Allora...
Premessa: input è un ingresso... output è un'uscita.

Il preamplificatorino ha 2 ingressi un ingresso hi-z per strumenti e un ingresso low-z per microfoni,
Ha 2 uscite low-z una bilanciata (XLR) e l'altra sbilanciata (jack).

Se la pedaliera ha le uscite bilanciate non ti serve la DI... però bisogna stare attenti alla Phantom, se la pedaliera riceve la Phantom potrebbero esserci dei problemi... dovresti verificare (mandando un'email alla Digitech) se la Phantom che arriva dal mixer può generare problemi. Se genera problemi ti serve una DI.

La DI ha un ingresso jack hi-z sbilanciato e una uscita low-z bilanciata: la DI sostanzialmente bilancia il segnale e lo amplica un po' (se parliamo di una DI attiva).

Nel caso che tu non abbia bisgogno della DI (dopo aver verificato con la Digitech quella cosa della Phantom sulle uscite della pedaliera), puoi andare alla cassa con un cavo jack (in parallelo).

Il path rimane: microfono --> cavo cannon --> preamplificatore ---> uscita jack (quindi cavo jack) ---> ingresso jack pedaliera...
Il segnale dry lo prendi dall'uscita jack del preamplificatore.
Conviene sempre mandare al fonico 2 segnali... potendo sarebbe meglio anche uno switch per disattivare una delle 2 linee quando non le usi...