Ciao Paolo, come potrai leggere tra i vari topic, il Chiver è uno degli elementi fontamentali per la forma del suono, perchè è colui che indirizza il flusso d'aria dal becco al fusto.
In base alla curvatura si può ottenere un timbro più o meno differente, tenendo conto anche del materiale utilizzato.
Credo anche che quando un modello di sax entra nel mercato, gli studi fatti sul chiver, siano fatti per poter rendere al 100% con l'intera accoppiata, quindi, a meno che di un progetto totalmente sbagliato, andando a sostituirlo, non è detto si possano avere giovamenti.
Nella recente Masterclass, su alla Rampone, provai diversi Chiver (su un R1 Jazz argentato) progettati apposta per enfatizzare alcune caratteristiche, tutti molto belli e particolari, ma alla fine quello che mi ispirò maggiormente fiducia, fu proprio quello standard.
Questo per dire che le varianti potrebbero essere molteplici e visti i costi, bisogna essere veramente sicuri su ciò che si va a cercare, provandone di diversi.