Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Cambiare bocchino. Parere?

  1. #1

    Cambiare bocchino. Parere?

    Fino a un mese fa utilizzavo il lo "standard" C* sul mio selmer serie III (alto).
    Mi ritrovo costretta a cambiarlo per cause di forza maggiore e, chiedendo, sia al mio "ex" maestro, sia al mio attuale maestro mi è stata data una serie di modelli.
    L'"ex" (sassofonista classico) mi ha indirizzato sul Vandoren AL3 mentre, l'altro, (sicuramente NON classico :lol: ) mi ha fatto i nomi di quest modelli:
    - selmer c* (come il mio)
    - selmer c** (che, mi pare sia più aperto)
    - selmer soloist c** (che non ho capito quale differenza abbia con il c**)
    - vandoren a27
    - vandoren a28
    - vandoren optimum (AL3 o AL4 dunque)

    Per quanto ne so io, se si dovessero mettere in ordine dal più chiuso al più aperto si avrebbe
    AL3, C*, C** (entrambi) e A27.. l'A28 e l'AL4 non saprei dove collocarli.

    Ora, il mio problema maggiore è il fatto che "mordo", problema che vorrei tanto eliminare (ed è quello che sto cercando di fare).. magari acquistando un bocchino più aperto potrei "aiutarmi" in questo? Andare su un bocchino ancor più chiuso, non sarebbe un dramma?!
    Waaaaaa non ci capisco più nulla :BHO:

    P.S. Per altro io ho giÃ* (anche) un vandoren A17.

  2. #2

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    io ti consiglio ma è solo un parere il bocchino selmer che trovi nella mia firma,è fantastico mi permette di suonare con più scioltezza anche se lo pagato la bellezza
    di......
    Contralto
    Sax Yamaha Yas 275
    Bocchino Selmer Paris s90
    Ancia Vandoren Blu n2 - 2 e mezzo

    Soprano
    Sax Yamaha Yss 475
    Bocchino Selmer Paris s90
    Ancia Rico n2

    La vita è un po' come il jazz... è meglio quando s'improvvisa.
    George Gershwin

  3. #3

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Ma l's90 mi sembra sia praticamente l'equivalente del c*.. non saprei.. altri pareri :D ?!

  4. #4

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Alla fine delle fiera... cosa devi suonare con sti bocchini? Sei in conservatorio?

    L'ordine di apertura è il seguente:
    Vandoren A17 = 0,059" (camera tonda)
    Vandoren AL3= 0,060" (camera tonda)
    Vandoren AL4 = 0,064" (camera tonda)
    Vandoren A28 = 0,064" (camera tonda)
    Vandoren A27 = 0,065" (camera tonda)
    Selmer S80 C* = 0,067" (camera quadrata)
    Selmer S80 C** = circa 0,070" (camera quadrata)

    Queste sono aperture nominali, quindi nella realtÃ* sono un po' più chiusi di quello che dovrebbero essere... :zizizi))

    Per quanto riguarda il morso: non è automatico che un bocchino più aperto ti faccia stringere meno, però un bocchino più aperto mette in luce maggiormente i tuoi problemi nell'impostazione e di conseguenza ti "costringe" a correggerli... e questo fatto è proporzionale all'apertura (ma non ci interessa).

    I bocchini che hai preso in considerazione sono molto molto chiusi e il fatto che sono molto molto chiusi mette molto poco in evidenza il fatto che stringi, cioè si sente nel suono, ma meno di quanto succede con un bocchino più aperto.
    Attenzione ho detto "più aperto", quindi relativamente hai bocchini hai preso in considerazione, non in termini assoluti... non ho detto un bocchino "aperto".

    Si potrebbe fare anche qualche osservazione su quella che è la generazione del suono, un bocchini iper-chiuso neanche se corredato da una impostazione perfetta genera un suono "completo".


    Secondo me, senza andare a cercare tante rogne (comprando bocchini che non ti danno niente di più dei bocchini che hai, né in termini di suono né in termine di facilitÃ*), un bocchino un po' più aperto di quelli che hai citato potresti comunque prenderlo.

    Siccome suoni il sax alto, la scelta è molto semplice... ti basta un Meyer 6M o un Vandoren V16 6M o anche un Jody Jazz HR* 6M , che sono bocchini poco più aperti di quelli che usi ora, ma che comunque saranno sicuramente più facili da suonare. A livello sonoro, questi bocchini generano un suono più scuro e più grosso dei bocchini che hai citato tu, quindi devi anche ritrovarti con il "suono diverso".
    (Il sito è solo come riferimento perchè aveva qualche foto dei bocchini in questione...)

  5. #5

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Si, sto in conservatorio (ultimi anni oltretutto).

    Diciamo che, per l'appunto essendo in conservatorio, non vorrei distaccarmi tanto da quel che mi ha consigliato il mio maestro, dunque, non so se facendo bene o male, limiterei la scelta ai bocchini citati.

    Per quanto hai detto tu, avendo giÃ* un'A17 e vedendo la minima differenza con l'AL3 (parlo di apertura) sarebbe un poco inutile andare su quella scelta. D'altra parte avendo fino a ora un C* con 0,067", l'unica direzione per prendere un bocchino più aperto sarebbe andare su un C** (a tal proposito che differenza c'è tra un soloist C** e uno normale?).

  6. #6

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Citazione Originariamente Scritto da vale691
    Fino a un mese fa utilizzavo il lo "standard" C* sul mio selmer serie III (alto).
    Mi ritrovo costretta a cambiarlo per cause di forza maggiore
    non capisco , devi cambiarlo perchè non ti trovi bene ? :BHO:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #7
    Visitatore

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Scusate,
    ma possibile che in conservatorio si trascuri completamente il becco, cos'è, quali sono le sue parti, come influiscono (ovviamente in teoria) le camere interne, cosa varia a seconda delle diverse aperture...???
    Ci sono interi trattati sui becchi, possibile che non se ne parli?

    Come si fa sempre a finire o con il C* o al max un Vandoren chiusissimo?
    Selmer perchè ti vende il serie II o III, e Vandoren perchè ti vende le ance?! E se si sgarra si diventa una pecora nera?!!!!

  8. #8

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    non capisco , devi cambiarlo perchè non ti trovi bene ? :BHO:
    Diciamo che mi è stato sottratto indegnamente ;)
    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Scusate,
    ma possibile che in conservatorio si trascuri completamente il becco, cos'è, quali sono le sue parti, come influiscono (ovviamente in teoria) le camere interne, cosa varia a seconda delle diverse aperture...???
    Ci sono interi trattati sui becchi, possibile che non se ne parli?
    Sai che son d'accordo? Non so com'è per i trienni, nel nuovo ordinamento insomma, ma nel vecchio di ordinamento, un bel corso di "anatomia dello strumento" ce lo metterei.
    Seppur in un conservatorio una persona si ritrova costretta a documentarsi su internet. Poco accettabile direi.

  9. #9

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Citazione Originariamente Scritto da vale691
    salsax ha scritto:
    non capisco , devi cambiarlo perchè non ti trovi bene ?
    Diciamo che mi è stato sottratto indegnamente
    se ti trovavi bene col C* comprane un'altro :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #10

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Citazione Originariamente Scritto da vale691
    Si, sto in conservatorio (ultimi anni oltretutto).
    Diciamo che, per l'appunto essendo in conservatorio, non vorrei distaccarmi tanto da quel che mi ha consigliato il mio maestro, dunque, non so se facendo bene o male, limiterei la scelta ai bocchini citati.
    Per quanto hai detto tu, avendo giÃ* un'A17 e vedendo la minima differenza con l'AL3 (parlo di apertura) sarebbe un poco inutile andare su quella scelta. D'altra parte avendo fino a ora un C* con 0,067", l'unica direzione per prendere un bocchino più aperto sarebbe andare su un C** (a tal proposito che differenza c'è tra un soloist C** e uno normale?).
    Dipende da che consigli da il tuo maestro e se sono consigli razionali... il fatto che voglia uniformarti al suono "del conservatorio" non significa che sia una suono che automaticamente deve piacerti (cioè può piacere o non piacere).

    La differenza tra una S80/S90 e un Soloist è che il Soloist non ha la camera quadrata e questo ha una grossissima influenza sul suono...

    Passare da un C* a un C** è ancora più inutile perchè i Selmer sono fatti in maniera approssimativa, potrebbe anche capitarti un C** più chiuso del C*: le aperture per i bocchini Selmer sono sempre nominali, nella realtÃ* misurando i bocchini, vengono fuori cose ben diverse.

    Personalmente, ritengo che il percorso formativo del conservatorio (oltre a metterti in grado di leggere partiture anche estramente complicate) dovrebbe darti una idea su quello che è il "suonare il sassofono", con tutti gli aspetti soggetti e oggettivi.
    La scelta di un bocchino, essendo tu alla fine di un percorso non semplice, dovrebbe essere personale... e non basata su consigli di docenti che sicuramente hanno dei gusti molto "rigidi" su quello che il suono che deve uscire dallo strumento: dovresti essere in grado di capire e percepire i pro e contro di un bocchino piuttosto che un altro.

    Se devi cambiare un bocchino, o lo fai perchè il bocchino si è rotto e non si può riparare... o perchè hai necessitÃ* di qualcosa che il bocchino che usi non ti da, ma che sai che puoi ottenere con un bocchino "diverso".

    Spesso, il percorso classico non è in grado di trasmetterti gli strumenti che ti permetteranno di capire cosa va bene e cosa non va bene su un bocchino, su un'ancia, su una legatura... e ti costringe ad andare avanti per una sorta di spirito di emulazione (spesso poi coadiuvato da, in alcuni casi, vere e proprie imposizioni).

    Comprare un bocchino del tutto simile, se non uguale a un bocchino che hai giÃ* mi sembra uno spreco di soldi...
    Se desideri avere un bocchino leggermente più aperto, sicuramente potrebbe convenirti far aprire (e un refacing generale) un bocchino che giÃ* possiedi: in questo modo sai quanto sarÃ* l'apertura reale del bocchino, sicuramente avrai un bocchino più semplice da suonare e molti meno problemi con le ance... ed ovviamente a un costo molto inferiore a quello di una nuova imboccatura (comunque non esente da imperfezioni, se consideriamo Selmer e Vandoren).
    Sperando che il docente di conservatorio non ti faccia problemi anche per un refacing, perchè sarebbe irrazionale a dirti cose non vere.

  11. #11

    Re: Cambiare bocchino. Parere?

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Come si fa sempre a finire o con il C* o al max un Vandoren chiusissimo?
    Selmer perchè ti vende il serie II o III, e Vandoren perchè ti vende le ance?! E se si sgarra si diventa una pecora nera?!!!!
    Diciamo che capita spesso questo... Racconti del genere (da gente diplomata in sax) ne ho sentiti...
    Condivisibile il fatto di dover avere un determinato suono necessario per quel percorso didattico/formativo... non condivisibile il fatto dover essere costretti ad avere un determinato strumento per fare il diploma.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. è meglio cambiare il bocchino o i tamponi?
    Di biagio onorato nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th April 2014, 13:04
  2. quando cambiare bocchino
    Di enduroduro nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2012, 14:51
  3. Cambiare bocchino o aspettare?
    Di mauro97 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 9th January 2012, 15:04
  4. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 18th November 2009, 19:24
  5. Cambiare il bocchino
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 15:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •