Certo tzadik, probabilmente mi sono spiegata male. Volevo solo dire che, oltre al setup, per certe cose bisogna davvero ANCHE studiare all'infinito :cry: ...
Certo tzadik, probabilmente mi sono spiegata male. Volevo solo dire che, oltre al setup, per certe cose bisogna davvero ANCHE studiare all'infinito :cry: ...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Esatto... nessun sax suona da solo! :zizizi))
Però configurazioni che rendono la vita più semplice (purtroppo o per fortuna) esistono, perchè non approfittarne!
credo che più che un becco chiuso (nn ha molto senso) serva un becco dal facing medio-corto.
In tal senso i Lebayle possono andar bene. Ho provato un 7* jazz ebanite x alto (anche bello aperto) ed era veramente facile.
Anche lo Studio (8* ?) in metallo x tenore che ho provato tempo fa era facile sullo staccato, anche se non mi agevolava nelle note basse (qui si che ci vuole studio).
Il fatto è che sono sempre + convinto che ci sia un preciso rapporto tra apertura e facing e più di tanto è meglio non andare.. voglio dire non ha senso suonare con un 9 dal facing troppo corto o un 6 dal facing lunghissimo. Con un Lebayle Jazz puoi prendere un 7* - 8.
VOGLIO IL SAX BASSO !
cmq sono in linea con Tzadik...lo studio è importante ma non sono tutte seghe mentali le storie sui becchi...il becco è piuttosto limitante, con alcuni non si può fare gran che;
poi cmq non trascurerei assolutamente l'ancia, la vera artefice del suono... certi becchi suonano bene con certe ance, e la scelta e la cura di queste sono molto importanti.
VOGLIO IL SAX BASSO !
Quindi con un Lebayle Jazz ebanite 7* che ancia abbinereste?Originariamente Scritto da a_rollini
Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium
Dipende molto dalla fattezza del bocchino...se anche hai un bocchino "facile" ma nato male che ha la discesa frenata hai un bel da studiare...non escono e basta. Prenditi un bel meyer o ottolink ma di quelli " ritoccati" e messi a posto, vedrai che con aperture anche 8* e 9 ti sembrera' di suonare con un 6*, provare per credere e io l'ho fatto! :ghigno:
eh si ,trovare la combinazione giusta becco-apertura-facing-ancia non è cosa facile,sopratutto perchè è soggettiva.poi avendo trovato l'accoppiamento facile da suonare e anche da attaccare magari non soddisfa nel timbro.credo che la soluzione perfetta che soddisfi tutte le richieste non esista.si puo arrivare ad un buon compromesso però.personalmente discrimino tutto a favore del timbro,preferisco faticare se non è facile da suonare ,ma il suono mi deve soddisfare se no mi va giu la catena.poi col tempo suonandoci su ,anche quello che sembrava ostico diventa piu facile...
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Io di Lebayle ne ho posseduto uno (e mi pento ancora di averlo venduto) e ne ho provati un paio (uno Studio in ebanite e un Jazz in metallo).
Il Jazz in metallo era un bocchino definitivo per il jazz.
Non mi perdo troppo in quelle che possono essere le considerazioni tra lunghezza del facing e tipo di curva... i Lebayle "a labbro" hanno un facing medio e un profilo abbastanza radiale, sono molto facili da suonare, sia quelli in metallo e ancora di più quelli in ebanite...
Un facing medio, specie se il bocchino è preciso, rende gli abbinamenti con le ance molto più semplici... :zizizi))
Un Lebayle Jazz 7* va più che bene, stra-omogeneo, rotondo e molto facile da suonare... (e costa poco!).
Come detto, forse avrÃ* un po' meno volume del Selmer, ma non è detto... :zizizi))
le solite RIIIIMEMBER : LA VOZ M errrrrrr mejjjo !!!Quindi con un Lebayle Jazz ebanite 7* che ancia abbinereste?
VOGLIO IL SAX BASSO !
Sapete dirmi dove posso comprare online i Lebayle?
grazie
Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium
Originariamente Scritto da tzadik
Altrimenti...
Lebayle in ebanite http://www.sax.co.uk/acatalog/LebayleTenorebonite.html
Lebayle in metallo http://www.sax.co.uk/acatalog/Lebayle_Tenor_Metal.html
http://www.howarth.uk.com/products.aspx ... axacc.html (scorri a metÃ* pagina)
http://www.stb-music.com/index.php?id=16091
Qui trovi qualche usato: http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... v=&ob=data
differenze tra Lebayle jazz in ebanite e Lebayle in legno di ebano?
Le hai praticamente scritte tu: il materiale... le camere sono uguali e anche il profilo del "becco" è uguale.
Cambiano le dimensioni esterne e il suono...
Il Lebayle Studio in ebanite suona come un Jazz in metallo... però è più "pronto"... il modello in legno (a naso) dev'essere molto molto scuro!
:D
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)