la legge sul diritto d'autore è chiara.
se tu crei un opera musicale (ad esempio un brano jazz ) hai il diritto di farne quello che vuoi ed è ovvio che detieni tutti i diritti connessi all'opera.
altra questione è se tu acquisti un cd . ( in questo caso hai il diritto di ascoltarlo e in sostanza di possederlo)
a questo alludevo con il termine diritto.
(nel tuo caso se utilizzi una base soggetta alla legge sul diritto d'autore devi pagare alla siae l'utilizzo). come correttamente hai evidenziato.
il problema si pone se utilizzi brani masterizzati dei quali non hai diritto alcuno (neanche del possesso)
un ispettore siae particolarmente zelante e competente che riconosca questo fatto potrebbe
creare non pochi problemi .
il problema è che il confine tra reato e assenza di reato è data dalla mancanza del fine di lucro come ho provato a spiegare.
( il problema ulteriore è cosa debba intendersi per fine di lucro).
in pratica per alcuni anni il fatto di masterizzare per uso personale (come nell'esempio che hai posto alla nostra attenzione dei 2000 cd a casa) era considerato reato.
dopo la sentenza che ho citato affinchè vi sia reato è necessario invece il fine di lucro nel senso che ho spiegato.
l'unico problema è che in italia le sentenze non sono vincolanti (anche se un peso lo hanno)
in pratica se sei sfortunato potresti incappare in un giudice particolarmente rigoroso che interpreta la norma nel senso che masterizzare un cd per poi utilizzarlo come base per suonare è reato.
ciao fra