Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: Michael brecker ed il sax soprano

  1. #31

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Allora non mi piace il jazz contemporaneo?
    In generale non mi piacciono gli incasellamenti, i sistemi, ciò per cui eccelleva un musicista negli anni 40, 50 e 60 era un'altra cosa rispetto a ciò per cui eccelle oggi, il che non significa naturalmente che non ci siano più grandi musicisti, solo che non sono riconosciuti come tali dalla maggioranza, (o dall'industria discografica, ho sempre dei dubbi sullo spontaneo apprezzamento della maggioranza) che premia certi aspetti soltanto.
    Parlando di invidia invece, devo ammettere che ci sono dei saxofonisti che invidio, ma tra questi non c'è il nostro, anzi rifuggirei anche se fossi un professionista dotato e competente da tutto ciò che lo muove musicalmente, per me è l'antijazz, il compromesso portato alle estreme conseguenze, gli riconosco che sono estreme, altrimenti non troverei il senso di parlare di lui.
    Poi basta perchè ogni volta è la stessa cosa, ma è più forte di me, se c'è un post su Brecker devo intervenire, posso anche tralasciare le frecciate a KennyG, ma su Brecker devo farlo, capite, devo...
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  2. #32

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Il mondo si è evoluto e la musica si è evoluta con esso... il modo di suonare il sax si è evoluto, la didattica si è evoluta, i modi per diffondere informazione (e quindi anche la musica) si sono evoluti.

    Al giorno d'oggi ci sono molti più musicisti jazz che non 40/50 anni fa'... è una questione di "selezione naturale" se solo i migliori emergono.
    Brecker, quando era in vita, purtroppo o per fortuna... era in arrivabile... che lo si sentisse suonare standard, mainstream contemporaneo, fusion... pop.

    Poi è una questione di gusti, non si può però negare che pochi come lui (Brecker) hanno saputo evolvere il modo di suonare il sax (almeno per quello che riguarda il jazz).

    Vorrei proprio vedere chi in questo forum, non desidererebbe avere almeno un decimo della testa di Brecker... sfido io! :lol:
    http://www.youtube.com/watch?v=Kk84mXlO49E

  3. #33

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    A me bastava 1/1000 ...
    Ma capisco perfettamente ciò che dice zkalima.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #34

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Sai, un giorno ho sentito un economista alla radio che diceva più o meno questo; alla domanda se, secondo lui, oggi si vivesse meglio o peggio di trent'anni fa rispose che è vero che c'è incertezza, stress, che le famiglie si sfaldano, che i giovani non trovano speranza e che c'è la crisi economica, ma che oggi ci sono i telefonini, i pc, che puoi fare la spesa su internet, insomma c'è molto più "benessere" di trent'anni fa, cioè, per lui, si vive meglio se ci sono più strumenti e servizi, non se si è più o meno felici o se si trova più o meno significato nella propria vita.
    Io non credo all'evoluzione, credo al cambiamento, ma non è necessariamente in meglio perchè c'è più tecnologia o più servizi.
    E' vero che oggi ci sono moltissimi musicisti jazz, ma mi chiedo se quello che suonano è il jazz come lo conosco e amo.
    Tutto qui
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #35

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Lasciamoli suonare liberi di farlo, non fanno male a nessuno e si divertono. Con poco. Io sono sempre curioso della creativitÃ* e di vedere dove ci porta. Non mi piace che si tarpi l'ala di chi vuole volare. Mi spiace vedere troppi che scimmiottano, io compreso, cercando di rifare ciò che hanno fatto i big del passato; e fortuna che ho poco tempo per la musica.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #36

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Si, sono d'accordo scimmiottare i grandi del passato è deprimente, ma scimmiottare i grandi del presente... :cry:

    Sono convinto che l'apprendimento musicale sia una disciplina che aiuta molto, mi auguro che sempre più ragazzi imparino uno strumento, (se qualcuno in più imparasse anche a cantare andrebbe anche meglio), paradossalmente ci sono più studenti di musica e meno negozi di strumenti musicali, negli anni settanta a Torino ce n'era uno in ogni quartiere, senza contare quelli grandi del centro, oggi devo prendere la macchina e andare da Merula a 40 km da casa.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  7. #37

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Il jazz è sicuramente meno melodrammatico di 50/60 anni fa'... basta ricordare le storie Parker, Coltrane, Lee Morgan, Bud Powell (e la lista è lunga).
    Se mentre prima di Coltrane, non c'è quella sorta di "modalismo" anche nello studiare la musica che suonavano... ora le cose sono cambiate.

    I "grandi" di oggi sono usciti dalle universitÃ* musicali e chi più, chi meno ha fatto la gavetta con i musicisti di "quegli" anni.
    Esempio: vedi i sassofonisti di cui si è circondato Miles dopo il "ritorno": tutti bravissimi, nell'ordine: Bill Evans, Bob Berg, Rick Margitza e Kenny Garrett...

  8. #38

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    forse è meglio togliere il melo al melodrammatico tzadic =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #39

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Beh, il video postato da tazdik è chiarificatore.

    Si tratta di splendida e sofisticata musica. Si tratta di jazz? Per alcuni sì per alcuni no. E' questione di gusti. E' vero che "scimmiottare" (che poi vorrebbe dire semplicemente studiarli) Parker Coltrane e compagnia "potrebbe" avere poco senso ma solo se si hanno le capacitÃ* per creare uno stile proprio, cercare una strada che sia davvero personale e, per quanto possibile, innovativa. Ma dato che persone così ve ne sono poche (è anche giusto e bello che sia così) allore non vedo che ci sia di male a "scimmiottare" se gratifica, se ti fa sentire bene, che poi dovrebbe essere il fine della musica. Tutta. Anche perchè l'alternativa è...avere tanti cloni di brecker come da anni oramai escono da Boston, da Siena, da Perugia ecc.....sinceramente io preferisco i cloni di Coltrane perchè se ne prendono anche solo in minima parte la spiritualitÃ* allora chi se ne frega della tecnica iper!
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #40

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Se il suono e il fraseggio di B. fossero una donna diventerei gay, probabilmente.
    Ho ascoltato attentamente il video e l'ho anche guardato, che posso fare, non mi incista, non entra che come tentazione nella testa e da nessun'altra parte, mi dice: questo risolverebbe tutti i tuoi problemi musicali, ma io con i miei problemi ci faccio l'amore e quando viene bene qualcuno piange o ride.
    Un atomo dello spirito di Trane mi da vita e ispirazione, ma a me quello scempio del trasporto dei sentimenti, mi gela dalla testa ai piedi.
    Si può dire per esempio che Sonny Rollins avesse un modo laconico e beffardo di smontare certe mielositÃ* degli standard che suonava, anche lui smontava il tema e lo rimontava a sghinbescio, ma come un magnifico funambulo cui non era sconosciuta la passione e la dolcezza, Brecker è un letto di chiodi, santo cielo, persino un tecnicissimo come Pat Metheny versa dolcezza dai suoi accordi, ma non c'è tregua in quello schiacciasassi armonico, qualcuno avrebbe dovuto spiegargli che esiste il senso dell'houmour, ma aveva una donna? o era la sua segretaria.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  11. #41

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Beh, il video postato da tazdik è chiarificatore.
    È chiarificatore perchè Brecker aveva la luciditÃ* di essere in un gruppo e di essere funzionale al gruppo in cui stava suonando: McBride e Metheny hanno fatto dei soli "tonali", Brecker ha fatto un solo "fuori come un balcone" e senza "cadenze" a velocitÃ* "relativistiche"... questo ha un senso! :zizizi))

  12. #42

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    "fuori come un balcone". E' quello che mi viene da pensare quando sento Brecker, esattamente come lo era Coltrane, no?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  13. #43
    Visitatore

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Intervista a Brecker:
    "Come ci si sente ad essere il miglior sassofonista vivente?"

    Risposta:
    "Non saprei, deve chiederlo a Jerry Bergonzi."


    Ora, possiamo fare tutti i ragionamenti che vogliamo, liquidarlo come un sideman (cosa oggettivamente non vera visti tutti gli album a suo nome) o il più grande, fatto sta che Brecker, come tutti, è anche figlio di un determinato periodo e di quello che stava succedendo intorno lui durante la sua vita.
    Bergonzi e Grossman ad esempio sono solo alcuni nomi di musicisti che avevano giÃ* inziato un percorso simile al suo, sebbene preferisca di gran lunga Jerry a Brecker.
    Io non amo particolarmente Michael, sebbene abbia tutti i suoi album da solista ed altro ancora, ma la cosa che mi colpisce di più di tutto è il ricordo che ha lasciato in tutte le persone che gli sono state vicine nel corso degli anni.

    Parlando di suono, non penso che quello di Brecker sia un passo avanti rispetto a quello di Coltrane, Potter o Mintzer (che adoro).
    Detto questo a quanto credo di aver capito, la sua impostazione e la sua emissione sono il frutto di una particolare malattia (o comunque problematica) alla gola e alla laringe, correggetemi se sbaglio. Da questo deriva la sua particolare sonoritÃ* unica ed inimitabile (anche se in molti ci vanno davvero vicino).

  14. #44

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    Ascoltando a casaccio su youtube qualche brano con il sax soprano ho trovato questo pezzo; secondo discogs.com al soprano c'è MB

    http://www.youtube.com/watch?v=Vgzc99v0Pxo
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  15. #45

    Re: Michael brecker ed il sax soprano

    grazie Tommy per questo ascolto che non conoscevo .
    yahhhhhhhhhhhhhhh
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rari assoli di Michael Brecker al soprano nel 1973
    Di Mad Mat nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th August 2014, 18:27
  2. Tribute to Michael Brecker
    Di Haroldsax nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 19:38
  3. Michael Brecker - Summertime
    Di fcoltrane nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2011, 10:32
  4. biografia di michael brecker
    Di Danyart nel forum Libri e metodi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2011, 15:41
  5. Be bop? no Michael Brecker!
    Di Fabrysax nel forum Files dal Web
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 7th May 2009, 18:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •