Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

  1. #1

  2. #2
    Visitatore

    Re: guardala

    Ciao, sembrerebbe un Guardala Studio per tenore.

    Cosa c'è inciso alla base oltre a DG? Una S? Ha il numero di serie?

  3. #3

    Re: guardala

    È un Guardala degli anni '80... è uguale al modello MB-II (Michael Brecker II). Forse all'epoca non si chiamava MB-II ma si chiamava "Traditional".

    Difficile dire se si tratti di un handmade o di un laser trimmed... il prezzo è in linea con questa inserzione: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 84762.html
    Se nonchè quello dell'inserzione non è assolutamente un Guardala King... comunque è semplice capirlo: Studio, King e Super King hanno una restrizione sulla camera... mentre l'MB-II e via via i Guardala più scuri non hanno restrizioni sulla camera.
    Brecker non suonava con un "handmade" ma con un laser trimmed, scelto tra un certo di numero di laser trimmed: non è dimostrabile che un handmade suoni "significativamente meglio" di laser trimmed... di solito però gli handmade hanno le superfici interne più "smussate".

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Ciao "picdoolde82", ti consiglio di dare un'occhiata a questo topic: viewtopic.php?f=43&t=10986 .
    Nel caso in cui volessi mettere in vendita la tua imboccatura, ti consiglio di leggere QUI .
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    tzadik a me pare proprio lo stesso =)
    a meno che non ci siano 2 che vendono un guardala appoggiato sopra lo spartito di take five e usino la stessa macchina fotografica =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    tzadik a me pare proprio lo stesso...
    Possiamo anche togliere il "pare" e sostituirlo con "è"...i metadati sono identici... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Chi lo sa... chi può dirlo...

    Certo che spendere 700€ per un bocchino per non avere neanche una cazzo di legatura (anche una roba semplice)... è una presa in giro! Certa gente è proprio avida... :zizizi))

  8. #8

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    per capire se è un guardala vintage originale devi verificare :
    le incisioni .(il signor Guardala firmava i suoi bocchini con incisioni sia per le iniziali del nome. DG sia per il modello MB cresc lieb ecc ... sia per il numero di serie.
    le incisioni erano fatte a mano e si diversificano dai modelli lasertrimmed.
    Questo in foto potrebbe essere una copia di un modello brecker, o semplicemente un guardala originale trattato (rilaccato).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Haa, bellissima, questa della legatura è bellissima.., piuttosto direi chiedere 700 euro senza sapere cosa è che si sta vendendo.
    Comunque il mercato è questo, se un Guardala col bite rosa quota certi soldi è facile che si chiedano quei soldi, perchè no, magari qualcuno è disposto a spenderli. (magari qualcuno sa pure che modello è e se lo accatta..)
    Un saluto.
    Cannibale.
    Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
    Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
    Tenore Conn 30M
    Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
    Freddie Gregory Mark II 7**

  10. #10

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Comunque esistono delle bellissime copie artigianali... tipo questo ...
    Ovviamente il valore di mercato è diverso, anche se la funionalitÃ* è la stessa!

  11. #11

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    le foto nn sono un granche' nn sarei certo nemmeno che fosse per tenore a dire il vero....nn e' uno studio sicuro nn e' un crescent sicuro o king o breker e la seconda opzione e' la piu' quotata ...ma mi rimane il dubbio alto tenore a meno che il mio monitor nn stringa troppo e mi fa venire il dubbio lui...sembra tozzo e io uso da sempre i guardala per tenore .....

  12. #12

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    si si brecker tenore 700 euro onesto prezzo esagerato ma onesto chiedono anche di piu'....se funziona....poi servirebbe la lunghezza per togliere ogni dubbio

  13. #13

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    I Traditional erano effettivamente un po' più corti dei modelli che sono venuti dopo... anche a me era venuto il dubbio che fosse per alto: però facendo la proporzione con le dimensioni del pentagramma sotto è certo che sia un Guardala per tenore.

    Non può essere un King perchè i King ha un baffle che finisce tipo "bullet chamber".

  14. #14

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    Il guardala Traditional è quello che usa Fabbry (sul forum c'era pure la foto) ed è leggermente diverso.
    Io ho sia un brecker 1 sia un 2 sia uno studio.
    Dalla foto però non è facile capire di cosa si tratti.
    Il fatto che sia stato trattato (rilaccato o peggio) influisce non poco perchè può rendere il bocchino insuonabile.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15
    Visitatore

    Re: Imboccatura "D. Guardala" - che modello è?

    è per alto. Non sono sicuro del modello, so che l'ho preso circa 5 anni fa non curandomi molto del modello ma innamorandomene subito per il tipo di suono, proiezione, intonazione ecc. 5 anni fa l'acquistai caro (900€).

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2013, 13:15
  2. "Blasi Nello Perugia": datazione e modello sax?
    Di maxbunker nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20th August 2013, 12:14
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Il mio Guardala nel "Guardala Museum" di Mojo...che onore!
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 22:56
  5. Mi consigliate un imboccatura per suono "scuro" e "caldo"?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 11:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •