(an)vedi quì-> viewtopic.php?p=96936#p96936
quì la mia esperienza su un s800 versione "ottimizzata" dell's6, esperienza sempre più appagante ad un anno dal suo inizio:
Personalmente sono felicissimo possessore di un soprano s800, evoluzione e perfezionamente dell's6 caratterizzato dalla concezione costruttiva del mark6 (copia).
Lo trovo davvero performante, intonatissimo e dal timbro chiaro e nasale.
Il bello è che il timbro non è "fermo e centrato" come nella maggiorparte dei sax moderni japponesi ma bensì è particolarmente organico e dinamico, ci sono gli spazi per manipolare il timbro a proprio piacimento.
Lo strumento è leggerissimo, la mecccanica è anche essa gemella a quella del mark6, molto leggera ma poco ergonomica specialmente nelle palmari, le sinistre sono in linea e le destre sono leggermente affossate. Il castelletto (se si dice così) del mignolo sinistro hauna concezione diversa dalla solita è infatti "per lungo" non scomoda (se si hanno diti lunghi ed affusolati) esteticamente molto belle.
se cerchi un mark6 sound con un s6 o s800 ci vai molto vicino a quanto si dice, io non ho mai avuto il piacere di provare un mk6 ma dai dischi sento cha la pasta di questi yani è delle stressa tipologia di quella del mk6.
i prezzi oscillano intorno ai 1000-1400 euri, a seconda delle condizioni.