L'ampia apertura rende possibile (a livello puramente pratico) una "modulabilitÃ*" maggiore... Poi bisogna vedere quanto uno si applica per raggiungere certi risultati.
Un suono "compresso" rende le cose molto più semplici a tutti, quando si suona dal vivo (indipendentemente da cosa si suona).
Se uno lavora in funzione del "live", alcune cose deve necessariamente tenerle considerazione. :zizizi))
Filippo mi pare che abbiamo suonato per qualche decennio con un Ottolink STM, mi sembra evidente che con un Link in metallo abbia molta più "sicurezza", no!? ;)