Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

  1. #16
    Visitatore

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Cmq mi pare di vedere una leggera incisione che riporta una sigla. Stasera ve la posto..

  2. #17
    Visitatore

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Chi lo sa... chi può dirlo...

    Certo che spendere 700€ per un bocchino per non avere neanche una cazzo di legatura (anche una roba semplice)... è una presa in giro! Certa gente è proprio avida... :zizizi))
    Se leggi bene vedi che la fascetta c'è....

  3. #18

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Citazione Originariamente Scritto da picdoolde82
    è per alto.

    Bene... ho preso un granchio, sembrava un Guardala "Artist" ...

    Forse potrebbe essere un Guardala Studio per contralto...

  4. #19
    Visitatore

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    La sigla è tb a12036

  5. #20

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ...
    Io ho sia un brecker 1 sia un 2 sia uno studio.
    ....
    Ed un FL in argento :shock: :shock:

    Capito, sei il figlio di paipsilvio in incognito, anzi no, il nipote di Larussa (apposta ti sei dato all'avvocatura).... :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #21

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    :lol: .
    in veritÃ* ho un solo vizio (acquisto tutto ciò che riguarda il sax ).
    considera che se acquisti una moto spendi circa 5000 euro . una macchina circa 10000 euro.
    in una decina di anni un po di capricci legati al sax mi sembrano accettabili.
    (ritengo che il denaro speso in strumenti ed affini sia ben speso.)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #22

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    in genere dovresti trovare da una parte DG inciso (tanti puntini infinitesimali che fanno l'incisione) dalla parte opposta il modello e la matricola.
    conosco quelli per tenore mb st lieb cresc ecc...
    per alto non so a cosa corrispondano la t ecc .
    se l'iscrizione è così prodotta dovrebbe essere originale (se si legge bene non è neppure rilaccato e se tavola binari e baffle sono originali è anche molto quotato.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Secondo me è un Traditional Bop
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 82704.html
    Non vi pare?


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  9. #24
    Visitatore

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    si esatto mi pare proprio lui!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2013, 13:15
  2. "Blasi Nello Perugia": datazione e modello sax?
    Di maxbunker nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20th August 2013, 12:14
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Il mio Guardala nel "Guardala Museum" di Mojo...che onore!
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 22:56
  5. Mi consigliate un imboccatura per suono "scuro" e "caldo"?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 11:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •