Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

  1. #16

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    ...io adoro il suono di joe al tenore =)
    Penso che siamo in tanti ad adorarlo.... :yeah!)
    Io sono compreso in quel tanti
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  2. #17

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    IMHO il "machismo" delle aperture è una cagata pazzesca :saputello
    Ovvio. E' come l'ancia. Suoni con la 2,5? La 2? Bahhhh io meno di 3,5.....nisba. Sembra come i bimbi che giocano a chi ce l'ha più lungo. L'apertura maggiore comunque comporta indubbiamente un certo vantaggio: è più "free blowing" ed ha maggior volume. E questi sono dati oggettivi, sempre che chi soffi abbia raggiunto il minimo sindacale nella tecnica d'emissione. Ma non è mica per forza di cose "meglio" anche perchè come ben ha detto phatenomore in un post passato se anche suoni un becco 10 e poi stringi come un forsennato l'apertura la porti a 5..... :ghigno:

    Quindi ognuno si scelga il miglior becco, soggettivamente, facendo sempre attenzione a non stringere ;) Io sarò una ciofega ma anche se non uso il salvabocchino non resta il minimo segno sulla parte superiore del becco.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #18

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da FabioAltoSax
    perché non ci mandi qualche samplerino dei becchi in tuo possesso??
    :slurp:

    Come ti ho detto non capivo se parlassi con me o con tzadik. Comunque le mie cagat.....i miei samples sono nella sezione "I nostri files", dove ho messo roba un pò con tutti i becchi che ho utilizzato di più.

    Q u i ho appena registrato qualcosa con il Soloist...fammi nero, mi raccomando.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #19

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Citazione Originariamente Scritto da FabioAltoSax
    perché non ci mandi qualche samplerino dei becchi in tuo possesso??
    :slurp:

    Fabio, parli con me o con tzadik?

    Credo che a parte quest'ultimo arrivato io abbia postato caga...ehem samples con tutti i becchi (o quasi). :D
    con te....
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  5. #20

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    François Louis dice che Henderson Ha un suono meraviglioso, ma non si sente se non lo amplifichi.
    La questione dell'apertura e dalla durezza delle ance è moooooolto relativa, ma bisogna dire che fuori da un certo range deve essere giustificata da esigenze particolari.
    Per esempio Gato Barbieri suona con ance 1,5 e non si può dire che il suo suono manchi di virilitÃ*, Cisi suona con un'apertura 24* con ance di noce nazionale n° 14 o 15 :ghigno: e ha un suono poderoso, ma perfettamente controllato, per me che sono nessuno è impensabile tirare fuori un sospiro con un bocchino meno aperto di un 7* e con ance morbide, ma con una 3 rico ho difficoltÃ* sui bassi.
    Il suono prima nel cuore e nella testa, e poi si cerca il setup.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #21

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Ciao Filippo, il soloist vintage è un becco strepitoso, io ho un E originale scritto sulla tavola, long shank e sono 10 anni che sul contralto suono solo questo, a parte il meyer new york per lead alto b.band solo perchè ha più punta..il soloist è un becco dai colori strepitosi, un'ebanite che rende il suono veramente molto"umano" e naturale. Riguardo al volume beh, sul tenore per i miei canoni scuriva un pò troppo ma la pasta di suono è pazzesca cmq!
    Per l'apertura non è un problema con i becci vintage!nel senso che è tutta un'altra storia sulla qualitÃ*..per farti capire il meyer ny che ho sull'alto è un 4! quando l'ho preso avevo anche un 5 a disposizione ma non era una questione di volume ma di più "aciditÃ*" o meno..il 5 era più acidulo aveva meno "warm"..il mio 4 non ritoccato suona molto più di un meyer 7 odierno!! Il soloist è uno dei becchi con la qualitÃ* di suono, ricchezza, pregnanza, calore che esistano!! E' un becco un pò meno immediato di altri ma appena lo capisci sarÃ* dura che riuscirai a staccarti da lì! :D PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  7. #22

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    François Louis dice che Henderson Ha un suono meraviglioso, ma non si sente se non lo amplifichi.
    Non serviva Francois Louis per capire questo... è inverosimilmente scuro ed è bello per quello, il suono di Joe Henderson.
    Non penso che per lui sia mai stato un grande problema... avere un suono così scuro! :zizizi))

  8. #23

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    i soloist son davvero ganzi :zizizi)) io ho avuto/provato solo gli short, sia per alto che per tenore...
    hanno una definizione, un emissione ed una omogeneitÃ* davvero bellissime.
    poi è incredibile l'equilibrio che hanno accoppiati ai markVI e in generale a sax dal canneggio tipo selmer; mentre su canneggi "particolari" tipo conn.... funzionano molto meno bene (parere personale)
    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    GiÃ*, tra l'altro tutti i refacer concordano che la struttura del Soloist sino a E o F fosse uguale per poi cambiare di molto nelle aperture maggiori (mal riuscite viste le difficoltÃ* di attacco nel registro grave) e che i becchi sino ad E o F non si possono aprire più di tanto pena uno scompenso generale dell'imboccatura.
    boh....ho uno short "G" originale per alto (assolutamente meraviglioso) e non riscontro questi problemi sul registro grave.
    fabio menaglio mi ha detto che, volendo, un "C" si può aprire anche a 0.150... e che modificandoli si ottengono risultati migliori quando c'è un bel gap tra apertura originale e apertura finale.

  9. #24

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    E ce lo so Andrea. Però lì si parla di riscaldare l'ebanite sino a poterla modellare. Ora sinceramente su un pezzo del genere -che costa quanto costa....- non me la sento di cambiargli financo la "struttura atomica" :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #25

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Però lì si parla di riscaldare l'ebanite sino a poterla modellare.
    cosacheccosa? :shock: come riscaldare l'ebanite? non lavorano il bocchino con degli utensili e basta...senza trattamenti termici o altre diavolerie......?

  11. #26

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Negativo cumpÃ*. Puoi chiedere sempre al buon Fabio che è bravissimo anche in queste cose. Per arrivare a certe aperture (partendo da quelle molto chiuse) è ovvio che devi modificare un bel pò di cosette altrimenti il becco non ti suonerÃ* proprio e quindi procedono in questa maniera. Se è fatto bene esce sicuramente un lavoro splendido ma io sinceramente su un Soloist Short Shank originale.....no no no
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #27
    Visitatore

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Piuttosto comprerei direttamente un Soloist modificato, spesso si trovano in vendita lavorati da Powell oppure Ted Klum, ed in entrambi i casi si va sul sicuro (anche se...mai dire mai...).
    Di solito l'apertura modificata si aggira sempre intorno al 108, quindi un 7*, che mi pare più che accettabile e media.

    Io sto usando un Air Flow, modificato non si sa bene da chi (zona Boston ;)) che sicuramente in origine aveva un'apertura molto chiusa, ora è intorno al 110, una bomba, anche se nel registro grave bisogna prestare un minimo di attenzione.

    Se il il reface è fatto a dovere non ci sono problemi! :saputello

  13. #28

    Re: Da 9 a 6 (quasi 6): la relativitÃ* dei bocchini!

    Personalmente non vedo l'utilitÃ* di avere un bocchino aperto a 0,160"...

    Non penso sia proprio necessario piegare la punta del bocchino se l'entitÃ* del refacing è minima...
    Ovviamente passare dai 0,070" (C*) a un 0,115" (8*) comporta sicuramente degli aggiustamenti anche nella zona vicino al tip...
    Però, potrebbe essere anche necessario cambiare l'angolo di inclinazione della tavola...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quasi quasi mi faccio il clarinetto bagnato argento......
    Di martin nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th May 2013, 21:54
  2. setup quasi perfetto
    Di Albysax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 15th May 2012, 08:26
  3. E' quasi Natale: Watermelon Man
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th May 2011, 18:57
  4. Labbro quasi tagliato...
    Di collarduni nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 10th November 2008, 21:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •