Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Vetroresina???

  1. #1

    Vetroresina???

    Ho visto ieri alla Corrida sul 5 un uomo che suonava un basso americano costituito da vetroresina :shock: .....
    Sinceramente non lo avevo mai visto questo materiale applicato agli stumenti musicali....Secondo voi un sassofono potrebbe essere costruito con questo materiale ottenendo un suono simile a quello tradizionale???
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  2. #2
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  3. #3
    Visitatore

    Re: Vetroresina???

    Citazione Originariamente Scritto da APOLLO CREED
    ...Secondo voi un sassofono potrebbe essere costruito con questo materiale ottenendo un suono simile a quello tradizionale???
    In effetti se e' esistito il Grafton... ma come mai nessuno ci riprova adesso con un sax di plastica o simili? Con i materiali di adesso penso sarebbe molto piu' facile che al tempo del plastic... io una provata gliela darei ;)

  4. #4
    Visitatore
    il morivo per cui non si utilizzano strumenti in materiale plastico simili è principalmente il pregiudizio.

    chitarristi e bassisti moderni hanno i loro strumenti in materiali diversi e si sono un pò evoluti...
    ma questo è più difficile quando si parla di generi che hanno una tradizione consolidata, retrò o antica.

    io uso quasi solo didgeridoo in vetroresina e li costruisco...
    ma a volte ricevo critiche da chi vorrebbe vedermi con strumenti in legno.
    Al fine del suono non cambia nulla o quasi (la forma della colonna d'aria è più importante!)...

    I grafton pare avvessero qualche problema in più per il tenore in cui le dimensioni rendevano i leveraggi più delicati.

    se ne trovassi uno lo userei volentieri.

  5. #5
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da andrea
    ..I grafton pare avvessero qualche problema in più per il tenore in cui le dimensioni rendevano i leveraggi più delicati.
    Ho letto anche che la campana era troppo grossa per la tecnologia degli stampi al tempo, penso che adesso non ci sarebbero problemi di questo tipo.
    Peccato che nessuno ci riprovi, magari adesso si riuscirebbe a produrre anche un baritono economico e leggero... cosi potrei permettermelo! (e permettermi di suonarlo senza fare body building)

    Citazione Originariamente Scritto da andrea
    se ne trovassi uno lo userei volentieri.
    Pure io!

  6. #6
    Visitatore
    (e permettermi di suonarlo senza fare body building)
    :lol:
    quoto in pieno!

    adesso si potrebbe fare corpi molto più rigidi usando anche fibre di carbonio o misto con fibra di vetro.

    ho paura che però in costi sarbbero davvero alti data la poca richieta e l'immdiato confronto con i più blasonati e consolidati marchi che giÃ* conosciamo.

    aspettiamo che i cinesi ci arrivino poi forse qualche marca europea e statunitense seguirÃ*.

  7. #7
    Si può in effetti solo aspettare.....
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •