Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Strumenti utili per musica elettronica

  1. #1

    Re: Strumenti utili per musica elettronica

    Il preamplificatore serve solamente per gestire un segnale microfonico...
    Molvaer usa un G-Force è un multieffetto a rack per chitarra... dentro un multieffetto simile non ci puoi entrare direttamente con un microfono, per risolvere questo problema bisogna mettere un preamplificatore tra il microfono e il multieffetto.
    Probabilmente usa un Grace Design M101 per via delle dimensioni "esigue" (perchè è un buon preamplificatore)... ce ne sono molti altri "piccoli" e ben suonanti.

    Il pedale whammy forse lo utilizza come controllor per il G-Force...

    Se hai giÃ* un multi effetto per chitarra... ti basta un semplice premplificatorino e una DI (perchè la pedeliera non ha uscite bilanciate e a te servono necessariamente le uscite bilanciate, a meno che tu non voglia entrare dentro un amplificatore per chitarra).

  2. #2

    Re: Strumenti utili per musica elettronica

    o, in alternativa,io ( per fare la stessa cosa ma con la voce) usavo un radiomicrofono che usciva con un segnale di linea e quindi capace di tirare un multieffetto da chitarra.
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  3. #3

    Re: Strumenti utili per musica elettronica

    La pedaliera ha comunque bisogno di un DI... come DI basta una semplicissima Behringer DI-100 (http://www.thomann.de/it/behringer_di10 ... ae4f68ae05 ) che tra l'altro trovi dappertutto...

    Tra pedaliera multieffetto a rack può cambiare poco... cambia il fatto che un multieffetto a rack forse occupa meno spazio, specialmente se vuoi avere diverse cose nel rack... di contro il multieffetto devi pilotarlo via midi e quindi ti serve anche una periferica midi per richiamare le singole funzioni o patch...

    Come preamplificatori, potrebbe bastarti un semplicissimo ART Tube MP (o un Behringer MIC100).
    Comodissimi se vuoi avere tutto per terra perchè hanno i controlli sulla parte superiore e non sul lato.

    L'M-Audio ha 2 canali e non la uscita con i cannon... quindi diventa poco pratico... oltre ad avere un canale che rimane inutilizzato.

  4. #4

    Re: Strumenti utili per musica elettronica

    Il path è questo:
    Microfono ---> preamp ---> multieffetto ---> DI ---> mixer

    Ovviamente dal preamp esci con l'uscita jack con un cavetto da 10 cm... poi con un altro cavetto da 10 cm esci dalla pedaliera ed entri nella DI, dalla DI esci con un semplice cannon e vai al mixer.
    Se vuoi poi sempre prendere, anche il segnale pulito andando al mixer con un altro cannon dall'uscita cannon del preamp.

    altrimenti se hai un mixerino puoi anche mettere l'effetto in parallelo... in questo caso l'eventuale mixerino (basta un 5 canali) sostituisce il pre.
    In questo caso però ti servirebbero 2 DI (o una DI stereo)... Nota positiva, contemporaneamene il mixerino puoi usarlo per il monitoraggio...

  5. #5

    Re: Strumenti utili per musica elettronica

    Allora...
    Premessa: input è un ingresso... output è un'uscita.

    Il preamplificatorino ha 2 ingressi un ingresso hi-z per strumenti e un ingresso low-z per microfoni,
    Ha 2 uscite low-z una bilanciata (XLR) e l'altra sbilanciata (jack).

    Se la pedaliera ha le uscite bilanciate non ti serve la DI... però bisogna stare attenti alla Phantom, se la pedaliera riceve la Phantom potrebbero esserci dei problemi... dovresti verificare (mandando un'email alla Digitech) se la Phantom che arriva dal mixer può generare problemi. Se genera problemi ti serve una DI.

    La DI ha un ingresso jack hi-z sbilanciato e una uscita low-z bilanciata: la DI sostanzialmente bilancia il segnale e lo amplica un po' (se parliamo di una DI attiva).

    Nel caso che tu non abbia bisgogno della DI (dopo aver verificato con la Digitech quella cosa della Phantom sulle uscite della pedaliera), puoi andare alla cassa con un cavo jack (in parallelo).

    Il path rimane: microfono --> cavo cannon --> preamplificatore ---> uscita jack (quindi cavo jack) ---> ingresso jack pedaliera...
    Il segnale dry lo prendi dall'uscita jack del preamplificatore.
    Conviene sempre mandare al fonico 2 segnali... potendo sarebbe meglio anche uno switch per disattivare una delle 2 linee quando non le usi...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Strumentazione per musica elettronica e nu jazz
    Di tzadik nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th September 2010, 01:18
  2. Software Musica elettronica?
    Di almartino nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2010, 17:58
  3. Software per creare musica elettronica
    Di gm85 nel forum Software musicali
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2008, 12:23
  4. Fraseggio, esercizi utili?
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24th June 2008, 18:07
  5. Utili esercizi di Tim Price scaricabili FREE
    Di Sax O' Phone nel forum Libri e metodi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12th March 2008, 21:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •