' o meno, nello stesso periodo, l'Opera di Washington ha prodotto un "Don Carlos" con un direttore d'orchestra, 2 pianisti e un sintetizzatore.
    Nelle produzioni di Broadway, molti strumenti vengono sostituiti dai synth...
    A causa di una vertenza sindacale da parte degli orchestrali, a Long Beach, una produzione di "Hello Dolly" è andata in scena con soli 2 tastieristi!
    Nel 1993, la fabbrica di pianoforti, Bechstein, ha portato i libri contabili in tribunale dichiarando fallimento: Richard Strauss aveva definito quei pianoforti "i piu' belli e raffinati del mondo"!
    Il ns. festival nazional-popolare, Sanremo, per molti anni si è svolto in playback...potrebbe ridiventarlo per questioni puramente economiche: ridurre i costi, ottimizzando la produzione è un concetto economico, che investe tutti i settori, non solo quello musicale!
    Si può continuare all'infinito con esempi che potete prendere dappertutto...

    Non c'entra nulla la cultura, la conoscenza, la gente, chi fa questo o quello, chi gestisce cosa, chi suona o non suona e tutto quello che volete...siamo tutti sulla stessa barca: la digitalizzazione dei processi produttivi non rende piu' centrale la figura umana!

    Perdete ogni speranza...sarÃ* sempre peggio, ma in ogni settore produttivo, non solo quello artistico...osservate, ma cercate anche di comprendere le implicazioni di tale processo, gli "effetti" sono chiari come le "cause"...ognuno tragga le proprie conclusioni!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  3. #18

    Re: Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?

    forse adesso riuscite a capire perchè avevo smesso di suonare.ho ritrovato la motivazione per la propria soddisfazione personale,praticamente suono solo per il mio diletto.mi sembra di aver capito che oggi i musicisti che si presentano sul posto ,non sono li per suonare,ma per intrattenere.praticamente "facce diverti ! nun ce interessa come fai " beh io a queste condizioni non ci sto .io mi sono esercitato per suonare e non per fare il joppino!un giorno capiranno che il vino fatto con il mestolo non è affatto buono,ma per capirlo forse si deve avvelenare qualcuno prima....riuscite a capire che tutto e nato con la nascita delle incisioni ?o registrazioni?il giorno che il disco ,fatto per fare soldi intendo ,sparirÃ* perchè non è piu conveniente farlo,allora i musicisti saranno apprezzati... ma se questo non succede allora sarÃ* sempre peggio.internet e la sua diffusione di musica gratuita potrebbero farcela a far sparire dischi e case discografiche,vi assicuro che dal nostro punto di vista la cosa non potrebbe che giovare.....
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  4. #19

    Re: Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Guarda, ti do un esempio contrario, giusto per far valere la musica dal vivo!
    L'altra sera sono andato a vedere il mio mentore suonare il sax in trio (batteria e piano) in un minilocale a Trastevere, grosso più o meno 50-60 mq, in cui non solo suonavano quasi in mezzo al pubblico, ma addirittura sax e batteria non erano amplificati, e quindi il suono era quello vero, quello che vien fuori dal tubo e dalle pelli! Ecco io vorrei suonare così!
    Viva la "musica dal vivo!"
    Avrò culo ma è come suoniamo la maggior parte delle volte, nessun microfono, giusto un Cube o un Polytone se c'è il contrabasso e/o la chitarra elettrica. Viva la musica acustica.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #20

    Re: Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?

    Citazione Originariamente Scritto da corvo50
    forse adesso riuscite a capire perchè avevo smesso di suonare.ho ritrovato la motivazione per la propria soddisfazione personale,praticamente suono solo per il mio diletto.mi sembra di aver capito che oggi i musicisti che si presentano sul posto ,non sono li per suonare,ma per intrattenere.praticamente "facce diverti ! nun ce interessa come fai " beh io a queste condizioni non ci sto .io mi sono esercitato per suonare e non per fare il joppino!un giorno capiranno che il vino fatto con il mestolo non è affatto buono,ma per capirlo forse si deve avvelenare qualcuno prima....riuscite a capire che tutto e nato con la nascita delle incisioni ?o registrazioni?il giorno che il disco ,fatto per fare soldi intendo ,sparirÃ* perchè non è piu conveniente farlo,allora i musicisti saranno apprezzati... ma se questo non succede allora sarÃ* sempre peggio.internet e la sua diffusione di musica gratuita potrebbero farcela a far sparire dischi e case discografiche,vi assicuro che dal nostro punto di vista la cosa non potrebbe che giovare.....
    bhe li registrerebbero in mp3

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. quali ance usare per rendere quello che ho "jazz"?
    Di SilverSound nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 19th July 2014, 13:01
  2. oggi mi sento "indiano" ...
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 17th January 2012, 12:15
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Ancora uno standard " MISTY"
    Di Mspecial nel forum I nostri files
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 28th July 2010, 22:53
  5. Sax alto Conn, è ancora "buono"?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 14th October 2007, 20:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •